CIN IT075035C200040649
Attico 14 è un luogo suggestivo, una fuga dal mondo, pur rimanendo in pieno centro, un posto intimo, quasi una carezza. Ambiente rilassante, elegante, minimal, immediatamente confortevole, a misura di coppia. È un bel modo di regalarsi una vacanza o un fine settimana per scoprire Lecce seguendo gli itinerari suggeriti dalla proprietaria e poi isolarsi e godersi la pace, sui tetti della città barocca.
Cuore antico e design moderno
Per chi ama il bello e si lascia guidare dall’ispirazione, Attico 14 è il posto giusto: avvolgente e nello stesso tempo luminoso e funzionale. Un armonioso melting pot di oggetti ricercati, che catturano lo sguardo, come gli specchi vintage, le casette in legno, gli uccellini in ferro, le conchiglie fossili. Il tetto in legno sbiancato risale agli anni ’40, per terra un laminato parquet nei toni chiari. Dalla terrazza si entra in un soggiorno con bella cucina a vista, un blocco bianco realizzato su misura con luci a led che creano atmosfera. Un tavolo raccolto con intorno sedie trasparenti, un divano in tessuto bianco con cuscini e una finestra che regala una bella vista. Un ambiente perfetto per preparare in autonomia e consumare comodamente la prima colazione, il pranzo e la cena. Nella camera da letto lo stesso mood: bianco dominante e semplicità ricercata, con pezzi d’antan sul muretto: bottiglie del ‘900, vecchi telaietti, una serratura antica e pale di fichi d’India in ceramica. Dalla finestra si gode una bella vista sui tetti della Lecce antica. A sinistra del letto si apre la cabina armadio e a destra il bagno spazioso e luminoso, in marmo bianco con venature grigie e una grande doccia.
Romantico, per tramonti infuocati
Si tocca il cielo con un dito da questo appartamentino ricavato nell’antica “suppinna” di un palazzo del ‘500, più volte rimaneggiato nei secoli passati, con un colonnato degli anni ’20 in facciata. Ha una bella storia alle spalle, che Emilia, la proprietaria di Attico 14, racconta con piacere: era una fabbrica di cappelli e negli anni ’30 ha ospitato anche un albergo, il Continental.
Si sale da una comoda scala, senza ascensore, fino al secondo piano, poi ancora pochi scalini e ci si ritrova in terrazza. Si consiglia di viaggiare leggeri o avvisare in tempo per predisporre un servizio di facchinaggio.
Ci si ritrova immersi in un “giardino” curatissimo con vista sui più bei monumenti di Lecce: un angolo verde rigoglioso, con begonie, felci, ciclamini e perfino un ulivo in un grande vaso, orci in terracotta qua e là e pietre scolpite dallo scultore leccese Nino Della Notte e dagli allievi della sua scuola. Sotto un gazebo di cannucciato bianco c’è un tavolo con sedie in ferro e comode poltroncine per vivere en plein air ogni momento della giornata: dalla colazione all’aperitivo, per guardare tramonti incandescenti o godersi la cena a lume di candela, in un’atmosfera ovattata, mentre la città con le sue luci e i suoi suoni vive tutta intorno. Completamente ristrutturato e arredato con amore, Attico 14 è un posto intimo, perfetto per la coppia: una casa di 45 metri quadrati che ti fa sentire protetto e coccolato. Domina il bianco e la cura per i dettagli, pezzi antichi e tanti piccoli tesori, frutto di ripetute ricerche in botteghe artigiane, mercatini di antiquariato, rigattieri e amici artisti. Il tutto in chiave minimalista, ma con i confort moderni: aria condizionata, tv e internet Wi-Fi.
Un nido tra i tetti barocchi
Siete in pieno centro, nel cuore di Lecce, avvolti da tanta arte e storia, pronti a scoprire i suoi affascinanti palazzi e le mille chiese riccamente decorate, i magnifici giardini e le botteghe artigiane, come quelle della cartapesta, che si tramandano il mestiere da generazioni. I luoghi simbolo sono tutti lì intorno: piazza Sant’Oronzo dominata dall’Anfiteatro Romano e il Duomo, considerato il salotto dei leccesi, con il suo campanile svettante. Potete scoprirla a piedi, camminando lentamente, guardando in ogni vicolo e piazzetta, pronti a restare senza parole davanti alla Basilica di Santa Croce, un vero trionfo del Barocco. Potete assaporarla nei tanti caffè, nei pub e nei ristoranti e immergervi nella vivace vita culturale, tra incontri con autori in librerie originali e mostre interessanti in luoghi di grande fascino, come l’imponente Castello Carlo V, il MUST e Palazzo Vernazza.
Oppure potete ammirare la città dall’alto, semplicemente stando in terrazza nel vostro attico superpanoramico, che domina i tetti della Lecce barocca e vi regala una vista suggestiva sulla Chiesa di Santa Chiara, proprio di fronte. La luce cambia nelle diverse ore della giornata e la chiesa che risale al ‘400, poi ristrutturata nel 1687, appare in tutta la sua bellezza, dall’alba al tramonto. Nell’imponente facciata, con paraste in stile corinzio, emerge un fastoso portale con in alto lo stemma dell’Ordine Serafico, contornato da edicole laterali vuote, decorate da medaglioni. Tra le numerose tele c’è il dipinto di S. Agnese, realizzato da Francesco Solimena.