La struttura si trova al secondo piano di una bella casa di famiglia a Vico Equense, un piccolo paese sulla strada costiera della penisola sorrentina. La vista è incredibile: la terrazza e la casa si affaccia sul Golfo di Napoli, dove ogni sera e durante ogni stagione il sole fornisce una sorprendente spettacolo di colori e sfumature di mozzafiato!
Cari ospiti,
Benvenuti nella nostra casa di Vico Equense e grazie per averci scelto!
Ci auguriamo che abbiate fatto buon viaggio e che abbiate trovato facilmente la casa, che passerete delle piacevoli vacanze e che vi sentiate già « come a casa » !
Non esitate a riferirci ogni minimo problema che constaterete nel più breve tempo possibile. Siamo a vostra disposizione affinchè tutto vada come desiderate.
Seguono i nominativi delle persone da contattare in caso di necessità : Nicola è raggiungibile al +39 349 4424716 whatsapp
Eleonora è raggiungibile al + 39 348 5115120 anche whatsapp
All’interno di questo dossier troverete delle informazioni sulla casa vacanze e sulla regione. Inoltre a casa troverete anche un « libro degli ospiti » nel quale potrete rilasciare le vostre impressioni.
CASA
Il comando del cancello esterno è il primo interruttore sulla sinistra che si trova internamente alla casa, vicino la porta d’entrata principale. Ce n’è anche un altro sul terrazzo, accanto alla porta verde.
Il comando della luce sulla scala esterna si trova in cucina, vicino alle scope. E’ il primo sulla sinistra. Lasciate la luce accesa durante la notte ma per favore ricordatevi di spegnerla al mattino!
Se accendete il condizionatore nel salotto e contemporaneamente uno o più elettrodomestici e stufe o ventilatori il contatore generale potrebbe saltare. In tal caso spegnetene uno o più e riavviare l’elettricità. Il contatore generale si trova in alto, dietro la porta verde di ferro della cucina. Il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre lavatrice e lavastoviglie di notte e chiudete porte e finestre se il condizionatore è acceso.
Se durante il vostro soggiorno la bombola di gas della cucina finisce, vi prego di chiamare immediatamente il sig. Molisso tel. +39-081-8798338, che ve ne porterà un’altra. Non dovrete pagare nulla. Dovrete solo chiedere una “BOMBOLA DI GAS A NICOLA MIGLIACCIO PRIMA DELLE TERRAZZE”.
Il barbecue è a disposizione degli ospiti della casa. Gli utensili si trovano nel cassetto a scomparsa sotto il forno della cucina. Nell’utilizzare il barbecue, vi preghiamo di fare attenzione alle piante del terrazzo!
Se siete arrivati in estate, è probabile che di sera ci siano le zanzare. In casa troverete dei fornellini e delle piastrine antizanzare da utilizzare prima di andare a dormire. Per il terrazzo invece, utilizzate le candele alla citronella o le spirali antizanzare sempre alla citronella o spray repellenti per la pelle, venduti in tutti i negozi, incluso i supermercati.
In caso di vento forte vi preghiamo di non lasciare i gazebo incustoditi: potrebbero spostarsi e creare danni anche seri. Basterà liberare i lacci dei teli prima di uscire di casa. Se c’è l’ombrellone aperto, basterà chiuderlo prima di uscire. Per quanto concerne la sicurezza in casa, vi informiamo che tutti gli infissi sono dotati di serratura con chiave e che la porta d’ingresso è blindata.
Vi preghiamo di fare attenzione alle sedie del tavolo da pranzo, che sono rifinite a mano da artigiani della paglia: vi preghiamo di non far salire i bambini si di esse, poiché nel resto della casa vi sono altre sedie più adatte a loro.
A Vico Equense si effettua la raccolta differenziata dei rifiuti e sono previste multe severe per chi sbaglia a differenziare, per cui vi preghiamo di seguire le istruzioni, separare i rifiuti e depositarli la sera utilizzando i sacchetti giusti e nei giorni previsti sul marciapiede fuori al garage. Vi preghiamo altresì di non lasciare in casa rifiuti che potevano essere smaltiti al momento della vostra partenza, altrimenti vi sarà addebitato un extra per le pulizie.
Al termine della vostra vacanza, prima di partire assicuratevi di :
-Lasciare le chiavi sul tavolo della sala da pranzo.
-chiudere le finestre a chiave.
-spegnere tutte le luci
-lasciare la biancheria sporca piegata in un solo posto della casa.
Infine cari ospiti, vi ricordiamo che le vacanze sono un’occasione di riposo per tutti e vi chiediamo quindi di rispettare le norme di civile convivenza con i vicini e di collaborare con gli altri nell’utilizzo dello spazio comune garage, che è destinato a tre auto di normali dimensioni.
DOVE FARE LA SPESA
Nel centro di Vico Equense in un’unica strada potrete trovare il supermercato CONAD, il pescivendolo, la salumeria, il fruttivendolo, l’enoteca ed altri negozi utili. All’Università della pizza è possibile comprare tutto quello che c’è nel menu, incluso porzioni di buonissime verdure e portarlo a casa. Sotto il ristorante c’è il garage privato da cui si accede direttamente al piano superiore.
