CIR: 19081018C208079
La casa, recentemente ristrutturata, è composta da due camere da letto climatizzate, un open space con salotto e cucina interamente attrezzata, due bagni completi, lavanderia con lavatrice, balcone, patio coperto, giardino privato con angolo barbecue.
La My Sicily Home può ospitare comodamente fino a 6 persone.
La casa situata a valle delle colline di Salemi gode di un'ottima vista panoramica: sia dal balcone che dal giardino si può ammirare il maestoso castello Normanno-Svevo che fa da padrone al meraviglioso centro storico del Borgo di Salemi. In particolare la sera quando la città si illumina vi sembrerà di assistere allo spettacolo di un presepe a cielo aperto perchè la struttura e la distribuzione delle case del centro storico ricorda proprio la forma di un piccolo presepe. Un altro scorcio del panorama di cui potrete godere dalla My Sicily Home e che sicuramente vi lascerà a bocca aperta è il bel verde degli alberi del Monte delle Rose: questa enorme distesa di pini insieme alla macchia mediterranea è il punto più alto della città dove poter ammirare il Borgo di Salemi in tutta la sua bellezza, se siete degli appassionati di fotografia potrete divertirvi a scattare delle bellissime foto!
Gli ospiti hanno a disposizione un'intera casa distribuita su due livelli: al piano terra, la zona giorno, un open space con angolo TV (LED 32") e divano, cucina completamente attrezzata con piano cottura a 4 fuochi, frigo/congelatore, bollitore elettrico, tavolo allungabile con sedie, stoviglie e pentole; attiguo alla zona giorno, si trova il bagno con doccia e la lavanderia con la lavatrice, asse e ferro da stiro, phon; al primo piano, la zona notte, composta da due camere da letto corredate di reti con doghe in legno, materassi di buona qualità, diversi tipi di cuscini e nuovissima biancheria da letto da bagno e da cucina; attiguo alle camere vi è il secondo bagno con vasca; infine l'angolo studio con scrivania e terrazzino con vista panoramica sul giardino e sulla città di Salemi. Il punto forte della casa è sicuramente il giardino: interamente recintato e con patio coperto è la parte della casa che più amerete per godervi il sole della Sicilia in pieno relax o dove poter degustare un'ottima limonata che potrete ottenere raccogliendo i bei frutti biologici del nostro albero di limone che coltiviamo in modo naturale.
La casa si trova nel quartiere residenziale "Largo Cappuccini", un quartiere molto tranquillo e ben servito di negozi, chiamato così per la presenza della Chiesa dei frati Cappuccini che si trova proprio a due passi dalla casa e che di fatto divide la stessa dalle arterie principali di Salemi, quali la Via San Leonardo e la Via Antonino Lo Presti che collegano la parte bassa della città, dove si trova la casa, con la parte alta della città ovvero la Piazza Libertà dove inizia il centro storico del Borgo che dista appena 3 chilometri dalla casa.
Più che una vacanza, vorremmo offrirvi un'esperienza per voi e per i vostri amici.
Salemi è un bellissimo Borgo arabo-medievale che saprà conquistarvi con i suoi scorci e le sue stradine antiche. La cittadina è stata recentemente inclusa nel club dei Borghi più belli d'Italia, l'associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini. Il Borgo di Salemi è famoso per le cene e gli altari volitivi in onore del Santo san Giuseppe: nella settimana del 19 marzo c'è una grande festa, in cui si preparano e si offrono molte pietanze tipiche della cucina siciliana, e tutto il centro storico viene ornato con altari sui quali vengono posti pani lavorati, arance, limoni e rami di alloro.
Ma Salemi non si distingue solo per la festa di San Giuseppe, ma soprattutto perché ha un centro storico molto ricco e variegato: la città si raccoglie intorno al suo castello Normanno_Svevo del XII-XIII, recentemente restaurato, rappresenta il fiore all'occhiello del Paese nonché tappa obbligata per i turisti che arrivano a Salemi, essendo diventato sede museale e luogo dove si svolgono concerti e convegni culturali.
Con il biglietto di ingresso del castello è possibile visitare anche il Palazzo dei Musei (ex Collegio dei Gesuiti), formato da ben 4 musei:
- Museo della Mafia: nato da un'idea di Vittorio Sgarbi, ex Sindaco della Città di Salemi, curato dall'artista siciliano Cesare Inzerillo, presenta un'inquietante, coinvolgente e al tempo stesso fascinoso percorso dedicato al fenomeno mafioso, alla sua storia e al mito alimentato nel corso di un secolo e mezzo da centinaia di opere letterarie, cinematografiche e televisive;
- Museo del Paesaggio: il Museo del Paesaggio di Salemi, il primo in Italia, oltre alle mostre organizzate periodicamente, è possibile visitare la mostra permanente "Paesaggi d'Italia", curata dal FAI (Fondo Ambientale Italiano);
- Museo del Risorgimento: inaugurato dal Presidente della Repubblica nel 2010, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo del Risorgimento, che si sviluppa in due sale, conserva testimonianze e cimeli risalenti al periodo risorgimentale;
- Museo dell'Arte Sacra, dove è possibile ammirare le opere d’arte provenienti dalle Chiese del territorio salemitano crollate o seriamente danneggiate dal terremoto che colpì la valle del Belice nel 1968.
Il punto di forza della città di Salemi è che trovandosi al centro della Provincia, gode di una posizione strategica rispetto a molti luoghi limitrofi di interesse culturale della Sicilia occidentale: fra tutti il Tempio e il Teatro di Segesta, il Parco Archeologico di Selinunte, il Borgo medievale di Erice, il Cretto di Burri a Gibellina, l'isola di Mozia a Marsala. Le bellissime spiagge di Selinunte, Castellammare del Golfo, Scopello sono raggiungili in mezz'ora. Anche la famosa spiaggia di San Vito lo Capo non è molto distante da Salemi, ed è collegata da un servizio bus che consente di andare e tornare in giornata. I centri storici di Mazara, Marsala e Trapani sono assolutamente da visitare, magari anche la sera.
Visitate il Borgo di Salemi per concedervi un piacevole soggiorno tra cultura, arte, archeologia ed enogastronomia.