Splendida baita in stile rustico, recentemente e finemente ristrutturata nel completo rispetto dell’ architettura alpina dove assoluto protagonista degli spazi interni è il legno che con i suoi profumi e toni caldi conferisce all’abitazione un senso di benessere e familiarità. La casa impreziosita dall’area esterna esclusiva è posta in posizione soleggiata per tutto l’arco della giornata, con vista aperta sulla valle e montagne circostanti. Situata a 1.353 m.s.l.m. nel vecchio abitato di Borgata Chiesa la principale delle numerose borgate del Vallone di San Michele Prazzo è posizionata in zona strategica come base di partenza per le numerose escursioni che offre questo territorio. Lasciatevi trasportare dall’emozione che la baita offre grazie all’armoniosità ed al calore dei locali interni e dalla sensazione di pace e libertà che offrono gli spazi esterni.
L’accesso al fabbricato posto ad 1 minuto a piedi dalla Piazza di Borgata Chiesa avviene mediante passaggio al di sotto del porticato comune. All’ingresso della proprietà completamente recintata vi è un cancelletto in legno e tramite il marciapiede si raggiunge la porta di ingresso. La baita è composta al piano terreno da ingresso nella luminosa zona giorno dotata di tavolo in legno ed annesse sedie, TV, Wi-fi, cucina rustica in legno vecchio, equipaggiata di lavello, piano lavoro, piano ad induzione, frigorifero, macchina da caffè, utensili e stoviglie; dal soggiorno parte la scala in legno a vista di collegamento al piano primo dove tramite il disimpegno trovano ubicazione la romantica camera dotata di letto matrimoniale in legno di cirmolo dalla quale si può ammirare il Monte Chersogno e la Rocca Gialeo; altro accogliente vano con letto a castello in legno, servizio igienico dotato di vaso sanitario, bidet, lavabo, doccia, e balcone esterno posto lungo la facciata principale. Completano la proprietà al piano terreno l’ampio terrazzo in legno e l’area verde esclusiva, mentre scendendo la scala esterna in pietra si raggiunge al piano seminterrato altra area verde esclusiva recintata ed il locale tecnico ospitante la lavanderia dotata di lavatrice.
1) OBBLIGO COPIA DOCUMENTO DI IDENTITA’:
Ai sensi dell’art.109 TULPS può essere data ospitalità soltanto a persone munite di documento di identità.
La trasmissione delle generalità delle persone alloggiate va eseguita entro le ventiquattro ore dall’arrivo; nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro ore entro le sei ore successive all’arrivo.
Pertanto al fine di concludere positivamente la conferma del soggiorno ed il successivo check-in TUTTI gli ospiti dovranno fornire all’ host i propri documenti di identità (carta di identità / passaporto) non appena accettata la prenotazione pena l’impossibilità da parte dell’ host a dare ospitalità con conseguente annullamento del check-in.
La fotografia dei documenti di identità dovrà essere nitida e leggibile al fine di poter ricavare i dati quali:
Tipo documento / Numero documento / Stato di rilascio / Comune di rilascio
I documenti dovranno essere corredati dai seguenti dati:
Cittadinanza / Stato di nascita / Comune di nascita / Stato di residenza / Comune di residenza / Indirizzo di residenza (questi ultimi nel caso in cui la residenza sia variata rispetto a quanto riportato sul documento di identità.
Solamente quando in possesso di quanto sopra l’ host potrà procedere con la trasmissione delle generalità delle persone alloggiate alla Questura (Polizia di Stato).
2) TASSA DI SOGGIORNO:
Con deliberazione N.21 del 24.07.2018 del Consiglio Unione Montana Valle Maira è stata istituita la tassa di soggiorno.
La misura dell’imposta per questa struttura ricettiva è di € 1,50 a persona per notte fino ad un massimo di 7 giorni consecutivi.
E’ prevista l’esenzione per i minori fino al compimento dei 12 anni di età.
Apposita tabella è presente all’interno della struttura.
L’importo dovrà essere versato all’host il quale provvederà successivamente al relativo versamento all’Unione Montana Valle Maira.