Cà Della Fumana è un nuovissimo appartamento in un antico essiccatoio per le uve dell' Amarone della Vapolicella finemente ristrutturato nel 2019, immerso nella tranquillità della valle, punto di congiunzione tra la città di Verona, il Lago Di Garda e la Lessinia.
Situato alle spalle di Fumane ai piedi del Monte Rivoli sotto lo spettacolare e suggestivo Santuario della Madonna de la Salette che è un fantastico balcone panoramico sui vigneti della Valpolicella, è il luogo ideale per recuperare energie.
La sua particolare posizione lo rende adatto sia per una vacanza di assoluto relax sia turistico culturale, grazie alla comodità con cui si posso raggiungere le principali mete turistiche del Veneto, come Verona, il Lago di Garda, Venezia, Treviso ed il Trentino.
Per gli amanti delle passeggiate e del cicloturismo ci sono percorsi immersi nel verde.
Per gli appassionati del buon cibo e del buon vino ci sono numerosi percorsi enogastronomici con degustazioni di vini; i proprietari innamorati del loro territorio si offrono per suggerire percorsi di degustazione.
L'abitazione è formata da una zona padronale dove risiedono i proprietari e una zona indipendente riservata agli ospiti.
L'appartamento è dotato di due camere da due posti ciascuna, una con un letto matrimoniale ; l'altra invece con due letti singoli che posso diventare matrimoniali, c'è poi un bellissimo soggiorno con un grande divano letto da due posti letto.
C'è inoltre a disposizione una cucina/zona giorno open space attrezzata con forno, frigo, lavastoviglie, divano e tv satellitare.
Le camere hanno l'aria condizionata, sono dotate di riscaldamento autonomo e di free internet.
L'appartamento ha a disposizione una lavanderia con lavatrice asse da stiro, ferro da stiro e stendino.
E' possibile avere a disposizione numerosi posti auto esterni, all'interno della proprietà, alla quale si accede attraverso un cancello motorizzato.
La proprietà ha anche un parco esterno attrezzato con sdraia per il sole e barbecue, ombrellone, tavolo e sedie per mangiare.
Il paese di Fumane si trova a pochi chilometri da uno degli ospedali migliori della provincia di Verona, l'ospedale di Negrar, raggiungibile in 20 minuti.
Attività per il tempo libero: in zona ci sono due maneggi, diversi percorsi e sentieri per mountainbike o per gli amanti delle passeggiate.
In paese ci sono diversi ristoranti e agriturismi.
Per chi ama il buon vino visto che siamo nel centro della Valpolicella storica ci sono un centinaio di cantine che offrono degustazioni e visite guidate.
Luoghi visitabili: Verona è raggiungibile in 25 minuti cosi come il Lago di Garda e i suoi parchi tematici come il Gardaland e Il Caneva World, in 20 minuti si può raggiungere anche lo zoo safari di Pastrengo e in 10 minuti di strada si può passare un pomeriggio di relax alle Terme Aquardens, che sono le più grandi d'Europa.
In una ventina di minuti si raggiunge l'aeroporto di Verona.
Per gli amanti della montagna in un ora e mezza circa si può essere sulle Dolomiti.
A 10 minuti dalla proprietà, ci sono anche le famose Cascate di Molina che ogni anno attirano più di 80.000 turisti. La particolarità di questo territorio è la ricchezza d'acqua, grazie all'esistenza di sorgenti perenni poste a Nord del paese di Molina. Il Parco oltre alle spumeggianti Cascate, offre al visitatore anche un paesaggio segnato dai boschi e prati, interrotti frequentemente da torrenti e rivi d'acqua che accostano la dolcezza del verde, nell'infinita varietà della vegetazione, al grigio degli speroni rocciosi.
E' ritrovabile nel Parco una sintesi del paesaggio della bassa montagna, dove sentieri ed itinerari offrono al visitatore ora la serena solennità di una cascata d'acqua spumeggiante, ora la distesa di fiori multicolori tra un bosco ed un dirupo, ora la forra abitata da un vorticoso torrente.
Inoltre di bello da vedere cè anche il Ponte Tibetano, classica opera di ingegneria sospesa a funi tra sponde opposte, è la prima realizzazione del genere in Veneto e anche tra le rarità nel nostro Paese, e collega il sistema sentieristico di Marano di Valpolicella con quello di Sant'Anna d'Alfaedo.
Poi troviamo nelle vicinanze anche le Grotte di Fumane che testimoniano la presenza ininterrotta dell’Uomo di Neandertal e poi dell’Homo sapiens sapiens da circa 80 mila a 25 mila anni fa. Infine, ma non meno interessante, il Ponte di Veja, frequentato, probabilmente, fin da ben prima dell’ultima glaciazione da una colonia di abili lavoratori di manufatti di selce, frecce, punte, aghi, ci lascia sbalorditi il fatto che quegli uomini preistorici (forse Neanderthal) commerciassero il loro preziosissimo materiale per mezza Europa, fino al mar Baltico nell'attuale Polonia, per la via dell'Ambra, o fino all'estremità francese.
Ecoturismo, offriamo un’ospitalità eco-sostenibile, può leggere qui come la facciamo.
Per noi la tutela del nostro territorio, della sua biodiversità, della cultura e delle tradizioni che esprime è da sempre considerata un obiettivo primario della nostra vita.
Noi offriamo un’ospitalità eco-sostenibile perché:
La nostra proprietà è isolata termicamente, attraverso l'utilizzo fibre di legno derivate dallo scarto della lavorazione del legno.
I serramenti sono in legno con certificazione PEFC, hanno il triplo vetro per evitare le dispersioni termiche.
La produzione di acqua calda sanitaria è fatta attraverso un generatore di calore di ultima generazione tagliando le emissioni di co2 di un 90% rispetto a sistemi tradizionali.
La fornitura di energia elettrica è al 100% certificata verde OG, proviene da un impianto idroelettrico situato a 50 km di distanza.
La climatizzazione della proprietà è fatta attraverso l’uso di pompe di calore di ultima generazione.
Tutta l’illuminazione interna ed esterna è a led, con sensori per ridurne il consumo.
La casa è dotata di rubinetti e docce che non superano i 6 litri al minuto.
È data al cliente la possibilità di prendere l’acqua ultra filtrata, sia naturale sia frizzante, presso la casetta pubblica dal comune, mettiamo a disposizione sia le bottiglie di vetro sia la tessera in maniera GRATUITA, ma chiediamo di rinunciare alle bottigliette di plastica.
Tutto ciò che è messo a disposizione nella casa, è plastic free e senza imballi.
Tutti i prodotti utilizzati per pulizia della proprietà e della biancheria sono dotati del marchio comunitario Eco-Label.
Mettiamo i clienti nella condizione di fare un’ottima raccolta differenziata.
Anche all’esterno nel parco non sono utilizzati pesticidi o veleno di alcun tipo.
La piscina esterna utilizza un sistema di trattamento al sale senza cloro.
La pressione esercitata sull’ambiente dell’offerta-turistica, la maggiore consapevolezza ecologica ci ha da subito spinto verso un percorso di profonda modifica della nostra offerta, concentrandoci sullo sviluppo eco-sostenibile, che si riflette sul prodotto offerto.
Tutto ciò ha portato a offrire un “Turismo Sostenibile”, ossia la possibilità di conciliare lo sviluppo del settore e la preservazione dell’ambiente, stabilendo un nuovo equilibrio tra persone, pianeta e profitto volto a migliorare le opportunità per il futuro.
Offrire una vacanza eco-sostenibile è sinonimo di esperienze più autentiche e local, più eco-friendly proprio perché in grado di offrire un’esperienza più VERA, particolare e caratteristica, che permetta di vivere come la gente del luogo e di scoprirne le tradizioni culturali.