Casa intera·Privato
"Al Belvedere" casa nel verde del parco delle Dolomiti Bellunesi
Galleria fotografica per "Al Belvedere" casa nel verde del parco delle Dolomiti Bellunesi





Recensioni
9,6 su 10
Eccezionale
2 camere1 bagnoPer 5 persone
Servizi più richiesti
Esplora la zona
Veneto, Provincia di Belluno
- Museo civico di Feltre13 min in auto
- Lago di Corlo21 min in auto
- Passo Brocon41 min in auto
- Belluno (BLX-Arturo dell'Oro)58 min in auto
Camere e letti
2 camere (5 posti letto)
Camera 1
1 letto matrimoniale
Camera da letto 2
3 letti singoli
1 bagno
Bagno 1
Sapone · WC · Solo doccia · Asciugacapelli
Spazi
Informazioni su questa struttura
"Al Belvedere" casa nel verde del parco delle Dolomiti Bellunesi
Inserita nel parco delle Dolomiti Bellunesi, a 700 mt di altitudine, con una vista mozzafiato sulle vette feltrine questa casa è porzione di un edificio datato 1917 ed è frutto del lavoro di ristrutturazione dei proprietari, due creativi, che ne hanno curato tutti i particolari dando un aspetto unico all’abitazione. Circondata da boschi e prati è il luogo ideale per chi vuole rilassarsi nella natura. Il giardino riservato e il porticato con il barbeque vi regaleranno splendide serate all'aperto.
La casa è la parte di testa dell’edificio e si sviluppa su 2 piani. Al piano terra troverete l’ampia sala da pranzo con la cucina e un grande tavolo. Salendo una ripida scala di legno accederete al primo piano con la zona notte composta dal bagno con doccia e dalle due camere da letto (una matrimoniale e l’altra con 3 letti singoli). Entrambe le camere hanno accesso diretto alla lunga terrazza in legno. La terrazza è anche il luogo ideale dove rifugiarsi a leggere un buon libro, magari sorseggiano la birra (prodotta nella famosa birreria di Pedavena, situata a 5 km dalla casa) e spiare scoiattoli, caprioli, volpi e lepri che si aggirano nei dintorni .
Si arriva alla casa scendendo una ripida strada sterrata e si può parcheggiare vicino all'abitazione.
Il cortile esterno è in comune con altre due abitazioni ( una è quella dei proprietari presenti solo nei fine settimana), ma ci sono 10.000 mq di terreno di proprietà in cui passeggiare e una splendida veranda ( ad uso esclusivo) per cenare all’aperto, circondati dai fiori e dalle piante che qui crescono rigogliose.
Non e' presente il riscaldamento centralizzato.
Costo della tassa di soggiorno di € 1,50 a persona per gg da versare all'arrivo.
Questo è il luogo ideale se volete rilassarsi, immergendovi nella natura, ma allo stesso tempo desiderate avere una base comoda per visitare il ricco territorio circostante.
La Valbelluna (una valle che si estende dalla città di Feltre a quella di Belluno) fa parte del parco delle Dolomiti Bellunesi; è un posto strategico per qualsiasi tipo di turista perché riunisce in se la bellezza di incontaminati paesaggi di montagna, in cui praticare gli sport preferiti, alla facilità di raggiungere velocemente le più belle città d'arte venete.
SPORT che potrete praticare:
- escursionismo: il parco delle Dolomiti Bellunesi è attraversato dalle Alte Vie delle Dolomiti n. 1 e n. 2 e da una rete di oltre 200 km. di sentieri CAI, oltre ai sentieri natura e tematici realizzati dal parco.
- bicicletta e mountainbike : numerose sono le piste ciclabili e le belle strade che si arrampicano sulle montagne, fanno della zona una delle mete più amate da ciclisti e cicloturisti.
- sport acquatici: a 40 km il di Santa Croce, importante meta turistica per vela, wind surf, kitesurf, pesca e a 20 km il lago del Corlo o il lago del Mis (30 km), dove noleggiare barche o rinfrescarsi.
- Parapendio : a soli 4 km dal monte Avena
ARTE E CULTURA: siamo vicini ad alcune delle città più belle d'Italia: Feltre, 7 km, città murata che si inerpica sul colle dominato dal castello; Belluno (26 km); Treviso (60 km), Venezia ( 100 km), Vicenza (90 km) e ad una serie di paesi o borghi medioevali tutti circondati dalla meravigliosa cornice naturale delle montagne e di grande interesse storico e artistico: Mel (20 km), Agordo (50 km), Cortina d'Ampezzo (100 km), Bassano del Grappa (50 km) e molte altre ancora. Per non parlare delle Ville Venete, edificate fra il cinquecento e l'ottocento, che nel solo bellunese sono circa un centinaio, da visitare seguendo degli itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta (vicino alla casa è anche possibile noleggiare le biciclette elettriche) o in moto.
ENOGASTRONOMIA: nelle vicinanze troverete ottimi ristoranti e nel periodo estivo nei paesi vicini è un susseguirsi di feste e sagre dedicate ai prodotti di produzione locale; un'ottima occasione per conoscere le tipicità gastronomiche della zona e per divertirsi tra stand e musica. Per , per gli amanti della birra, a Pedavena (5 km), c'è una storica e bellissima birreria e a pochi chilometri potrete percorrere le colline del Prosecco ora patrimonio UNESCO.
La casa è la parte di testa dell’edificio e si sviluppa su 2 piani. Al piano terra troverete l’ampia sala da pranzo con la cucina e un grande tavolo. Salendo una ripida scala di legno accederete al primo piano con la zona notte composta dal bagno con doccia e dalle due camere da letto (una matrimoniale e l’altra con 3 letti singoli). Entrambe le camere hanno accesso diretto alla lunga terrazza in legno. La terrazza è anche il luogo ideale dove rifugiarsi a leggere un buon libro, magari sorseggiano la birra (prodotta nella famosa birreria di Pedavena, situata a 5 km dalla casa) e spiare scoiattoli, caprioli, volpi e lepri che si aggirano nei dintorni .
Si arriva alla casa scendendo una ripida strada sterrata e si può parcheggiare vicino all'abitazione.
Il cortile esterno è in comune con altre due abitazioni ( una è quella dei proprietari presenti solo nei fine settimana), ma ci sono 10.000 mq di terreno di proprietà in cui passeggiare e una splendida veranda ( ad uso esclusivo) per cenare all’aperto, circondati dai fiori e dalle piante che qui crescono rigogliose.
Non e' presente il riscaldamento centralizzato.
Costo della tassa di soggiorno di € 1,50 a persona per gg da versare all'arrivo.
Questo è il luogo ideale se volete rilassarsi, immergendovi nella natura, ma allo stesso tempo desiderate avere una base comoda per visitare il ricco territorio circostante.
La Valbelluna (una valle che si estende dalla città di Feltre a quella di Belluno) fa parte del parco delle Dolomiti Bellunesi; è un posto strategico per qualsiasi tipo di turista perché riunisce in se la bellezza di incontaminati paesaggi di montagna, in cui praticare gli sport preferiti, alla facilità di raggiungere velocemente le più belle città d'arte venete.
SPORT che potrete praticare:
- escursionismo: il parco delle Dolomiti Bellunesi è attraversato dalle Alte Vie delle Dolomiti n. 1 e n. 2 e da una rete di oltre 200 km. di sentieri CAI, oltre ai sentieri natura e tematici realizzati dal parco.
- bicicletta e mountainbike : numerose sono le piste ciclabili e le belle strade che si arrampicano sulle montagne, fanno della zona una delle mete più amate da ciclisti e cicloturisti.
- sport acquatici: a 40 km il di Santa Croce, importante meta turistica per vela, wind surf, kitesurf, pesca e a 20 km il lago del Corlo o il lago del Mis (30 km), dove noleggiare barche o rinfrescarsi.
