Il luogo è quello dell’antico borgo di Stellata, una frazione del Comune di Bondeno sorta a ridosso della riva destra del Fiume Po, conosciuta per la sua fortezza dalla pianta a forma di stella. E’una terra di confine con le regioni Veneto e Lombardia pervasa da un passato ancora da raccontare. Appena fuori dal centro, lungo la ciclabile Destra Po, nei pressi della foce del Fiume Panaro,in loc. Malcantone, s’incontra un luogo riservato, tranquillo, magico, conteso fra la verde campagna e le golene del Fiume Po e protetto dai suoi argini generosi ma austeri. CORTE STELLATA è un complesso rurale risalente al XVIII-XIX secolo che apparteneva alla nobile famiglia dei Pepoli composto da una casa colonica, una vecchia stalla, una barchessa e circondato da 14.000 mq di terreno. Di quel tempo remoto la dimora conserva ancora la formella di cotto indicante le proprietà dei Pepoli, con le iniziali DDP “Domus Dominus Pepolus”. I periti agrimensori ferraresi del XIX secolo descrivendo nelle loro opere le varie proprietà della nobile famiglia, identificano il casale con annesso terreno come “Possessione Il Boscone”. La parte della barchessa è diventando un rifugio straordinario per viaggiatori in cerca di pace, natura, storia e tradizioni, dove poter respirare una genuinità raramente percepita altrove. E‘ il luogo ideale per una vacanza scandita dai ritmi lenti e rilassanti della natura.
Corte Stellata è punto di partenza per stimolanti percorsi naturalistici, trekking, cicloturismo, enogastronomia, arte e cultura, quiete e relax.
Dotato di servizi privati, angolo cottura, lavastoviglie, tv, riscaldamento autonomo, l'appartamento 'IL GRANO' trasmette l’amore autentico e viscerale che nutriamo per le vecchie cose della nostra terra e per i piccoli, grandi oggetti della tradizione popolare e contadina, per le superfici ruvide, per i tavolacci grezzi, per le cose ricercate, scovate e riportate in vita.
Appartamento 'IL GRANO' (trilocale per 4/6 persone): Gialle sono le pareti che scaldano gli ambienti, il soggiorno riceve luce da 2 ampie porte finestre, c’è un angolo cottura con lavastoviglie, una vecchia madia con l’alzata di olmo della fine dell’800, c’è anche un comodo divano letto che si apre con estrema facilità, nella camera matrimoniale il letto ha la testiera realizzata a mano con raffinata stoffa, nella camera doppia ha trovato la sua posizione anche una toelette della fine dell’800. Gli ambienti sono illuminati da rustici piattini in terracotta naturale dipinti a mano. Al bagno si accede da un anti-bagno ottimo per raccogliere bagagli etc.
Le greche di travertino sono caratterizzate da pietre di color ambra alternate ad altre di colore tabacco.
Il Trilocale può contare su un punto d’accesso indipendente e privilegiato al giardino. Ovunque cesti di paglia e vimini accolgono colorati mazzi di fiori e rose secchi.
Il territorio circostante offre la possibilità di passeggiare lungo gli argini dei fiumi Po, Panaro e dei canali, di prendere la bicicletta alla scoperta delle golene, la campagna circostante con i suoi odori e sapori e di visitare il patrimonio artistico culturale delle vicine città di Ferrara e Cento. A un’ora di macchina sono comodamente raggiungibili Mantova, Verona con il Lago di Garda, Bologna e Padova. Ovunque si ha la possibilità di percepire il valore delle nostre tradizioni, la meraviglia dei nostri luoghi, delle nostre campagne, delle nostre acque. La Pianura Padana così ricca di suggestioni storiche, puntellata da antichi borghi che evocano un medioevo non così lontano, così verde, così fertile e feconda, i fiumi, i canali che l’attraversano, gli argini che la difendono sono i nostri valori, le nostre eccellenze. Tutto intorno è dominato dal Grande Fiume che con i suoi canali e affluenti attraversa la nostra campagna:odori d’erba appena tagliata,profumo del grano appena mietuto, odori di terra dopo il temporale, silenzi rotti dal canto delle cicale incantate dal caldo estivo, sieste per la canicola estiva. Ritmo dominante è la cui lavorano i trattori nei campi, lentezza con cui si muovono le barche sui fiumi che a loro volta scorrono lenti. I nostri sono luoghi semplici ma propizi ad un’intensa felicità, pace, tranquillità. Sostare a Corte Stellata è fermarsi al luogo della tradizione e della famiglia, dove lo stile di vita è SEMPLICE E AUTENTICO.