Residenza di lusso "Palazzo del Corona" con affreschi in antico palazzo nobiliare del 15 secolo e con tutti i comfort (climatizzazione).
Posizione centralissima, a cinque minuti a piedi dal Duomo, in uno dei quartieri più autentici e caratteristici della città.
- La residenza storica di lusso si compone di ingresso, cucina, lavanderia e sala da pranzo, salotto con soffitti affrescati, una suite con bagno privato, secondo bagno con vasca.
Possibilità di creare una seconda zona notte in salotto con parete divisoria mobile, garantendo la privacy degli ospiti.
- Residenza silenziosa ma centrale, con affacci sulla corte interna e sul giardino storico del palazzo.
- L'appartamento è dotato di ogni comfort: climatizzazione nei principali ambienti, camera da letto, salotto e sala da pranzo. Connessione Wi-Fi, TV, lavatrice e asciugatrice, tavolo da pranzo con sedie di design.
Palazzo Caccini o del Corona
Costruito nel XV secolo dalla famiglia Ferrantini, passò di proprietà alla famiglia Caccini nel XVI secolo. Al palazzo si accede da un portale signorile, progettato da Bartolomeo Ammannati a metà Cinquecento, che conduce al bellissimo loggiato con volte a crociera, decorate a grottesche e figure allegoriche, affaccato sulla corte interna e sul giardino storico secondo la tipologia tipica del Rinascimento fiorentino. Le sale del palazzo presentano soffitti affrescati, realizzati nel Cinquecento e nel primo Seicento, durante una seconda fase di ristrutturazione del palazzo, quando, cioè, venne abitato da un'altro ramo della famiglia. Le iniziali GCAF sono incise negli architravi del piano terreno del palazzo e lo storico Federico Fantozzi attribuì la paternità degli affreschi a Giovanni Caccini Architetto Fiorentino. Ulteriori indagini riferiscono le iniziali a Giovanni Caccini, fratello di Alessandro e Priore di Pisa, molto vicino alla famiglia Medici, tanto da organizzare, per il granduca di Toscana Cosimo I de' Medici, le sontuose celebrazioni per il matrimonio tra Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria.