Antica Dimora del Drengot - La nostra storia
Nel cuore del centro storico dell'antica "Acheruntia", località inserita tra i Borghi più belli d'Italia, offro residenza privata come casa vacanza per brevi periodi di soggiorno. Finemente ristrutturata e facilmente raggiungibile a piedi dal vicino parcheggio gratuito, l'alloggio è suddiviso in una zona giorno accessibile da un vecchio "ballatoio" posto in un vicolo adiacente l'antica "Porta Venosina" ed una zona notte posta al piano seminterrato con restauro di antiche volte a stella in pietra locale eranaria-tufacea.
L'alloggio:
Zona giorno con preingresso in cucina-soggiorno e camino a vista, angolo relax per lettura, uso laptop e bagno funzionale. Un divano letto in similpelle tre posti ad uso matrimoniale e un divano letto in similpelle ad una piazza e mezza ad uso singolo.
Zona notte con Soft-Luxury Suite matrimoniale e mobilio classico, letto in ferro battuto con materasso in lattice antiacaro ed anallergico.
Accesso ospiti:
Uso esclusivo dell'intero appartamento indipendente. Ambienti climatizzati in tutto l'alloggio, rete WI-Fi gratuita e cassaforte di sicurezza. A disposizione degli ospiti biancheria da letto, asciugamani ed asciugacapelli per il bagno. Cucina provvista di stoviglie per ogni uso, caffettiera classica moka express Bialetti, macchina da caffè Kimbo a cialde. Cambio di biancheria previsto ogni 3/4 giorni per periodi di minimo una settimana. Pulizie finali e piano cottura comprese nel prezzo.
Interazione con gli ospiti:
Acerenza è Arte, Storia, Tradizioni, Enogastronomia, Cultura e Natura. Al vostro arrivo sarete accolti e coccolati con discrezione da esperto personale che vi illustrerà e vi darà ogni utile informazione per brevi escursioni nel Borgo, sul territorio e le regole della casa. Sarà a disposizione degli ospiti per ogni emergenza o necessità durante tutto il vostro soggiorno.
Altre cose da evidenziare:
Ottimo punto strategico per visitare appiedati l’ormai famosissimo Borgo, i suoi portali con le misteriose simbologie Templari e le allegoriche maschere, la Magnifica e Superba Cattedrale di Acerenza di stile Romanico-Clunyacense, la torretta panoramica, il Museo Diocesano di Arte Sacra, la Casa Contadina, il Parco delle Cantine scavate nella roccia oltre alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche del territorio dell’alto bradano. Potrete visitare nel circondario, le vecchie masserie e le aziende agro-zootecniche, i castelli Federiciani di Lagopesole, Monteserico e Castel del Monte nella vicina ed antica Apulia, la straordinaria Matera a soli 45 minuti, la vicina Gavina di Puglia con le sue gravine sotteranee, il Parco Nazionale dell'alta Murgia, Pietragalla con gli antichi Palmenti ed il suo Palazzo Ducale, il Castello di Cancellara risalente al XV sec. con il suo Maschio/Dongione, Forenza città templare, Venosa città di Orazio, Melfi Capitale Normanna e, i borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano sulle famose Dolomiti Lucane per provare l'ebrezza del magico e adrenalinico "Volo dell'Angelo" oltre che apprezzare le specialità enogastronomiche del territorio e le divertenti escursioni nel primo allevamento di Alpaca della Basilicata, gli spettacolari percorsi di trekking a cavallo nel parco fluviale della Valle del Bradano, le passeggiate nei boschi e la natura incontaminata sul lago artificiale di Acerenza dove poter dilettarsi nella pesca d'altura.