Borgo Valecchie, villa settecentesca, dal nome del villaggio in cui centrale è la posizione della proprietà. La villa nei secoli ha subìto diversi mutamenti, miglioramenti, tant’è che ancor oggi sono riconoscibili guardando le mura di roccia che mostrano le congiunture dei vari progetti nel tempo. All’origine era un feudo dominante e protettivo, composto da una fortezza, una stalla per i cavalli e la torre di avvistamento/sbarramento sul passaggio attraverso il guado del fiume. In seguito, sotto il granducato di Toscana, divenne una proprietà nobile, quella che ancora oggi ha la medesima architettura; all'interno è possibile ancora ammirare affreschi, porte, soffitti e pavimenti originali. La villa è stata dettagliatamente e accuratamente ristrutturata in modo da realizzare al piano terra un'area compresa di cucina, cantina dei vini, sala da pranzo, soggiorno e bagno; mentre salendo, dal primo al terzo piano, si trovano quattro spaziose suites con ensuite. All'esterno Il giardino si divide in tre parti: la corte di fronte al palazzo, poi scendendo dalla corte il giardino arriva fino al punto più basso della proprietà, dove il fiume fa da confine; l’oliveto ricopre la parte inferiore fino all’area della piscina, a pochi metri dalla struttura, che salendo incrocia il roseto, l' orto delle verdure con erbe aromatiche e vasi di limone, per poi tornare alla porta d’ingresso. Nell’annesso, accanto alla villa, si trova la lavanderia e un disimpegno pienamente utilizzabile per il bucato e per trascorrere le giornate piovose, ma anche per intime cerimonie al coperto. È possibile collaborare e raccogliere nell’orto verdure,erbe,fiori; gli ospiti sono liberi di praticare giardinaggio, curare le piante o soltanto godere delle prelibatezze stagionali dell'orto. Ingresso, villa, parcheggio e parco sono privati: ad uso esclusivo dei nostri ospiti. La nostra famiglia vi potrà assistere nella pianificazione e realizzazione del vostro viaggio.