La nostra casa luminosa e panoramica sulla vallata del fiume Sangro offre dal balcone una vista strepitosa del massiccio della Maiella.
Il panorama è proprio singolare perché tratti di roccia si incastonano nelle colline e lì si nascondono paesini come Pietraferrazzana, Montenero, Torricella , Gessopalena e tanti altri. Poi più su , in alto si sviluppa il massiccio della Maiella !
Bomba , paesino di 900 abitanti, ha una grande piscina all'aperto comunale per chi vuole fare il bagno o nuotare, (aperta solo luglio-agosto ) , vicino il santuario di san Mauro ,mentre per chi ama le passeggiate nel verde o pratica la corsa o il ciclismo la canoa o la pesca è l'ideale. E' una meta favorita dai ciclisti.
Ad agosto a Bomba si organizzano Feste , spettacoli musicali nella piazza centrale ! Ritornano i Bombesi anche da paesi lontani !
Vicino c'è il lago di Bomba in una atmosfera ridente e rilassante , circondato da alberi di alto fusto , da uliveti e prati e si puo' andare in canoa.
A 20 minuti di auto si arriva al mare e alle spiagge dei TRABOCCHI (antiche costruzioni dei pescatori che si allungano sul mare ) come Fossacesia , che ha bandiera blu 2016 per mare pulito, e alla sera si torna a godere il fresco di Bomba .
L'appartamento al primo piano ha un ingresso, salotto pranzo , una ampia cucina abitabile , 2 grandi camere da letto matrimoniali e una camera con letto singolo, un bagno . Parcheggio privato sotto casa.
La biancheria : lenzuola e asciugamani si possono noleggiare al costo di € 10 a persona
Non abbiamo WiFi , non abbiamo aria condizionata.
Abbiamo la lavatrice .
La temperatura a Bomba ( 450 m ) in luglio-agosto può arrivare a più di 31 gradi nelle ore più calde , la mattina presto e la sera si sta bene al fresco !
I consumi di luce, acqua, spazzatura etc sono a carico del proprietario.
C'è l'obbligo di separare la spazzatura nei bidoni della carta ,plastica, vetro, umido etc e il ritiro porta a porta .
Tutte le camere sono luminose e panoramiche o sulla valle o verso il corso del paese e il piano della torre del 1100
La casa situata proprio al centro , con lungo balcone e vista della bella chiesa del 1600 con torre campanile , ha tutti i negozi sotto ,.tra cui anche il bar centrale in piazza di Lilia e un ottimo forno sempre in piazza che fa dolci tipici e pizze ottime.!
Lanciano a mezza ora circa è una cittadina con un bel corso storico ricco di negozi e è famosa per il Miracolo Eucaristico ,( prima metà del VII secolo D C) conservato nella chiesa di San Francesco. Merita una visita per le Vestigia Romane e per le belle chiese antiche: la basilica della Madonna del Ponte , costruita sul ponte a tre archi di Diocleziano e la chiesa di Santa Maria Maggiore , uno dei monumenti più importanti d'Abruzzo.
Consiglio di non perdere la gita alla bella Abazia di San Giovanni in Venere che sorge su un tempio romano di Venere e ha un panorama favoloso sul mare. Si trova sopra il paese Rocca SAN GIOVANNI.
Consiglio di visitare Ortona sul mare , allegra cittadina piena di negozi e buon ristorante panoramico
Una gita a Gamberale 1000 m di altezza merita per vedere i cervi custoditi nel parco ( si raggiunge in circa mezza ora di auto ). Inoltre passando per Quadri si può comprare il tartufo !
Andate sul Monte Pallano a vedere le Mura Paleolitiche e a Roccascalegna per il castello. Vicino trovate agriturismi.
A 30 min di auto ( 17 km di curve ) Torricella Peligna .
Più lontane , a 1 ora di distanza , ci sono vicino Fara San Martino celebre per la pasta , le Gole nella roccia e la chiesa di San Remigio, vicino lama dei Peligni e Taranta :le Grotte del Cavallone con stallattiti e stalagmiti sempre a 1 ora , strada con curve .
Caramanico terme .( 1 ora e 36 minuti )
Una giornata di pioggia? Andate a CHIETI a visitare il MUSEO e la cattedrale
Bello il Castello di Atessa e consiglio il raffinato ristorante La Castellana nelle sale del castello . Consiglio anche La Quercia e Il Contadino , vicino Bomba , il Diavoletto a Selva di Altino e La vecchia collina vicino Sant'Eusanio (prenotare prima ). A Santa Maria consiglio il ristorante Le Ginestre.
I piatti tipici sono le polpette cacio e ova e i rintroci fatti in casa i al ragù, grigliata mista di carni con agnello etc
Per comprare : i salami a Tornareccio, i dolci a Santa Maria .A Bomba : l'olio della Cantina Sociale , piccoli oggetti in legno dal restauratore Pagliarone , salumerie : la bella Gessica la ballerina e Rosanna..