Lo stabile è circondato da 25 ettari di terreno coltivato a cereali e ortaggi e rappresenta uno dei pochi edifici del circondario sopravvissuti all'alluvione del 1951. L'intero complesso è costituito da un nucleo di fabbricati, comprendente la casa padronale che risale alla seconda metà del 1700 con l'attigua casa colonica, la stalla e gli annessi agricoli di più recente costruzione.
L'alloggio è situato all'interno della vecchia casa colonica che, danneggiata e ricostruita dopo l'alluvione del 1951, è stata recentemente ristrutturata; si affaccia direttamente sull'aia che fino a pochi anni fa veniva utilizzata per essiccare cereali e legumi.
Si tratta di un bilocale al piano terra, costituito da un soggiorno con tavolo da pranzo, cucina attrezzata ed un divano letto doppio, una camera da letto matrimoniale, bagno con servizio igienico completo e doccia adatto per persone con mobilità ridotta, impianto di condizionamento/riscaldamento, internet e televisore. C'è inoltre nella camera da letto un lettino per neonati.
Gli ambienti all'esterno sono a disposizione degli ospiti che potranno mangiare all'aperto sotto un pergolato ed usufruire del barbecue.
FATTORIA DIDATTICA: Alcuni ambienti del complesso sono stati adibiti a fattoria didattica, attività che prevede un avvicinamento alla natura ed a tutto ciò che ha a che fare con il mondo agricolo.
Nella vecchia stalla, da poco ristrutturata, sono stati ricostruiti vecchi ambienti contadini ed allestita una mostra di attrezzi agricoli in uso nel passato nelle nostre campagne.
I bambini potranno capire come si svolgeva la vita nei campi nel passato, quando tutti i lavori venivano eseguiti manualmente ed i nonni potranno ricordare i tempi della loro gioventù.
Un forno a legna permetterà ai visitatori di cimentarsi con le proprie mani nella preparazione del pane.
E' inoltre diponibile un ampio locale (fino a 25 persone), con supporto informatico e servizi per diversamente abili, dove organizzare incontri e attività di gruppo.