Casa intera

Sunrise Hill Holiday Home

Galleria fotografica per Sunrise Hill Holiday Home

Proprietà
Proprietà
Proprietà
Proprietà
Proprietà

Recensioni

9,0 su 10
Meraviglioso
3 camere2 bagniPer 7 persone120 m²

Servizi più richiesti

  • Piscina
  • Lavatrice
  • Parcheggio disponibile
  • Camino
  • Griglia da barbecue
  • Cucina

Esplora la zona

Map
Urbisaglia, The Marches
  • Parco Archeologico di Urbs Salvia
    ‪4 min in auto‬
  • Riserva Naturale dell'Abbadia di Fiastra
    ‪7 min in auto‬
  • Castello della Rancia
    ‪13 min in auto‬
  • Ancona (AOI-Falconara)
    ‪66 min in auto‬

Camere e letti

3 camere (7 posti letto)

Camera 1

1 letto matrimoniale e 1 letto singolo

Camera 2

1 letto matrimoniale

Camera 3

1 letto matrimoniale

2 bagni

Bagno 1

Bidet · WC · Solo doccia

Bagno 2

Bidet · WC · Solo doccia

Spazi

Terrazza o patio
Cucina
Balcone
Giardino

Informazioni su questa struttura

Sunrise Hill Holiday Home

Sunrise Hill Holiday Home si trova nelle Marche molto vicino al paese di Urbisaglia con vista mozzafiato sulle bellissime dolci colline tipiche di questa regione in cui è facile perdersi tra i mille borghi medioevali e le numerose riserve naturali.
La casa è completamente recintata ed offre 7 posti letto totali divisi in 3 camere da letto, bagni completi e un ampia zona giorno con cucina abitabile e angolo soggiorno.
La casa è circondata da un grande giardino completamente recintato dotato di zona pranzo attrezzata, piscina esclusiva e cabine spogliatoio con doccia.
Sunrise Hill Holiday Home è il luogo ideale per famiglie o gruppi di amici che vogliono godersi qualche giorno di relax lontano dal caos delle località balneari e stare a contatto con la natura.

Fermata Autobus Urbano 2 km - Urbisaglia
Stazione Ferroviaria Macerata 15 km
Aeroporto delle Marche 90 km

Servizi inclusi:

• Biancheria della casa, da letto e da bagno
• Teli piscina
• Linea cortesia
• Acqua, Luce, Riscaldamento
• Lavatrice
• Internet wifi
• Parcheggio

SERVIZI EXTRA - DISPONIBILI SU RICHIESTA

• Pulizia extra
• Asciugamani extra
• Biancheria e asciugamani extra
• Tour, escursioni ed esperienze nel territorio
• Transfer da/per aeroporto e stazione
• Servizio cuoco a domicilio per pranzi, cene, apericene e brunch
• Kit Bambino: lettino da campeggio e seggiolone
• Noleggio Biciclette
• Electric car charging station - Euro 0.45 x kw

Ampio giardino completamente recintato attrezzato con zona pranzo, piscina ad uso esclusivo dotata di sdraio e lettini prendisole

IL COMPRENSORIO DI URBISAGLIA

Urbs Salvia fu un’antica e grande città del Piceno, colonia e municipio romano. Oggi Urbisaglia, su cui sventola la Bandiera Arancione, è una cittadina che domina la valle del Fiastra, cinta da mura, degna erede di quella lontana e gloriosa città romana di cui ritroviamo ricca testimonianza nel Parco archeologico. Riconosciuto come Parco archeologico regionale nel 1994, si estende per circa 40 ettari ed è il più importante e spettacolare delle Marche. Il percorso di visita scende lungo il declivio della collina, attraverso un comodo tracciato di circa un chilometro. Si può così cogliere nella sua interezza la struttura della città romana, che digrada a partire dal colle di San Biagio fino a raggiungere, articolandosi in una serie di terrazzi naturali, il fondovalle pianeggiante, delimitato a est dalla scarpata sul fiume Fiastra. Sono visitabili il Serbatoio, il Teatro, l'Edificio a nicchioni, il complesso Tempio-criptoportico dedicato alla Salus Augusta e l'Anfiteatro fatto costruire da Lucio Flavio Silva. Ben visibile anche la cinta muraria, conservata per parecchie centinaia di metri su tre dei suoi quattro lati.

