Situato nel centro di Torino, a due passi dai principali siti d’interesse artistico (Polo Reale, Museo Egizio, Teatro Regio, Museo del cinema) , in uno dei quartieri più dinamici e alla moda : Borgo Vanchiglia, questo delizioso appartamento è ideale per scoprire facilmente la città.
Di una superficie di 110 m2, è perfetto per una vacanza in famiglia o con un gruppo di amici ; può accogliere comodamente fino a 5 persone; situato al secondo piano (senza ascensore) di un immobile del XIX sec., beneficia di tutti i confort per potervi garantire un piacevole e rilassante soggiorno.
Appartamento accogliente e luminoso, pieno di fascino, arredato con gusto ed eleganza, si compone di un ampia entrata, di uno spazioso e luminoso soggiorno provvisto di tavolo da pranzo per 5 persone, divano e piccola libreria; di una grande e bella camera da letto matrimoniale più letto singolo che si affaccia sulla via principale; di una seconda comoda camera da letto doppia che dà sul cortile interno ; di una cucina abitabile completamente attrezzata (cucina, forno, frigo e lavastoviglie) ; di due balconi; di un bagno con vasca , doccia, lavabo, bidet, toeletta.
L’appartamento dispone di riscaldamento centralizzato .
Si accede all’immobile attraverso un portone principale provvisto di citofono che dalla strada porta a una scala comune.
Il quartiere
Borgo Vanchiglia è uno dei quartieri storici di Torino, oggi fra i più più dinamici e alla moda situato tra il confine nord-est del centro storico cittadino e la confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia
La favorevole posizione centrale, e la vicinanza alle sedi dell'Università di Torino, hanno portato, Borgo Vanchiglia, ad una graduale trasformazione in quartieri residenziali frequentati principalmente da giovani.
Negli anni più recenti, Borgo Vanchiglia si è affermato come uno dei poli propulsivi della creatività artistica e commerciale torinese. Alle botteghe artigiane, ancor presenti, si sono affiancate diverse realtà artistico-culturali di diverso ambito, come l'architettura, il design, la scultura, la pittura, il teatro, la musica, il cinema.
Molto piacevole in estate, questa zona è molto viva, piena di ristoranti, caffè, locali, cinema, teatri, librerie, boutiques, gallerie d'arte, negozi vintage....Le strade sono particolarmente vivaci alla sera e durante il weekend quando i locali stanno aperti fino a tardi.
Per chi ama la natura è molto piacevole passeggiare lungo il fiume Po oppure scegliere tra i diversi itinerari immersi nella natura che offre la collina torinese
Monumenti e luoghi d’interesse
• Piazzetta Santa Giulia, cuore del Borgo Vanchiglia ospita la chiesa omonima, un bel esempio di monumento neo-gotico, fatta costruire dalla marchesa Giulia di Barolo nel 1866. La piazza è altresì adibita ad area mercatale dove si possono trovare ottimi prodotti agricoli come frutta e verdura fresca di produttori locali.
• La cosiddetta Fetta di Polenta, al secolo Casa Scaccabarozzi, situata in corso San Maurizio all'angolo con via Giulia di Barolo, uno dei palazzi più bizzarri dell'architettura torinese.
Fu progettata nel 1840 da Alessandro Antonelli per sua moglie, Francesca Scaccabarozzi.
• Uno dei più celebri vanchigliesi fu certamente Fred Buscaglione, la cui abitazione era nella popolare via Bava, al numero 26 bis, nella quale viveva anche il paroliere Leo Chiosso.
• L'artista e pittrice Carol Rama ha abitato sino alla sua morte, avvenuta nel 2015, in via Napione, Casa Studio diventata ora sede dell’Archivio Carol Rama.
• Altra meta immancabile in Via Napione , è il Museo Casa Carlo Mollino, il grande designer, progettista di interni, scrittore, architetto e fotografo ma anche sciatore, automobilista e pilota di aerei, nato nei primi del Novecento a Torino e autore, tra le altre, della ristrutturazione del Teatro Regio e della realizzazione dell'Auditorium Rai e della Camera di Commercio della città sabauda.
• Il Teatro della Caduta, inaugurato nel 2003 in via Michele Buniva 23, con i suoi 45 posti è il più piccolo teatro in attività a Torino e fra i più piccoli in Europa
• Dal 2012 è operativo il nuovo Campus Universitario Einaudi di lungodora Siena, ex-area Italgas, che ospita principalmente le facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche; nel cortile interno è presente una grande statua in legno del Toro rampante, simbolo di Torino, opera di Mario Ceroli (1987)
Andare in giro
Il quartiere è molto ben collegato con le altre aree della città.
Arrivando dall’aeroporto di Caselle, si può prendere l’autobus fino a Porta Nuova o Porta Susa. Gli autobus sono molto frequenti: ogni 15/20 minuti e ci metteno circa 45 minuti a portarvi in città. Dalle due Stazioni ferroviarie impiegherete circa 10/15 minuti con i mezzi a raggiungere l’appartamento oppure 30 minuti a piedi se siete amanti delle passeggiate.