Questa villa, presente e ampiamente descritta in tutte le pubblicazioni riguardanti le dimore storiche di Lucca, fu costruita nel XVII secolo in un luogo dominante il paese di Vorno, non lontano dalla fortezza medievale distrutta da cui i conti di Montezano, come signori di il paese, amministrato questo posto. Vi si accede attraverso una strada di ciottoli costruita per il passaggio delle carrozze dei tempi antichi. Il posto è anche famoso per le sue acque benefiche e si trova in una valle verde il cui paesaggio e contesto creano un'armonia ripetutamente enfatizzata da numerosi scrittori e poeti. Questo era uno dei territori preferiti dagli aristocratici che governarono Lucca fino al diciannovesimo secolo e che costruirono qui le loro case più belle. Questa villa, con lo stemma nobiliare della famiglia aristocratica che la costruì e che vi abitò, ha una scala molto grande con un padiglione che conduce in una grande sala dalla quale si può godere di una vista mozzafiato che domina la città di Lucca e il suo torri antiche Le sale mostrano, in parte, alcuni affreschi e il ninfeo, scavato nella sovrastante collina, ancora di proprietà, qualifica ulteriormente la nobile caratteristica della villa. La cucina al piano terra, con accesso al parco e alla piscina sottostante, è ricca di testimonianze dell'epoca e come nel ninfeo ti fa godere, soprattutto d'estate, di una temperatura fresca. La piscina, alla quale si accede scendendo da un'antica scala in pietra, dispone di gazebo, è completamente attrezzata e si trova in un ampio parco che garantisce tranquillità e privacy.
Disponibile per eventi