Vico Equense è famosa per il cibo tipico e a chilometro zero: vi consigliamo di non partire prima di aver provato il famoso fiordilatte, la provola, il provolone del monaco di Di Gennaro, le torte e i pasticcini da Giovanni e Andrea e i gelati e le creme formaggio di Gabriele.
A vico Equense ci sono due farmacie ed un ospedale con servizio di pronto soccorso e guardia medica. Sia nelle farmacie che al pronto soccorso potete chiedere un consiglio medico in caso di bisogno.
Infine, ci sono molti ATM nel centro per poter prelevare contante.
DOVE MANGIARE
L’Università della Pizza, detto anche il ristorante di Gigino, è una famosa pizzeria che vende la pizza a metro. Fornisce anche un servizio di take-away e consegna a domicilio. Se non avete voglia di cucinare o rientrati tardi dalle vostre escursioni, basta telefonare, ordinare e chiedere che Vincenzo consegni il tutto a via Luigi Serio 45, località “le terrazze”, da Nicola. Non dimenticate di lasciargli una mancia!
Nel centro di Vico Equense si trovano anche altri ristoranti come Terra Mia, Sushi’s Bar, Il Buco con il suo giardino interno, Tito’s, il Barrio, Cerasè ed altri.
A Seiano, la baia successiva a quella di Vico Equense, segnaliamo i baretti del lungomare dove la sera si beve e si ascolta musica e, per mangiare, il ristorante Mustafà sul mare.
A Montechiaro, subito dopo Seiano, segnaliamo il buon ristorante all’aperto e panoramico Il Patriarca.
Altri due ristoranti veramente buoni sono Francesco a Schiazzano, una frazione sui monti di Massalubrense e La Torre a Santa Maria Annunziata, sempre una frazione sui monti di Massalubrense. Ancora Nonna Rosa ad Alberi e Camillo Torre Ferano a Fornacelle.
A Termini c’è il simpatico ristorante Eughenes, per non parlare di Maria Grazia sulla spiaggia di Nerano, famoso per i suoi spaghetti con le zucchine. Ancora, a Positano, sulla spiaggia del Fornillo, c’è il Lido gourmet La Marinella.
Non vi segnaliamo i ristoranti con le stelle Michelin e Gambero Rosso che si trovano in tutta la costiera sorrentina ed amalfitana perché sono già famosi (e troppo cari per i nostri gusti).
DOVE PARCHEGGIARE
A Vico Equense ci sono molti parcheggi sotterranei a pagamento. In tutto il centro è possibile parcheggiare in strada, dove ci sono le strisce blu. Occorre pagare la sosta in moneta nelle apposite colonnine ed esporre il ticket internamente, sul cruscotto della macchina. Il parcheggio gratuito è possibile solo nelle poche strisce bianche esistenti.
NUMERI UTILI
Polizia municipale e Carabinieri 112 113
Ambulanza 118
Vigili del fuoco 115
Guardia medica +39-081-8023392 Vico Equense
ESCURSIONI:
Tutta la costa di Sorrento e Amalfi è ricca di luoghi da visitare ed angoli da scoprire: Sorrento, Capri, Nerano, Recommone, la baia di Ieranto, la punta della Campanella a Termini, il Sentiero degli dei, Positano, Amalfi, Vietri sul Mare . Verso Napoli, invece ci sono il Vesuvio, Pompei, Ercolano e Napoli stessa con i suoi castelli, musei e il centro antico. Oltre Napoli, nei Campi Flegrei ci sono la Solfatara, il Rione Terra di Pozzuoli, l’Acropoli di Cuma. Un po’ più lontano ci sono la Reggia di Caserta, i Templi di Paestum, la Certosa di Padula e le Grotte di Pertosa. Tutte queste escursioni potete organizzarle personalmente o con un’agenzia di viaggi e turismo di vostro gradimento, molte sia da mare che da terra, altre a piedi. Se amate il fresco della montagna, vale la pena un’escursione al Faito, dove c’è un Centro Sportivo con area giochi, piscina e piccolo ristorante oppure a Santa Maria del Castello, da cui è possibile arrivare giù a Positano a piedi.
MARE:
Le spiagge della costa di Sorrento sono generalmente piccole e quasi tutte a pagamento. Durante l’alta stagione suggeriamo di evitare di andarvi il sabato e la domenica perché sono troppo affollate. Meglio l’archeologia e i musei! Sono rimaste alcune piccole spiagge libere, come ad esempio il Pezzolo a Seiano, a cui si può arrivare anche a piedi dalla chiesa centrale di Vico Equense tramite una lunga scalinata, la Spiaggia della tartaruga giù alla Marina di Vico Equense, dove potete arrivarci con una canoa o pedalò a noleggio. Al centro di Vico Equense c’è la Spiaggia dell’ Hotel Sporting a cui si accede tramite un ascensore dal costo di euro 9 a persona: una volta sulla spiaggia potete scegliere tra un lido a pagamento o la spiaggia libera.
Nelle vicinane della casa , troverete numerosi stabilimenti balneari a pagamento come lo Stone, il Bikini, lo Scraio, l’Antico Bagno, le Axidie.