Nel paese attuale, fondato nel Medioevo sulla collina sovrastante, di notevole interesse è la Rocca, costruita

tra il XIII e il XV sec., di forma trapezoidale con quattro torri e un mastio con merli ghibellini. Nei pressi si trova la Chiesa dell’Addolorata, con un portale di origine romana e affreschi del primo Cinquecento e la Collegiata di San Lorenzo, costruita tra il 1790 ed il 1812, a pianta centrale ottagonale e con cappelline radiali. Da non perdere sono: il Sacrario ai caduti di tutte le guerre, il Museo delle armi e delle uniformi militari e il Museo archeologico statale.

Poco lontano dal centro abitato sorge l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, con la chiesa, dalle forme architettoniche cistercensi, il Monastero e il palazzo dei principi Giustiniani Bandini, che nel 1773 subentrarono ai monaci cistercensi nel possesso delle terre. L’abbazia è oggi sede della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, che copre 1.825 ettari di terra, e mette a disposizione dei visitatori, oltre ad ampi e accoglienti spazi verdi, numerose strutture tra cui il Museo della Civiltà Contadina, il Museo Archeologico ed il Museo del Vino. Nella riserva si possono percorrere tre sentieri: “La Selva”, “Il Lago e le Vene”, “Il bosco e il fiume”.

Tra i prodotti tipici del territorio ricordiamo il vino Rosso Piceno DOC, la carne IGP, il miele e la birra artigianale.



LE MARCHE - L'ITALIA IN UNA REGIONE

SEGRETO ITALIANO

Le Marche sono uno dei segreti meglio custoditi d'Italia. Stretta tra l'Adriatico e le sue più note vicine Toscana e Umbria, questa regione tranquilla e scarsamente popolata è scivolata a lungo sotto il radar dei viaggi. Tuttavia, con una serie di incantevoli città collinari e un paesaggio che spazia dalle cime innevate dell'Appennino a spiagge da sogno e grotte ultraterrene, è il luogo perfetto per vivere l'Italia senza la folla. Eccezionali per le loro forme geometriche e l'aspetto imponente, i castelli italiani non sono solo maestosi, ma assolutamente meravigliosi, uno splendore che è meglio osservare di persona. È interessante notare che non ci sono due castelli uguali e ognuno ha caratteristiche uniche che sono correlate a eventi storici, ambiente naturale e cambiamenti politici nel corso dei secoli.

STORIA RICCA

Pochi paesi al mondo sono pervasi da un senso di continuità storica così forte come l'Italia. Dai miti che circondano la nascita della civiltà etrusca alla fondazione dell'Italia unita nel XIX secolo, passato e presente sono indissolubilmente legati in una rete senza soluzione di continuità che si estende per oltre tre millenni. Questo breve racconto fornisce un filo per guidarti attraverso il labirinto di questa complessa storia. Troverai una storia locale più dettagliata nelle pagine delle singole città.

RISTORANTI

Le Marche si trovano in posizione centrale sulla costa orientale italiana, incastonate tra gli Appennini e il Mare Adriatico. La regione è caratterizzata da un aspro entroterra montuoso e da una costa costeggiata da spiagge, punteggiata da pittoresche città di mare. Queste variazioni nella geografia della regione si riflettono anche nel suo cibo; i frutti di mare sono popolari, insieme alle prelibatezze rurali come funghi selvatici, selvaggina, noci ed erbe aromatiche e i preziosi tartufi della regione. Il Coniglio in porchetta, il coniglio ripieno di finocchietto selvatico è una venerata specialità regionale, e la tradizionale porchetta fatta con maialino da latte e farcita negli involtini è un popolare cibo da strada.

