Appartamento·Privato

Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia

Galleria fotografica per Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia

ingresso al piano primo prima della rampa di legno
Soggiorno lato sud
vista dal terrazzo sul giardino condominiale
Terrazzino sud est
Matrimoniale

Recensioni

8,0 su 10
Ottimo
3 camere2 bagniPer 7 persone85 m²

Servizi più richiesti

  • Camino
  • Parcheggio disponibile
  • Lavatrice
  • Cucina
  • Vasca idromassaggio
  • Animali ammessi

Esplora la zona

Map
Bardonecchia, Piemonte
  • Comprensorio Sciistico di Bardonecchia
    ‪6 min a piedi‬
  • Bardonecchia - Jafferau
    ‪5 min in auto‬
  • Skilift Bardonecchia - Fregiusia
    ‪5 min in auto‬
  • Courchevel (CVF)
    ‪129 min in auto‬

Camere e letti

3 camere (7 posti letto)

Camera da letto 1

1 letto queen

Camera da letto 2

1 letto singolo, 1 letto a scomparsa (matrimoniale) e 1 letto a castello (singolo)

2 bagni

Bagno 1

Bidet · WC · Solo doccia · Vasca idromassaggio

Bagno 2

WC · Solo doccia

Spazi

Cucina
Angolo cottura
Balcone
Giardino

Informazioni su questa struttura

Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia

Il San Francesco si trova nel cuore di Bardonecchia, a metà strada tra la principale Via Medail e Campo Smith (da dove partono gli impianti dell’area Colomion-Melezet). A 300 m. si trova il Palazzo delle Feste e i campi da tennis. Attraversando Viale Roma ci troviamo nella pineta di Bardonecchia.
L’interno è finemente arredato, l’angolo divano è allietato dal camino a legna.
Splendido il terrazzo che con i suoi 50 mq. consente di vivere anche all’aperto e prendere il sole. Intorno alla villa, si può godere del bellissimo e alberato parco condominiale di oltre 3.000 mq., ideale per i giochi dei bambini in tutta sicurezza.
Gli ospiti hanno libero accesso a tutti gli spazi del parco condominiale, del parcheggio nel cortile oltre al box privato.
Il quartiere è quello residenziale di maggior pregio a Bardonecchia.
Ideale è spostarsi a piedi per godere il circondario, non ci sono tratti di salita o discesa troppo pendenti. Quindi anche per le èersone avanti con l'età è piacevole camminare nei dintorni.
(da Wikipedia)
Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di 3 150 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, in alta Val di Susa. È il comune più occidentale d'Italia e della regione Piemonte, importante centro per gli sport invernali.
Le valli ed i monti circostanti
Si trovano, in senso orario :

la Valle Stretta, (la cui parte più a monte ricade in territorio francese)
la Valle della Rho
il Vallone del Frejus
il Vallone di Rochemolles (che raccoglie anche le acque provenienti dalla Valfredda)
Nella parte media o alta di questi valloni si trovano valichi che mettono in comunicazione la conca di Bardonecchia con la Francia: si tratta rispettivamente del Colle della Scala, stradale, e dei valichi, dotati solamente di sentiero, dei colli della Rho, del Frejus e di Etiache; al di sotto del colle del Frejus transitano due trafori, uno ferroviario e uno autostradale.

Alla conca fanno da corona molte importanti montagne, parecchie delle quali superano quota tremila. In particolare hanno interesse sciistico, per la presenza di impianti di risalita, il Monte Jafferau e il Colomion; sono invece importanti da un punto di vista alpinistico le Dolomiti di Valle Stretta, la Rognosa di Etiache e la Pierre Menue, la più alta vetta delle Alpi Cozie settentrionali. Il Monte Thabor, la Punta Nera, la Punta del Frejus e varie altre cime sono invece di natura principalmente detritica e vengono raggiunte da percorsi escursionistici o sci-alpinistici.