- Parapendio : a soli 4 km dal monte Avena
ARTE E CULTURA: siamo vicini ad alcune delle città più belle d'Italia: Feltre, 7 km, città murata che si inerpica sul colle dominato dal castello; Belluno (26 km); Treviso (60 km), Venezia ( 100 km), Vicenza (90 km) e ad una serie di paesi o borghi medioevali tutti circondati dalla meravigliosa cornice naturale delle montagne e di grande interesse storico e artistico: Mel (20 km), Agordo (50 km), Cortina d'Ampezzo (100 km), Bassano del Grappa (50 km) e molte altre ancora. Per non parlare delle Ville Venete, edificate fra il cinquecento e l'ottocento, che nel solo bellunese sono circa un centinaio, da visitare seguendo degli itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta (vicino alla casa è anche possibile noleggiare le biciclette elettriche) o in moto.
ENOGASTRONOMIA: nelle vicinanze troverete ottimi ristoranti e nel periodo estivo nei paesi vicini è un susseguirsi di feste e sagre dedicate ai prodotti di produzione locale; un'ottima occasione per conoscere le tipicità gastronomiche della zona e per divertirsi tra stand e musica. Per , per gli amanti della birra, a Pedavena (5 km), c'è una storica e bellissima birreria e a pochi chilometri potrete percorrere le colline del Prosecco ora patrimonio UNESCO.
Responsabile della struttura
CARMEN
Lingue
Inglese, tedesco, italiano, spagnolo
Paga in modo sicuro: prenota sempre su Vrbo
Se qualcuno ti chiede di prenotare o pagare direttamente su un sito diverso da quello di Vrbo, segnalacelo.
Aggiungi le date e scopri i prezzi
Servizi
Lavatrice
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Strutture simili

Residenza San Giorgio,la tua casa nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Residenza San Giorgio,la tua casa nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
- Animali ammessi
- Lavanderia
Regole della casa
Il check-in inizia alle ore 15:00
Età minima per affittare: 18
Il check-out è entro le ore 10:00
Bambini
Bambini ammessi: 0-17 anni
I piani sono collegati da RIPIDA scala in legno
Eventi
Non è consentito organizzare eventi
Animali domestici
Sono ammessi gli animali domestici: solo cani che pesano meno di 22 libbre l'uno (massimo 2 animali in totale)
La casa è in montagna e non c'è recinto
Politica fumatori
Non è consentito fumare
Informazioni importanti
Da ricordare
Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura; ti consigliamo di portare con te un rilevatore da viaggio.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di fumo in struttura.
Dettagli aggiuntivi
Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 USD. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.
Informazioni sulla zona
Pedavena
questa casa vacanze si trova a Pedavena. Due delle principali attrazioni naturalistiche della zona sono Dolomiti e Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. A livello culturale, invece, spiccano Museo civico di Feltre e Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda. Anche Parco Avventura Caralte e Arboreto del Tesino meritano una visita.
Veneto, Provincia di Belluno
Cosa c’è nei dintorni?
- Dolomiti - 1 min a piedi - 0.0 km
- Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi - 1 min a piedi - 0.0 km
- Museo civico di Feltre - 13 min in auto - 12.3 km
- Lago di Corlo - 21 min in auto - 19.4 km
- Passo Brocon - 41 min in auto - 41.8 km
Come spostarsi
Ristoranti
- Pizzeria 4 Stagioni - 8 min in auto
- Ristorante Pizzeria Alpina - 9 min in auto
- Bal l'Incontro - 18 min in auto
- Bar La Biglia - 18 min in auto
- La Caliera Ristorante Pizzeria - 12 min in auto
Domande frequenti
Recensioni
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni
Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.
Informazioni sull’host
Host: CARMEN

Lingue parlate:
Inglese, Tedesco, Italiano, Spagnolo
Facci sapere come possiamo migliorare il nostro sitoCondividi la tua opinione