I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
2 min a piedi
Cattedrale di Matera
13 min a piedi
Punto Panoramico di Matera e dei Sassi
13 min in auto
Camere e letti
1 camera (5 posti letto)
Stanza con doccia 1
Solo doccia
Spazi
Sala da pranzo separata
Informazioni su questa struttura
Matera: DOMUS ALBA (Lamione nel quartiere Sassi Caveoso)
Il lamione è situato all'ingresso del famoso quartiere Sassi di Matera, raggiungibile con l'auto (no ZTL) ed è stato ristrutturato e riaperto a dicembre 2016. Il Lamione, nella sua forma essenziale, è costituito dal prolungamento all'esterno della volta a botte, elemento portante dell'abitazione ipogea, sostenuta da massicci muri laterali di pietra e chiusa all'estremità da una terza parete in cui si apre la porta d'ingresso. Struttura monolocale illuminata da un'unica apertura, esso riproduce la morfologia dell'abitazione ipogea, trasportando nella forma di una costruzione fuori terra la grotta originaria, matrice di ogni tipo abitativo. Il lamione, in fondo, è anch'esso una caverna; è architettura e allo stesso tempo negazione dell'architettura, è un simulacro di edificio, un puro involucro.
Responsabile della struttura
Valeria Verrastro
Lingue
Inglese, italiano
Paga in modo sicuro: prenota sempre su Vrbo
Se qualcuno ti chiede di prenotare o pagare direttamente su un sito diverso da quello di Vrbo, segnalacelo.
Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura; ti consigliamo di portare con te un rilevatore da viaggio.
L'host non ha indicato la presenza o l'assenza di un rilevatore di fumo in struttura.
Dettagli aggiuntivi
Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.
Informazioni sulla zona
Matera
Questa casa vacanze si trova a Matera e vanta una posizione strategica in campagna e sul mare. Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata e Museo della Scultura Contemporanea sono due delle principali attrazioni culturali della zona. A livello di punti di riferimento, invece, spiccano I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera e Chiesa di Santa Maria d'Idris. Dimentica la routine di tutti i giorni e dedicati ad attività all'aperto come jogging e ecoturismo.
I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera - 2 min a piedi - 0.2 km
Storica Casa Grotta di Vico Solitario - 8 min a piedi - 0.7 km
Piazza San Pietro Caveoso - 9 min a piedi - 0.8 km
Cattedrale di Matera - 13 min a piedi - 1.2 km
Punto Panoramico di Matera e dei Sassi - 13 min in auto - 8.8 km
Come spostarsi
Stazione di Matera Centrale - 9 min. in auto
Stazione di Ferrandina - 29 min. in auto
Ristoranti
Pane&pomodoro - 6 min a piedi
Il Quarto Storto - 8 min a piedi
Altieri Cafe - 9 min a piedi
Trattoria del Caveoso - 6 min a piedi
Keiv - 9 min a piedi
Domande frequenti
Gli animali sono accettati presso Matera: DOMUS ALBA (Lamione nel quartiere Sassi Caveoso)?
No, questa struttura non accetta animali domestici.
A che ora si deve eseguire il check-in presso Matera: DOMUS ALBA (Lamione nel quartiere Sassi Caveoso)?
Orario di inizio del check-in: 16:00.
A che ora si deve eseguire il check-out presso Matera: DOMUS ALBA (Lamione nel quartiere Sassi Caveoso)?
Orario del check-out: 11:00.
Dove si trova Matera: DOMUS ALBA (Lamione nel quartiere Sassi Caveoso)?
Con una buona posizione sul mare, questa casa vacanze si trova a 10 minuti a piedi da luoghi d'interesse come I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, Chiesa di Santa Lucia alle Malve e La Raccolta delle Acque. Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata e Storica Casa Grotta di Vico Solitario si trovano ugualmente a meno di 10 minuti di distanza. Stazione di Matera Centrale si trova a 21 minuti a piedi.
Recensioni
10
Eccezionale
Le recensioni vengono mostrate in ordine cronologico, sono soggette a un processo di moderazione e sono verificate, salvo indicazione contraria.
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 6 recensioni
6 - Soddisfacente
0
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 6 recensioni
4 - Scarso
0
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 6 recensioni
2 - Terribile
0
10/10
Pulizia
10/10
Check-in
10/10
Comunicazione
10/10
Posizione
10/10
Accuratezza dell’annuncio
Recensioni
10/10 Eccellente
Stefania G.
4 gen 2020
Mi è piaciuto: Pulizia, check-in, comunicazione, posizione e accuratezza dell’annuncio
Splendido lamione a due passi dal centro di Matera
Location splendida. Ampi spazi ristrutturati ed arredati con gusto. Posto incantevole che resta nel cuore. Vicissimo al centro della città
La proprietaria Valeria carinissima e disponibile.
Stefania G.
