Nell’entroterra maceratese, posta su di un colle dal quale in passato veniva assicurato il controllo delle principali vie di comunicazione dal mare verso l’interno e in un’area di notevole interesse storico e artistico per il ritrovamento di numerosi reperti archeologici di epoca Picena, Villa alla Torre conquista anzitutto per il suo fascinoso affaccio sui variopinti fazzoletti di terra che rendono uniche le Marche.
Il vostro sguardo seguirà il declivio della collina e si perderà tra i mille borghi che animano la vallata sottostante per poi risalire fino a sorvolare i Sibillini, gli azzurri monti di leopardiana memoria, e scorgere addirittura il Gran Sasso d’Italia nelle giornate col cielo sereno.
Piante di olivi e querce delimitano la proprietà che è lontana quanto basta per garantire privacy assoluta dalle strade e dalle abitazioni circostanti. Alla grande dimora padronale in pietra si affiancano due piccole strutture di servizio, in pietra anch’esse, in una pittoresca corte dove trova ospitalità anche un piccolo giardinetto con pozzo e una comoda piscina dotata di spazio prendisole con sdraio e ombrelloni e un’area coperta con tavolo e sedie, dove sarà possibile rifugiarsi per leggere un libro ma anche per sorseggiare aperitivi, long drink o per fare due chiacchiere in compagnia o in intimità.
Alle vostre spalle sarete protetti da un alta torre, quella del Castello di Pitino, che un tempo serviva per avvistare il nemico invasore ma che oggi è meta di passeggiate a piedi e in bicicletta che, tra i tanti percorsi natura presenti in zona, conquisteranno sicuramente anche voi.
La villa dispone di 5 camere e 5 bagni, un ampio salone e una comoda sala da pranzo. Uno dei due manufatti esterni, inoltre, ospita un locale dove è possibile sedersi per stare in comitiva, mangiare ma anche concedersi una pausa relax.
All’interno troverete stanze pulite, luminose e molto accoglienti. Alle pareti suggestive foto in bianco e nero ricordano il passato di uno dei centri più vivi dell’entroterra, quello di San Severino Marche, una città d’arte che vanta una delle più belle piazze d’Italia e una raccolta unica di opere pittoriche, conservate in pinacoteca, tra cui spicca anche in Pinturicchio insieme a diverse tele, polittici e pale d’altare di inestimabile valore. Lo stile rustico dei pavimenti a mattoni e delle travi in legno a vista offre il calore e l’atmosfera dell’accoglienza tipica delle Marche, regione al plurale pensata al singolare.
Non lontano da qui si trovano diverse località cui fare visita: la città San Severino Marche appunto, con la sua piazza ovoidale, quella di Macerata, con il suo Sferisterio che ogni anno ospita un festival dell’opera unico in Europa, diverse località balneari che da Porto Recanati salgono verso Sirolo, Numana, Portonovo e il monte Conero. E poi le straordinarie Grotte di Frasassi, i monti Sibillini, con il Parco nazionale, sono a un’ora d’auto circa. A meno di quindici minuti la Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito con una faggeta milllenaria e con il piccolo abitato di Elcito, il “Tibet delle Marche”. A poco più di mezz’ora d’auto anche diversi outlet con le più grandi firme della moda italiana, dalle calzature all’abbigliamento.
IN Caso Di Prenotazione Si Accettano Le Seguenti CONDIZIONI:
Non si accettano gruppi di ragazzi under 28.
Non sono inclusi nella tariffa:
Deposito cauzionale: € 500
Energia: € 150 a settimana in bassa stagione (ricarica auto elettrica Non consentita)
Su richiesta
Pulizie extra: € 150 ( tutte le camere)
Gli animali sono ammessi su richiesta di piccola taglia, con un supplemento di € 50 a soggiorno
Non si garantisce l'apertura della piscina nei mesi da Ottobre a Maggio.
*N. CIR 043047-Loc-00002