Bouganville Portovenere non è solo una casa vacanze; è il luogo dove, anno dopo anno, ho trascorso le mie vacanze con la mia famiglia e i miei più cari amici.
Situata al primo piano di una villa con un impagabile pontile privato sul mare, questa proprietà offre una vista mozzafiato su Portovenere, un villaggio riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, sull'Isola Palmaria e su Lerici, con le Alpi Apuane e il paesaggio della Versilia come straordinario sfondo. Questa posizione privilegiata è perfetta per una vacanza all’insegna del relax, offrendo uno dei panorami più spettacolari del Mar Ligure.
L’appartamento è perfettamente attrezzato per un soggiorno all’insegna del comfort, con un ampio open space che include un soppalco con letto francese e una camera con due letti gemelli, entrambi i locali sono caratterizzati da luminose finestre che creano una perfetta continuità tra interno ed esterno. Due grandi terrazze affacciate sul giardino mediterraneo, popolato da pini marittimi, lecci, mirti e buganvillea, sono il rifugio perfetto per colazioni, cene o momenti rilassanti guardando il mare.
Il giardino comprende una scenografica scalinata che conduce direttamente al mare, dove è possibile fare un bagno rigenerante, praticare snorkeling, andare in canoa o salpare alla scoperta delle acque cristalline.
Originariamente costruito nel 1960 e ristrutturato nel 1976, l’appartamento è stato costantemente rinnovato per garantire il massimo comfort e una grande flessibilità di utilizzo degli spazi.
L’open space, organizzato in modo ottimale, è progettato per favorire la luce naturale e la circolazione dell’aria, creando un ambiente piacevolmente fresco. Al suo interno si trovano un’area soggiorno e pranzo completamente attrezzata, un sofa/ letto matrimoniale e un soppalco con letto francese, accessibile tramite una scala in legno.
La cucina, funzionale e moderna, è dotata di lavastoviglie, piano cottura a induzione, forno a microonde/grill, frigorifero e piccolo congelatore.
Accanto all’open space si trova una camera separata con due letti gemelli in stile marinaro e un ampio armadio. Il bagno, rifinito elegantemente in ardesia naturale, è dotato di WC, lavabo, scalda asciugamani e box doccia.
L’appartamento è dotato di Wi-Fi, Smart TV, impianto audio Sonos Play1, scacchi, carte da gioco e giochi da tavolo. L’impianto di condizionamento oltre a rinfrescare l’ambiente nelle calde giornate estive garantisce un piacevole tepore nei primi freddi di primavera e d'autunno.
La terrazza inferiore è attrezzata con un tavolo da pranzo per sei persone, barbecue Weber, lettino prendisole e due poltrone reclinabili ultra-confortevoli Lafuma Relax (vedi foto).
Dal 15 ottobre al 2 giugno, il pontile viene sollevato per la sua "pausa invernale" (vedi foto), ma il mare resta comunque accessibile dal molo.
Informazioni per l’Arrivo
In Aereo:
- Aeroporti più vicini: Pisa (96 km), Genova (108 km), Firenze (150 km).
In Treno + Autobus:
- La stazione ferroviaria più vicina è La Spezia, a 12 km da Portovenere.
- I bus La Spezia-Portovenere operano sulla linea “P”.
In Traghetto:
- Il Consorzio Marittimo Turistico garantisce collegamenti via mare tra Portovenere, l’Isola Palmaria, La Spezia e le principali località turistiche della Liguria e della Toscana, tra cui le Cinque Terre, Lerici, Portofino, Genova (Acquario di Genova), Viareggio e l’Isola di Capraia.
In Auto:
- Dall’uscita autostradale di La Spezia (A12 Genova-Livorno o A15 Parma-La Spezia), seguire le indicazioni per Via Provinciale (SP 530, nei pressi dello Stadio di La Spezia) per raggiungere la penisola di Portovenere.
- I parcheggi a Portovenere sono limitato. I parcheggi vicini alla casa sono a pagamento e si dividono tra quelli su strada (più costosi) e un’ampia area di sosta più economica (parcheggio Golfo) a circa 200 metri dalla casa.
- Dal 2 giugno al 30 settembre, una navetta gratuita circola dalle 10:00 alle 24:00 7 giorni su 7 in tutta la penisola di Portovenere.
Cosa Vedere a Portovenere e Dintorni
Portovenere, sorto sulle rovine dell’antico insediamento romano di Portus Veneris, è una meta di grande interesse culturale. Qui si possono visitare il maestoso Castello Doria e due chiese di grande valore storico e archittettonico: la proto-romanica Chiesa di San Pietro, a picco sul mare, e la Chiesa di San Lorenzo, che conserva elementi romanici e gotici.
Portovenere, insieme alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto, fa parte del Patrimonio Mondiale UNESCO, nonché dell’area marina protetta e del Parco Naturale. La straordinaria bellezza delle sue coste frastagliate, il mare blu profondo e la natura incontaminata hanno ispirato poeti e scrittori di ogni epoca, tra cui Lord Byron, Percy B. Shelley, Petrarca ed Eugenio Montale, dando origine al nome “Golfo dei Poeti”.
Altre Attività nei Dintorni:
Per gli amanti dell’antiquariato: le celebri mostre di antiquariato di Sarzana. Per gli appassionati di mare: il Museo Navale di La Spezia.
Per i buongustai: le specialità locali, tra cui la tradizionale focaccia, il pesce fresco e la cucina tipica della Lunigiana.
Per gli sportivi: windsurf, vela, canoa, immersioni, trekking e arrampicata sono facilmente praticabili nella zona.
Che tu sia in cerca di relax, avventura o un viaggio tra storia e cultura, Bouganville Portovenere ti regalerà un’esperienza indimenticabile in uno degli angoli più suggestivi della costa italiana.