NATURA
In Friuli Venezia Giulia si trovano tutte le varietà ambientali che si possano immaginare:
Il MARE
dalle spiagge notissime di sabbia dorata ( Grado e Lignano), zone di acqua salmastre ( Marano lagunare, Laguna di Grado e Lignano) il mare a falesia ( Duino, Miramare, Sistiana)
LA MONTAGNA
che, nel suo arco, comprende le bianche guglie delle Dolomiti, Il Piancavallo, le Alpi e Prealpi Giulie, i massicci e le praterie delle Alpi Carniche, fino ai boschi delle Valli del Torre e Natisone, la zona collinare del Collio, e si conclude finendo nel mare con le rocce calcaree del Carso.
LA PIANURA
friulana fertile e industriosa che ospita fiumi importanti.
RISORGIVE E SORGENTI
sono incantevoli luoghi d’acqua dove si creano ambienti magici.
LAGHI:
di Barcis, il selvaggio lago di Cornino con i suoi grifoni, l’ampio Lago di Cavazzo, i piccoli laghi di Fusine.
CITTA'
Udine
è insieme città d'arte, città di affari e luogo di passaggio.
Trieste
la città più cosmopolita d'Italia, con il suo passato asburgico, i suoi caffè storicI.
Pordenone città elegante, raffinata, moderna con i suoi palazzi affrescati.
Gorizia
città di frontiera tra Italia e Slovenia.
Città minori e particolarissime da visitare assolutamente:
Palmanova, la città-fortezza a forma stellata, che ne ripete la forma dalle strade esterne, mura, cunicoli, vie interne fino all’ampia piazza centrale.
Aquileia, città archeologica, sede romana e di patriarcato. Interessantissima.
Cividale, cittadina collinare con il suo famoso ponte e la sua storia longobarda.
San Daniele, nota per il suo prosciutto crudo dolce.
Tarvisio, pittoresca cittadina al confine con l’Austria
Spilimbergo di origini Carinziane
BORGHI PIU BELLI D’ITALIA:
In FVG sono attualmente tredici: Sappada, Venzone, Toppo, Fagagna, Poffabro, Polcenigo, Sesto al Reghena, Valvasone, Cordovado, Palmanova, Clauiano, Strassoldo, Gradisca d’Isonzo.
Consiglio di aprire l’app: Borghi Belli FVG per scoprirli tutti.