"ARRUBIU" è la parola antica sarda per il colore rosso. I toni caldi di questo colore determinano lo stile dell'arredamento di questo appartamento situato al piano terra della Domu Peparosa. L'appartamento è composto da:
un'ampia camera da letto con 2 letti singoli, un soggiorno-pranzo con divano letto, TV satellitare e aria condizionata, un angolo cottura con 4 fiamme a gas, forno elettrico e frigorifero con piccola cella freezer, un bagno doccia, asciugacapelli compreso, e una terrazza accessibile solo per ospiti dell'ARRUBI con mobili da giardino. Una piccola scelta di letteratura, una lavatrice ed un Weber barbecue a carbone coplettano l'arredamento.
Culla bebé a richiesta.
Il consumo di energia elettrica non è incluso nel prezzo di affitto e viene fatturato a parte. Abbiamo deliberatamente deciso di non addebitare una tariffa forfettaria giornaliera per il consumo di elettricità. Per ragioni ecologiche l'appartamento dispone di un proprio contatore elettrico. Ciò significa che ogni ospite può determinare autonomamente il proprio consumo di energia elettrica, ha sempre tutto sotto controllo e paga solo i kilowatt effettivamente utilizzati (prezzo: 45 centesimi al kwh).
'ARRUBIU' è un appartamento per non fumatori!
REGOLE DELLA CASA
1. I costi dell'energia elettrica (€ 0,45/kwh) e la tassa di soggiorno (€ 2,00/persona) non sono inclusi nel prezzo di affitto e verranno addebitati a parte.
La tassa di soggiorno viene applicata per un massimo di 14 pernottamenti, sono esente minori sotto 12 anni.
2. Si prega di seguire attentamente le date di raccolta differenziata e raccolta dei rifiuti (vedi calendario presente nell'appartamento); in caso contrario i rifiuti non verranno ritirati.
3. Si prega di seguire le istruzioni per l'uso di lavastoviglie e lavatrici (in particolare il carico consentito) e dell'impianto di climatizzazione.
4. Non sono ammesse feste
5. Si prega di rispettare le ore di silenzio (0:00 - 8:00)
ABOUT US
Da oltre 35 anni veniamo a Cabras, ormai siamo noi stessi 'metà' sardi e siamo a Cabras il più spesso possibile. Da cuochi appassionati siamo rimasti cosi presi dalla cucina tradizionale sarda che abbiamo scritto un libro di cucina in lingua tedesca (Die Küche Sardiniens/Hans-Peter Bröckerhoff). Sul sito https://www.sardinien-auf-den-tisch.eu/ troverete articoli culinari e informazioni sulla cucina sarda e sul vino sardo.
Spesso ci viene chiesto perché ci siamo innamorati di Cabras. Non solo per la vicinanza alle meravigliose spiagge della costa del Sinis, per la ricca avifauna intorno allo Stagno o per i tanti gioielli archeologici. Arance, limoni, olive, melograni, mirto, il rosmarino e la lavanda, la vista dello Stagno e naturalmente la cordialità e l'ospitalità dei Crabarissi, la loro cucina, il loro vino e si capisce tutto.
Coste per la maggior parte ancora non sviluppate (infatti il british giornale Guardian ci ha chiamato "il wild west della Sardinia"), una natura meravigliosa, un avifauna ricca e spiagge raggiungibile a pochi minuti in macchina auto, gente cordiale - Cabras è ancora autenticamente sarda, senza fronzoli e chic chic - a noi piace.
Aparte delle spiagge e la natura Sa Domu Peparosa?
Supermercati, ristoranti, panifici, farmacie e il mercato settimanale sono vicinissimi alla Sa Domu Peparosa e raggiungibili a piedi. Il Museo Giovanni Marongiu, famoso per l'esposizione degli Giganti di Monte Prama si trova a pocchi metri cosi il noleggio bici dell'ALEA.
La spiaggia più vicina (Torregrande) è distante poco meno di 2 km, la Penisola del Sinis offre spiagge meravigliose raggiungibili in poco tempo con bus o auto.
La Penisola del Sinis è nota per le sue ampie spiagge di sabbia e ciottoli di quarzo. Gia i nomi suonano allettanti: Is Arenas, Is Arutas, Maimoni, San Giovanni di Sinis, Sala da Ballo, Sa Rocca Tunda, Sa Mesa Longa, tutti vicini a Cabras e raggiungibili in poco tempo.
Che si tratti della spiaggia di sabbia di San Giovanni di Sinis o delle spiagge di ciottoli di quarzo bianco di Is Arutas o Maimoni, i vacanzieri hanno solo l'imbarazzo della scelta e possono visitare una spiaggia diversa ogni giorno della loro vacanza. Un mare limpido in tutte le sfumature di celeste e turchese ricorda in certi giorni i Caraibi, i tramonti sul catalano, un grande scoglio in mare aperto, sono indimenticabili.
A San Giovanni, le tombe rupestri dei Fenici proprio sulla spiaggia sono testimoni di un'epoca passata mentre il sito archeologico di Tharros ricorda i Fenici e i Romani che hanno dominato a lungo questa parte della Sardegna.
Cabras non è conosciuta solo per le sue bellissime spiagge della Penisola del Sinis, ma anche per la 'bottarga', le uova essiccate dei cefali o muggini che si pesca nello Stagno di Cabras. Lo Stagno è allevato da una cooperativa di pescatori, le muggine pescate qui sono parte integrante della cucina cabrarissa e sono apprezzate anche in tutta la Sardegna.
La bottarga di muggine viene salata ed essiccata al sole. Affettato sottilmente, condito con un filo d'olio EVO e condito con cuori di carciofi freschi e crudi o sedano affettato sottilmente, è un antipasto gradito e gustoso.