Soggiorno di 4 notti a dicembre 2019
Questa recensione risale a prima del 2018 e non è stata verificata.
10/10 Eccellente
stefano s.
7 mag 2015
UN ARRIVEDERCI A MATERA
Si, un arrivederci perché al più presto io e la mia famiglia ritorneremo.
Non avevamo ancora visitato Matera e ce ne siamo subito innamorati attraverso il breve incontro con Valeria e Giuseppe i proprietari di questo incantevole " granaio " ristrutturato, dove regna l'atmosfera dei sassi, dei luoghi e l'amore per questo meraviglioso posto.
Il lamione come già detto nelle precedenti recenzioni è provvisto di tutto l'occorrente ed è situato nel Sasso Caveoso in una posizione comoda da raggiungere in auto, la quale si può lasciare parcheggiata, visto che durante il soggiorno il centro si raggiunge comodamente a piedi.
Tanti saluti, un grazie e un arrivederci a Valeria e Giuseppe.
stefano s.
Questa recensione risale a prima del 2018 e non è stata verificata.
10/10 Eccellente
Claudia M.
20 dic 2014
La casa che non ti aspetti
Le foto non rendono pienamente l'idea dell'ampiezza della casa! Abbiamo trovato veramente tutto quello che potesse servirci, proprio come se fossimo nella nostra casa, pulito, ordinato, con libri interessanti e addirittura dei giochi per bambini. La collocazione è perfetta per chi dovesse arrivare in auto perché è appena fuori dallo ZTL ma mettete in conto una passeggiata per andare e tornare dal centro (non lunga ma a Matera si cammina tutto il tempo quindi è opportuno riservare le ultime energie per il rientro). Massima disponibilità del proprietario... cosa volere di più?
Claudia M.
Questa recensione risale a prima del 2018 e non è stata verificata.
10/10 Eccellente
Paola B.
6 set 2014
Vacanza indimenticabile
Il lamione è in posizione strategica, a pochi passi dal centro. Ristrutturato finemente e con gusto, in modo rispettoso dei canoni architettonici originari. La sua collocazione consente di immergersi nella realtà storica (e magica) della città, sentendosi nel contempo parte della realtà della vita quotidiana del luogo.
Proprietari molto cortesi e disponibili.
Soggiorno da consigliare a chiunque.
Paola B.
Questa recensione risale a prima del 2018 e non è stata verificata.
10/10 Eccellente
Enrica Z.
22 ago 2014
tre giorni splendidi
Lamione ristrutturato con gusto e con tutto il necessario per stare a Matera in modo indipendente. Si trova in una posizione strategica all'inizio del Sasso Caveoso e quindi è davvero comodo per chi arriva in automobile e per i servizi essenziali come farmacie e alimentari. Ma soprattutto è stata la nostra salvezza nei giorni di estrema calura d'agosto quando tra le 12 e le 16 h era decisamente meraviglioso starsene al fresco rifugiati in grotta. La sera è invece splendido passeggiare e perdersi per la città col fresco e senza alcuna fretta, la zona è tranquillissima. I proprietari sono molto gentili e disponibili, alla mano e sorridenti (che fa sempre piacere). Siamo stati come coppia e lo consigliamo vivamente!
Enrica Z.
Questa recensione risale a prima del 2018 e non è stata verificata.
10/10 Eccellente
Caroline A.
22 apr 2015
beautiful spacious apartment
Valeria and her husband made us feel very welcome on arrival. The property is refurbrished from a traditional cave style home of Matera at the entrance near the old part of the city.
It is well equippped and extremely spacious and is within walking distance to the Sassi and other attractions and restaurants.
The weather when we visited was cold for a few days but inside the heating was efficient and kept us lovely and warm.
Thank you so much for a very lovely stay in your beautiful country .
Caroline A.
Informazioni sull’host
Host: Valeria Verrastro
Siamo una famiglia, composta da 3 persone, mamma papà ed un bimbo di 10 anni, appassionata del quartiere Sassi di Matera, patrimonio dell'UNESCO, e delle sue antiche tradizioni. Conoscere Matera è stato come riscoprire la bellezza delle cose autentiche, in uno scenario pieno di fascino ed energia.
Perché ha scelto questa struttura
Vivere e dormire in un lamione significa riscoprire la quiete ed il relax di un ambiente rupestre. Il lamione per secoli ha rappresentato la dimora dei contadini della Basilicata. Per molti anni, questa struttura è stata utilizzata per il suo particolare microclima, per la conservazione del grano.
Cosa rende unica questa struttura
Il nostro lamione è situato nell'area del caveoso, dove è ancora intatta la ruralità e la genuinità del tipico vicinato materano. Convivono in pochi metri l'artigiano falegname, il contadino ed una compagnia teatrale di giovani artisti, mentre all'uscio di casa sapienti vecchiette godono del fresco della sera.