La villetta si trova ai margini di un grande parco di circa 2 mila mq, attorniata da piante di ulivi secolari, sotto la cui chioma ci si può rilassare sulle sdraio magari con un buon libro oppure semplicemente per ascoltare la natura con i suoi suoni.
La casa oltre alla camera da letto principale con letto matrimoniale, ha un soppalco con 2 letti singoli, bagno, cucina, e una veranda sempre privata che si affaccia direttamente sul prato, dove poter gustare degli ottimi pranzetti a contatto diretto con la natura.
A fianco della casa troviamo la zona lavanderia e il barbecue dove grigliare gli ottimi prodotti siciliani, e perchè no la frutta e gli ortaggi che si possono trovare nel giardino o nell'orto padronale, le zucchine le melenzane i pomodori i peperoni.... e poi anche le pesche le angurie i cantalupo i meloni..... le uova fresche che raccolgono direttamente gli ospiti, e, le granite alla frutta, e poi non può mancare il pesce e le pizze di Sciacca.
Ad accogliere gli ospiti ci saranno Antonella che è il proprietario/incaricato della struttura, e poi troverete Salvatore detto Totò che si occupa del lato degustazione.
Infatti è lui che durante il soggiorno alletta gli ospiti con le sue specialità.
Ispirandosi alla serata vi preparerà il "pane cunzato" una specialità siciliana, che consiste nel farcire il pane caldo con i prodotti tipici della zona, come l'olio della sua azienda, le acciughe salate profumatissime, origano sale pepe e pomodori a fette.
Poi tocca alle acciughe condite su piatto con olio origano limone e cipolletta.
E ancora olive, carciofini e "passuluna" ossia olive nere e formaggio fresco.
C'è anche la serata dolci con i cannoli riempiti al momento con la ricotta zuccherata e con scaglie di cioccolato e pistacchio.
Ma non scordiamoci la serata granite che Antonella prepara per voi.
C'è ne per tutti i gusti, la potete gustare al limone bianca e saporita, alle fragoline di bosco rossa e invitante, al mandarino e poi la specialità della casa la granita ai gelsi dal gusto forte e dal colore amaranto intenso.
Se ci sono famiglie con bambini e sempre lui che porterà tutta la brigata in giro per la tenuta con il trattore a raccogliere la verdura o a fare una visita alla "masseria", per vedere la mucca che mangia il fieno, la capretta che salta all'interno del recinto le galline che girano indisturbate mangiando di qua e di là, e poi alla fine tutti a raccogliere le uova da portare ognuno alla propria casetta.
Quando si soggiorna a Sciacca si trova il posto ideale per visitare tutta la Sicilia occidentale.
Bastano semplicemente 45 minuti per arrivare ad Agrigento, qui si può visitare la Valle dei Templi, per ritornare indietro nel tempo, per immergersi nel passato e rivivere i fasti dell'antica Grecia.
La stessa cosa si può fare spostandosi verso Castelvetrano, a 20 minuti di auto si arriva sulla collina dove si trova il sito archeologico di Selinunte, e si può ammirare l'Acropoli dell'antica Grecia.
Basta spostarsi verso la città di Segesta per ammirare un altro tempio greco sito nell'area archeologica di Calatafimi Segesta, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Con un ora di auto si può visitare la città di Palermo, capoluogo dell'isola ricca di storia e di monumenti da visitare, e da qui ci si può spostare a Monreale altra perla siciliana.
Ma non si può tralasciare la fantastica punta della Sicilia occidentale, Trapani con le sue famose saline, Erice la città cartolina da cui si può ammirare un fantastico panorama dall'alto dei suoi 751 metri di altezza.
A 15 minuti di distanza si arriva al borgo di Sambuca di Sicilia eletto Borgo più bello d'Italia nel 2016, qui si possono degustare le tradizionali "Minni di virgini" e visitare i famosi Vicoli Saraceni.
E dopo tanto girare non possiamo tralasciare la città di Sciacca, con le sue spiagge tutte libere, i suoi monumenti risalenti a tutte le dinastie che hanno dominato questo paese crocevia di tante rotte marittime, luogo di passaggio con le sue dogane, ricca di storia e tradizioni, posto ideale dove mangiare del pesce fresco negli innumerevoli ristoranti e trattorie.
Non da meno sono le pizzerie che allettano i passanti con gli odori tipici.
A Sciacca si può visitare oltre al centro storico anche il Castello incantato creato del genio inconpreso del suo proprietario Filippo Bentivegna ossessionato da visioni, che gli faceva vedere volti ovunque, e il Monte Kronio, che la leggenda indica come l'Antro di Dedalo, con le sue grotte vaporose uniche nel loro genere, frutto di interessanti studi da parte di speleologi provenienti da tutto il mondo.
A chi ama le immersioni, qui trova il posto ideale per ammirare dei fondali unici nel loro genere, l'isola Ferdinandea nominata dai maggiori studiosi del settore per la sua unicità, emersa nel 1831 a seguito di una eruzione vulcanica ebbe breve vita, infatti si inabissò nuovamente l'anno successivo. Nel mare di Sciacca vivono le colonie di corallo, corallo famoso nel mondo, dal colore rosso vivo, che viene lavorato nei tanti laboratori gestiti da mastri orafi altamente qualificati.
In città si contano circa 40 chiese tutte dedicate al culto del cristianesimo.
Palazzi e monumenti di vari periodi e le famose mura con le porte di Sciacca, in origine le porte erano 5 ora ne rimangono 3, porte e mura delimitavano i confini della città e la proteggevano dai nemici.
Saremo felici di avervi come ospiti, Sciacca vi aspetta noi vi accvoglieremo offrendovi il meglio di tutto ciò.
Antonella e Salvatore.