L’appartamento (60 metri quadri, 2 stanze da letto) si trova all’interno di un moderno Residence, “La Ginestra”, immerso tra il verde delle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo e immediatamente fuori dal paese di Pescasseroli.
L’appartamento dista pochi minuti a piedi dal centro cittadino ed è altrettanto vicino da tutti i più noti percorsi di trekking del Parco Nazionale, tra cui: Val Fondillo, Monte Tranquillo, Prato Rosso, Monte Marsicano e molti altri. Le piste da sci, situate sul Monte Vitelle, distano solo 10 minuti in automobile.
L’appartamento è costituito da:
• 1 stanza con letto matrimoniale
• 1 stanza con letto a castello
• 2 bagni (di cui uno con vasca da bagno)
• 1 salottino, con balcone
• 1 cucina
Il salone dispone inoltre di:
• 1 divano letto doppio (per due persone)
• 1 poltrona letto (per una persona extra)
Servizi offerti da “La Ginestra”:
Portineria 24/24, Bus navetta per Pescasseroli e le piste da sci (solo durante la stagione invernale), Lavanderia, Ascensori, Parcheggio gratuito al coperto, Sale riunioni, Sale carte, Sale biliardino e ping-pong, Ristorante, Bar, Giardino privato
Servizi dell’appartamento:
Riscaldamento autonomo, connessione ad internet wireless
Bagni:
Asciugacapelli, bidet, toilet, doccia (in un solo bagno), saponi, specchi
Stanze da letto:
Biancheria da letto e da bagno, armadi a muro, comodini, lampade
Salone e cucina:
TV, tavolo e sedie, frigorifero, forno, piatti, posate, bicchieri, tazze, macchina per il caffè e quant'altro può essere necessario per cucinare.
Check-in/Check-out:
Orari ottimali di check-in: 14:00 - 20:00
Orari ottimali di check-out: 09:00 - 12:00
Parcheggio:
I parcheggi all'interno del Residence sono liberi e gratuiti. É possibile parcheggiare nei parcheggi coperti appropriatamente indicati.
Informazioni su Pescasseroli:
Pescasseroli si trova in una vasta pianura in mezzo a un paesaggio montano di incontaminata bellezza, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, uno dei più antichi parchi naturali stabiliti in Italia, e un modello di sviluppo controllato nelle aree protette. A breve distanza si trovano le sorgenti del fiume Sangro. L'economia in passato era prevalentemente basata sull’allevamento ovino e l'artigianato del legno, ma, dopo l'unità d'Italia, la crisi dell'economia agricola e pastorale del precedente Regno di Napoli ha portato ad una massiccia emigrazione. Più tardi, l'istituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo, fondato il 9 settembre 1922, ha spianato la strada per un nuovo sviluppo.
Al giorno d'oggi, Pescasseroli è una zona residenziale e turistica (con un grande centro di lavoro artigianale), punto di partenza, sia in estate che in inverno, per numerose escursioni nel Parco.
Altitudine : 1.167 m s.l.m.
Popolazione : ca. 2.000 abitanti
Distanza da L' Aquila: 99 km
Distanza da Roma: 160 km
Distanza da Napoli: 165 km
Come arrivare a Pescasseroli:
In macchina da Roma:
- Autostrada dei Parchi A24/A25 Roma-Avezzano-Pescara, uscita Pescina;
- S.S. 83 attraverso Passo del Diavolo;
- S.P. 17 direzione Pescasseroli.
In macchina da Napoli:
- Autostrada del Sole A1 Napoli-Roma, uscita Caianello;
- S.S. 85 direzione Venafro-Cerro al Volturno-Rionero Sannitico;
- S.P. 83 da Alfedena verso Pescasseroli.
In macchina da Pescara:
- Autostrada dei Parchi A24/A25 Avezzano-Pescara-Roma, uscita Pescina;
- S.S. 83 attraverso Passo del Diavolo;
- S.P. 17 direzione Pescasseroli.
In autobus con corse dirette da Roma, Napoli e Pescara (ARPA)