Autunno nelle Marche

Se non ami le giornate calde e ami le belle e miti giornate di sole, quando il sole accarezza dolcemente la tua pelle ei tuoi sensi, invitandoti a trascorrere del tempo all'aria aperta, perché non cogliere l'occasione di una vacanza nelle Marche in autunno?

IL PROFUMO DELLA VENDEMMIA

Soprattutto nella prima parte dell'autunno, i profumi della vendemmia invadono le colline marchigiane. Con il mosto si realizzano le tipiche ciambelle morbide che si trovano in molte pasticcerie locali, biscotti al mosto, perfetti da servire con "vino cotto" (letteralmente "vino cotto") e "sughetti" (una sorta di polenta di mosto, farina di mais e noci). Quando il mosto è cotto a lungo, si produce la sapa: è un ingrediente dolce e appiccicoso perfetto per condire la polenta e fare i cavallucci (tipico biscotto locale). A Montecassiano si svolge l'ultima settimana di settembre la sagra dei sughitti. A inizio ottobre si tiene a Cupramontana la più antica Sagra dell’Uva d’Italia: è una festa con cibo, musica, balli e, naturalmente, Sir Wine.

RACCOLTA DI OLIVE E OLIO DI OLIVA

Uno dei momenti più magici nelle Marche, e in Italia in generale, avviene alla fine di ottobre / inizio novembre: questo è il mese della raccolta delle olive, quando vedrete tante persone lavorare intorno agli ulivi per raccogliere il prezioso frutta. Non esitate: l'olio nuovo, dal colore verde intenso, è subito pronto per essere degustato e acquistato. Se avete amici che hanno un agriturismo in campagna con uliveto chiedete loro di invitarvi per la raccolta: sarà un bel momento da condividere con i vostri amici e poi potrete portare le olive al frantoio e assistere alla produzione del tuo olio d'oliva.

IL FOGLIAME DELLA FORESTA DI FAGGIO DI CANFAITO

Se vuoi fare un'esperienza di colori, allora non puoi perderti la faggeta di Canfaito: ogni anno puoi goderti lo stesso e sempre diverso spettacolo delle foglie di faggio che cambiano colore. Ti sentirai come sotto una cupola dorata fatta di foglie gialle, arancioni e rosse. Goditi una rilassante passeggiata sotto i faggi e non dimenticare di fermarti a Elcito, un minuscolo paesino incontaminato, dove si respira un'atmosfera di altri tempi, quando i pastori si svegliavano all'alba, trascorrevano l'intera giornata fuori con i loro animali, desiderosi di tornare a casa e trovare un po 'di calore davanti al camino con le loro famiglie.

BORGHI MEDIOEVALI

Visitare i numerosi borghi medievali sparsi nelle Marche può essere una vera sfida sotto il sole di agosto, ma farlo in autunno, quando l'aria è ancora calda e il sole illumina le pietre che compongono le mura della città, ha un fascino totalmente diverso. Passeggia per i vicoli dei paesi marchigiani, dove ad ogni angolo ti aspetta un bellissimo panorama. Difficile consigliare un villaggio: basta spegnere il navigatore satellitare, seguire una strada meno battuta e sicuramente troverete un paesino tranquillo e carino ad accogliervi.

FESTA DELLA CASTAGNA

Il profumo buono e dolce delle caldarroste è uno dei più piacevoli dell'autunno. Puoi andare noi stessi a cercare le castagne e poi cucinarle a casa vostra o, se non siete abbastanza sportivi, ad ottobre ci sono molte feste della castagna, soprattutto nella zona dei Sibillini, dove si arrostiscono le castagne lungo le strade e si può comprare un cono. Le feste della castagna più famose nelle Marche sono a Smerillo e Montemonaco. Smerillo è particol...

