"CASEDDE" dimore a trulli e volte.
Dimore per vacanze appena ristrutturate per 2 e 4 posti letto per un totale di 8 posti letto per vacanze nei trulli in un territorio incontaminato a carattere tipico contadino.
Si distinguono l'alloggio a trulli per 4 posti letto avente copertura a trullo, con tipica finitura a calce, composto da: n. 2 stanze da letto; soggiorno/pranzo con divano letto, cucinino e bagno con doccia.
Si hanno poi nello stesso immobile altri due alloggi con letto matrimoniale, bagno in camera e angolo cottura, ognuno per due persone e con accesso indipendente e con copertura con volte in pietra a vista.
Si possono affittare insieme o separatamente. Nel caso di prenotazioni con meno di 7 persone gli alloggi liberi restano a disposizione dell'host per evenutali altre prenotazioni.
L'abitazione è l'ultima concezione della casa a trulli caratterizzata dal parapetto sul terrazzo intorno ai trulli e dall'imposta del trullo ad un'altezza superiore ai 2 metri.
E' stata oggetto di recentissimi lavori per l'adeguamento tecnologico e dispone di climatizzazione estiva e riscaldamento invernale, Wifi gratuito.
Si effettua cambio biancheria e pulizia settimanale.
All'esterno sono conservati gli spazi di vita tipici delimitati dai muretti in pietra a secco dell'epoca con le piante tipiche (corbezzolo, nespolo). Viene tuttora praticata la coltura delle secolari piante di ulivo del terreno di pertinenza con i tradizionali metodi. Fra i secolari alberi di ulivo vi sono alcune piante da frutto quali fichi, ciliegi, mandorli, noci, albicocche, fichi d'India come da tradizione per il fabbisogno familiare.
Il confine del terreno è marcato da muretti in pietra a secco ed è percorribile, a lato del terreno, un antico 'tratturo' che conduce ad antichi insediamenti a trullo risalenti agli inizi dell'800 rimasti nello stato originario quasi a testimonianza della loro storia.
L’abitazione è realizzata interamente in pietra; planimetricamente si individua una parte a pianta quadrata, rispondente alla tipologia tipica del “casino” ossia della costruzione a trulli con parapetto su tutti i prospetti, e una aggiunta sul prospetto sud a pianta pressochè rettangolare.
I prospetti esterni sono di pregevole valenza architettonica per le parte più antica del “casino” in quanto caratterizzati:
- dalla rastremazione tipica degli stessi secondo l’andamento “a corda lenta”;
- dalla presenza “dell’arcone” d’ingresso;
- dalla protezione in pietra sorretta da gattoni sempre in pietra sulle finestre principali;
- dalla presenza della scala esterna di accesso alla copertura inglobata nella pianta quadrata;
- dal caratteristico colore giallo e rosso proposto nei pannelli ricavati nel prospetto principale.
Si ha quindi la tipica copertura a trullo. Si tratta di forme coniche in cui sia la struttura portante interna 'candela' che la struttura esterna esposta agli agenti atmosferici sono realizzate con conci in pietra calcarea. In particolare la struttura portante interna è realizzata con conci in pietra organizzati in anelli concentrici sovrapposti sempre più piccoli fino ad ottenere la chiusura, mentre dall'esterno i conci in pietra 'chiancarelle' sono sistemati ad anelli concentrici con pendenza verso l'esterno e sovrapposti a giunti sfalsati fino in sommità al cono dove viene collocato il 'pinnacolo'.
L'arredamento è essenziale e comodo. Molte delle suppellettili di arredo sono quelle tipiche dell'epoca della casa e sono proprio le stesse che la arredavano quando ci vivevano i contadini.
Il contesto rurale incontaminato in cui è inserita la dimora si presta a piacevoli passeggiate lungo le strade comunali per ammirare le più variegate tipologie di abitazioni e di sistemazioni agrarie su di un paesaggio collinare che in alcuni punti consente visuali panoramiche molto estese sulla Valle d'Itria.
Muovendosi in un raggio un po’ più ampio, si ha la possibilità, di visitare mete turistiche di varia natura che vanno dalle grotte di Castellana Grotte agli scavi romani di Egnazia, dal mare del Capitolo, Savelletri e Torrecanne allo Zoosafari di Fasano e il parco divertimenti Fasanolandia.
E' possibile degustare le varie specialità enogastronomiche dei luoghi partecipando alle sagre nelle varie manifestazioni estive delle contrade dei dintorni, nonché visitare la tipicità dei centri storici di Locorotondo, Cisternino, Ostuni, Martina Franca e Alberobello condividendo quanto di caratteristico questi borghi sono indubbiamente in grado di offrire in un soggiorno intriso di mare e soprattutto di collina e territorio rurale.