Ci troviamo in collina, a metà strada tra Pisa e Volterra. Il B&B è parte della nostra casa, una vecchia colonica della fine del ‘700, più volte ristrutturata e ampliata. Da quando la abitiamo (fine del 1999), abbiamo anche noi realizzato alcune modifiche, cercando di mantenere e recuperare gli elementi architettonici tradizionali che ancora “sopravvivevano”. La casa ha, all’esterno, due annessi: nel primo si trova il forno a legna; il secondo è la rimessa degli attrezzi con il laboratorio/officina, sul cui tetto è montato l’impianto fotovoltaico, e che funziona anche come ricovero biciclette. Lo spazio esterno comprende un angolo-relax sotto agli olivi, l’oliveta, il frutteto, uno spazio non coltivato con alcune essenze spontanee.
Dalla ristrutturazione del vecchio tinaio in disuso, abbiamo ricavato la camera più grande; l’altra si trova al secondo piano, ed ha una vista panoramica sulla valle vicina e su Santopietro Belvedere. Entrambe hanno ingresso e bagno indipendenti, e sono arredate prevalentemente con mobili di famiglia degli anni ’20-’30. La camera grande è arredata come camera matrimoniale, ma può ospitare fino a 4 persone (2 in letto matrimoniale, 2 in divano letto a una piazza e mezzo); c’è la possibilità di un ulteriore lettino aggiuntivo, ma soltanto per bambini di età inferiore ai 12 anni. La camera panoramica, invece, può ospitare due persone in letto matrimoniale.
Il nostro obiettivo è quello di vivere nella natura in punta di piedi, cercando di limitare al massimo il nostro “impatto”, anche con fatica, ma sempre con una grande gratificazione… La proposta del Bio B&B che offriamo ai nostri ospiti vuole quindi essere una specie di presentazione dei valori e degli stili di vita che abbiamo come riferimento, cercando un rapporto informale e conviviale, ed un confronto che possa anche andare oltre la semplice fornitura di un servizio…