Quanto segue potrebbe essere da pagare extra: Arrivo oltre l'orario standard, Culla, Deposito cauzionale con carta di credito, Imposta di soggiorno.

Responsabile della struttura

Michela Tosi
Host Premium

Lingue

Inglese, italiano
Lock

Paga in modo sicuro: prenota sempre su Vrbo

Se qualcuno ti chiede di prenotare o pagare direttamente su un sito diverso da quello di Vrbo, segnalacelo.

Aggiungi le date e scopri i prezzi

Servizi

Piscina
Cucina
Lavatrice
Wi-Fi gratis
Spazio all’aperto
Parcheggio disponibile

Strutture simili

Regole della casa

Il check-in inizia alle ore 15:00
Età minima per affittare: 18
Il check-out è entro le ore 10:00
default

Bambini

Bambini ammessi: 0-17 anni
default

Eventi

Non è consentito organizzare eventi
default

Animali domestici

Non sono ammessi gli animali domestici
default

Politica fumatori

Non è consentito fumare

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un host professionista, che la affitta in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Questa struttura accetta pagamenti tramite i contanti
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di fumo in struttura.
La struttura è dotata di un estintore antincendio.
Numero di registrazione della struttura 043055LOC00001

Dettagli aggiuntivi

Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

Informazioni sulla zona

Urbisaglia

Questa casa vacanze si trova a Urbisaglia e vanta una posizione strategica in campagna e in montagna. Tenuta Murola e Tenuta Colli di Serrapetrona sono due tappe fondamentali per gli amanti delle attività. A livello naturalistico, invece, spiccano Riserva Naturale dell'Abbadia di Fiastra e Sibillini Cycling.
Mappa
Urbisaglia, The Marches

Cosa c’è nei dintorni?

  • Parco Archeologico di Urbs Salvia - 4 min in auto - 2.5 km
  • Riserva Naturale dell'Abbadia di Fiastra - 7 min in auto - 5.5 km
  • Castello della Rancia - 13 min in auto - 10.8 km
  • Basilica di San Nicola - 14 min in auto - 12.1 km
  • Sferisterio di Macerata - 19 min in auto - 17.3 km

Come spostarsi

  • Stazione di Pollenza - 15 min. in auto
  • Aeroporto di Ancona-Falconara (AOI) - 66 min. in auto

Ristoranti

  • ‪Autogrill IP - ‬13 min in auto
  • ‪Hotel Ristorante le Grazie - ‬6 min in auto
  • ‪Locanda Le Logge - ‬19 min a piedi
  • ‪Il Muretto - ‬4 min in auto
  • ‪La Contrada - ‬15 min in auto

Domande frequenti

Sunrise Hill Holiday Home ha una piscina?

Sì, la struttura ha una piscina.

Gli animali sono accettati presso Sunrise Hill Holiday Home?

No, questa struttura non accetta animali domestici.

A che ora si deve eseguire il check-in presso Sunrise Hill Holiday Home?

Orario di inizio del check-in: 15:00.

A che ora si deve eseguire il check-out presso Sunrise Hill Holiday Home?

Orario del check-out: 10:00.

Dove si trova Sunrise Hill Holiday Home?

Con una buona posizione in montagna, questa casa vacanze si trova a 2,4 km da Parco Archeologico di Urbs Salvia e a 10 km da luoghi d'interesse come Riserva Naturale dell'Abbadia di Fiastra e Tenuta Murola. Castello della Rancia e Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte si trovano a meno di 15 km di distanza.

Recensioni

Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 8 - Buono. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 0 recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.

Informazioni sull’host

Host: Michela Tosi

Immagine del profilo dell’host

Lingue parlate:

Inglese, Italiano

Host Premium

Forniscono con continuità ottime esperienze ai propri ospiti.