La conca di Bardonecchia comprende un invaso artificiale destinato ad un uso idroelettrico, il Lago di Rochemolles, originato da uno sbarramento sul torrente omonimo.
Idrografia
Bardonecchia è attraversata da vari torrenti alpini che, a dispetto della denominazione, non vanno praticamente mai in secca. È lambita dalla Dora di Bardonecchia, affluente della Dora Riparia, che scorre appena fuori del centro abitato, praticamente parallela alla strada statale 335, detta di Bardonecchia ed alla linea ferroviaria Torino-Parigi. Nel territorio comunale è attraversata da due ponti stradali che collegano la statale (e l'autostrada A32) al paese. Essi formano una specie di ventaglio imperniato all'uscita del paese, sulla confluenza finale nella Dora, che va dal torrente di Rochemolles al Torrente di Valle Stretta. Procedendo attorno a Bardonecchia in senso antiorario si incontrano:

il torrente di Rochemolles, il cui ramo principale nasce sotto la punta del Sommeiller (3333 m s.l.m.), che dopo aver formato il bacino artificiale di Rochemolles (1978 m s.l.m.), scende arricchendosi delle acque provenienti dai valloni laterali, fra i quali la Valfredda, in direzione Nord - Sudovest e, raccolte le acque dei torrenti che attraversano Bardonecchia, diventa Dora di Bardonecchia:
il torrente del Frejus (detto anche Rio Merdovine), che entra nell'abitato presso Borgo Vecchio (a nord) ed attraversa il paese prima in direzione NS poi piega verso Est dopo essere attraversato da un ponte sulla via Medail (nella parte più alta della medesima) e scende fino a qualche decina di metri a SE della Stazione ferroviaria, unendosi poco dopo al torrente di Valle Stretta. Esso è formato da tre rami principali, ciascuno dei quali alimentato a sua volta da rivoli vari:
il Rio Gauthier, che origina sotto la Punta Nera (3041 m s.l.m.)
il Rio Chatelard, che origina sotto la punta del Monte Fréjus (2936 m s.l.m.)
il Rio Pian dell'Acqua, che origina tra la Punta Bagnà (3129 m s.l.m.) e la Cima del Vallone (3171 m s.l.m.)
(questi ultimi due si uniscono fra loro formando un unico corso d'acqua che poco a valle confluisce al primo, in località Grange Merdovine)
il torrente Rho, formato inizialmente da due rami, quello principale, che origina sotto l'omonimo colle (2650 m s.l.m.), ed il Rio Rebour, che origina sotto la Punta Nera. Esso delimita il paese sul lato ovest, quello più alto, esattamente come la Dora di Bardonecchia lo delimita ad est, nella parte più bassa. Passa dietro il Palazzo delle Feste, per poi unirsi nelle vicinanze di Campo Smith al torrente di Valle Stretta. Fu proprio il torrente Rho che con le sue esondazioni del 1872 e 1873 allagò parte del Borgo Vecchio, distruggendo la cappella del Santo Sepolcro, sita ove oggi sorge il Palazzo delle Feste. Nel 1876 l'esondazione si ripeté ma con esiti meno drammatici.[3][4]
il torrente di Valle Stretta, che origina sotto il massiccio del Monte Thabor (3178 m s.l.m., in territorio francese) e parte delle cui acque, intercettate con uno sbarramento poco prima di entrare in territorio italiano, alimentano attraverso un canale di derivazione una piccola centrale idroelettrica dell'ENEL. Già in territorio italiano, all'inizio del falsopiano del Pian del Colle accoglie le acque del Rio Guilaud che ha origine sotto il Passo della Mulattiera. Il torrente, il cui alveo è sito ai piedi del complesso montuoso Selletta - Monte Colomion, segna il confine sudorientale delle frazioni Melezet e Les Arnauds per poi unirsi, poco dopo Campo Smith, al torrente della Rho e successivamente con questo alla Dora di Bardonecchia.

Responsabile della struttura

Paolo Accornero e Anna Gerboni

Lingue

Inglese, francese, italiano, rumeno
Lock

Paga in modo sicuro: prenota sempre su Vrbo

Se qualcuno ti chiede di prenotare o pagare direttamente su un sito diverso da quello di Vrbo, segnalacelo.

Aggiungi le date e scopri i prezzi

Servizi

Vasca idromassaggio
Cucina
Lavatrice
Animali ammessi
Spazio all’aperto
Parcheggio disponibile

Strutture simili

Regole della casa

Il check-in inizia alle ore 16:00
Età minima per affittare: 18
Il check-out è entro le ore 10:30
default

Bambini

Bambini ammessi: 0-17 anni
default

Eventi

Non è consentito organizzare eventi
default

Animali domestici

Sono ammessi gli animali domestici
default

Politica fumatori

Non è consentito fumare

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Questa struttura accetta pagamenti tramite i contanti
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di fumo in struttura.
La struttura è dotata di un estintore antincendio, un kit di pronto soccorso e una serratura di sicurezza.
Numero di registrazione della struttura IT001022C2SA8QBLDW

