Termini Imerese Città termale ricca d'arte e bellezze naturali, le sue origini si perdono nel tempo. Nel suo territorio vi si trovano i resti della città greca di Himera con il tempio della vittoria e la vasta necropoli. Tra le opere d'arte oltre al Duomo si può ammirare il Santuario della Madonna della Consolazione con all'interno i famosi stucchi del Serpotta, l'acquedotto romano (cornelio) del 1 secolo d.C., l'anfiteatro romano, le terme (legate alla leggenda di Ercole) e tantissimi altri monumenti degni di essere visitati tra cui il museo civico e l'antiquarium di Himera.
In questo territorio è inserita la splendida Villa Consiglio (ristrutturata di recente) che nasce come dimora residenziale, arredata con sobrietà, eleganza e accuratezza nei particolari. Villa Consiglio è una struttura adatta ad ogni tipologia di ospite, incluse coppie e famiglie ed è circondata da secolari alberi di ulivo e vasti prati ove è inserita una splendida e ampia piscina privata. Le estese terrazze-belvedere di Villa Consiglio offrono la possibilità di godere di una vista paradisiaca con lo -spettacolare- e singolare panorama del vasto golfo-termitano che da la sensazione di essere immersi nel cristallino mare mediterraneo e dall'altro lato, di scalare la vetta del suggestivo Monte San Calogero. La Villa Consiglio si trova ben posizionata in una zona strategica per visitare la vicina Palermo (capoluogo Siciliano) il cui percorso Arabo-Normanno è stato dichiarato dall'Unesco "Patrimonio mondiale dell'umanità", inserendolo di diritto nella World Heritage List per il suo genere esclusivo che comprende, oltre a Palermo (centro della lussureggiante "Conca d'oro") anche Cefalù ( importante centro turistico-balneare ottimamente attrezzato ) e Monreale ( con il suo Duomo vero gioiello artistico-architettonico normanno ); il percorso è caratterizzato dall'unione di due mondi opposti: quello arabo-musulmano e quello normanno-cattolico. Da questa bellezza e unicità di paesaggi nasce l'idea di mettere Villa Consiglio a disposizione del viaggiatore che desidera trascorrere una vacanza, sicuramente indimenticabile, immerso nello sfavillio del mare, circondato dalle colline e dalle perle di un intero patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Inoltre si può godere della cucina siciliana, che tra le cucine regionali in Italia è quella più legata alla storia e alla cultura del proprio territorio, che i proprietari (a richiesta) potranno curare cucinando piatti prelibati e ricchi di sapori del mediterraneo, che ha accenni e ricordi della cucina greca ma anche dei sapori speziati della favolosa e prelibata cucina siciliana.