Dettagli aggiuntivi

Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

Informazioni sulla zona

Bardonecchia

Questo appartamento si trova a Bardonecchia e vanta una posizione strategica in montagna. Val di Susa e Montagnard sono due tappe fondamentali per gli amanti della natura. Tra le altre attrazioni della zona spiccano Laboratoire Souterrain Modane e Parco Avventura Chaberton. Anche Valle Argentera e Luge Monty Express meritano una visita. Qui non manca proprio niente per divertirsi sulla neve, ad esempio lo sci di fondo, lo snowboard e i tracciati per tutti i livelli. Non ti basta? Allora prova attività come il pattinaggio su ghiaccio.
Mappa
Bardonecchia, Piemonte

Cosa c’è nei dintorni?

  • Comprensorio Sciistico di Bardonecchia - 6 min a piedi - 0.5 km
  • Montagnard - 8 min a piedi - 0.7 km
  • Piscina comunale di Bardonecchia - 9 min a piedi - 0.8 km
  • Bardonecchia - Jafferau - 5 min in auto - 2.9 km
  • Skilift Bardonecchia - Fregiusia - 5 min in auto - 3.0 km

Come spostarsi

  • Stazione di Oulx-Beaulard - 6 min. in auto
  • Stazione di Bardonecchia - 10 min. a piedi
  • Aeroporto internazionale di Torino (TRN) - 70 min. in auto

Ristoranti

  • ‪La Capannina - ‬4 min a piedi
  • ‪Cafè Medail SAS di Mara Gorassini, Desiree Corbanese & C. - ‬9 min a piedi
  • ‪Sorsi e Morsi - ‬10 min a piedi
  • ‪Bardosteria - ‬6 min a piedi
  • ‪Andiamo La - ‬8 min a piedi

Domande frequenti

Gli animali sono accettati presso Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia ?

Sì, questa struttura ammette gli animali domestici.

A che ora si deve eseguire il check-in presso Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia ?

Orario di inizio del check-in: 16:00.

A che ora si deve eseguire il check-out presso Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia ?

Orario del check-out: 10:30.

Dove si trova Spendido ambiente montano al San Francesco a Bardonecchia ?

Con una buona posizione in montagna, questo complesso di appartamenti si trova a 10 minuti a piedi da luoghi d'interesse come Val di Susa, Comprensorio Sciistico di Bardonecchia e Montagnard. Piscina comunale di Bardonecchia e Skilift Smith 4 si trovano ugualmente a meno di 15 minuti di distanza. Stazione di Bardonecchia si trova a 10 minuti a piedi.

Recensioni

8,0

Ottimo

Le recensioni vengono mostrate in ordine cronologico, sono soggette a un processo di moderazione e sono verificate, salvo indicazione contraria.
Scopri di piùApertura in un’altra finestra
Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 1 recensioni
Valutazione di 8 - Buono. 1 su 1 recensioni
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 1 recensioni
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 1 recensioni
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 1 recensioni

10/10

Pulizia

10/10

Check-in

2,0/10

Comunicazione

8,0/10

Posizione

6,0/10

Accuratezza dell’annuncio

Recensioni

8/10 Buono

Marco G.

Mi è piaciuto: Pulizia, check-in, posizione
Non mi è piaciuto: Comunicazione

Soddisfatti

Appartamento funzionale e dotato di ogni comodità per un piacevole soggiorno, a pochi minuti dall'area pedonale di Bardonecchia.
Soggiorno di 5 notti ad agosto 2021

Informazioni sull’host

Host: Paolo Accornero e Anna Gerboni

Immagine del profilo dell’host
Sono un amante dello sport e della vita all'aria aperta e quale migliore soluzione se non venire a vivere a Bardonecchia. Faccio ancora il professionista part-time, nell'ambito della revisione contabile, dopo aver fatto per anni il consulnte di Direzione aziendale.

Perché ha scelto questa struttura

perché io e mia moglia ci siamo trasferiti in na cosa più grande, ma non vogliamo vendere questa, dove siamo stati bene e dove abbiamo investito una quantità di soldi come si investe solo per la casa in cui si vive!

Cosa rende unica questa struttura

Il grande terrazzo, il parco condominiale e la sua posizione strategica, sono i plus di questo appartamento che assomiglia più ad un cottage di montagna ce na classia seconda casa.

Lingue parlate:

Inglese, Francese, Italiano, Rumeno