CIN: IT016137C2PUV8OKSB CIR: 016137-CNI-00004
NOVITA' 2021: Connessione Internet gratis Velocità Wi-Fi 500+ Mbps
La Casa:
La casa è prenotabile per un numero massimo di 30 notti.
Pulizie finali, lenzuola e coperte, asciugamani e teli doccia, saponi da bagno e da cucina sono inclusi nella vostra prenotazione.
La Casa, che può ospitare 4+2 persone, si trova in regione Lombardia in provincia di Bergamo, nel paese di Monasterolo del Castello, al Lago di Endine, in un esclusivo complesso Turistico denominato “Residence Lago di Endine”.
Il giardino privato è curato, piantumato e con aiuole fiorite da primavera ad autunno, la privacy è garantita da una fitta una siepe alta almeno 1,80 m. sul perimetro della proprietà.
E presente un barbecue in muratura dove poter preparare squisite grigliate di carne o pesce.
Dopo la pulizia generale viene effettuata l’igienizzazione delle superfici toccate frequentemente come le maniglie delle porte e i tasti degli interruttori, utilizzando prodotti e soluzioni con candeggina per uso domestico diluita o con alcol almeno al 70%.
L'impianto di riscaldamento garantisce comfort tutto l'anno.
I vostri animali domestici sono i benvenuti.
Sicurezza:
Sono presenti i seguenti dispositivi di sicurezza:
- Cassetta medica di pronto soccorso;
- Coperta antincendio in vetroresina per emergenza;
- Estintore a schiuma;
- Rilevatore di fumo;
- Rilevatore monossido di Carbonio;
- Defibrillatore Semi Automatico DAE (internamente al Residence Lago di Endine)
Al piano terra:
Soggiorno con bellissimo camino in pietra naturale posto di fronte al divano in pelle con chaise longue, TV satellitale da 42 pollici HD, Google Chromecast per trasmettere sul TV dal Vostro dispositivo, Stereo e Wii per il divertimento dei ragazzi.
Cucina grande e spaziosa, dotata di elettrodomestici quali lavastoviglie, forno tradizionale ed a microonde, pentole, posate e stoviglie in abbondanza.
Tavolo da quattro posti, all’occorrenza allungabile per otto.
Camera/Studio con scrivania, armadio ed un divano letto a due piazze 160x190 cm, che può essere utilizzata come camera da letto oppure come zona relax, studio o giochi secondo la vostra preferenza; Disposti ordinatamente sulle mensole, troverete numerosi libri in lingua italiana.
Bagno completo di ampia doccia 80x120 cm, lavabo, wc, bidet, e lavatrice.
Il piano primo, mansardato con travi in legno a vista e pavimento in parquet, è così composto:
Camera con letto matrimoniale 160x190 cm, con comodini, cassettiera ed ampio armadio, con porta finestra per l’accesso ad un romantico balcone in legno.
Cameretta illuminata da una finestra a tetto, con due letti a castello 80x190 cm, armadio e cassettiera. Bagno con lavabo, wc e bidet.
Il Residence Lago di Endine:
Soggiornare da noi è l’ideale, sia per chi già abita nelle provincie limitrofe e cerca un luogo dove godere qualche giorno di pace e tranquillità, dove praticare sport, passeggiare nel borgo storico o per i bellissimi sentieri pedonali in riva al lago, ma lo è anche per turisti stranieri che a pochi Km di distanza, possono raggiungere luoghi e città Italiane di rilevante interesse culturale, storico e gastronomico.
Parcheggio Gratuito (strisce bianche) all’esterno del Residence, in via Casai e in via Fonte, vi verrà fornitu un pass per parcheggiare gratuitamente anche sulle strisce blu.
Adiacente al Residence lago di Endine e raggiungibile in due minuti a piedi, c’è un ottimo ristorante pizzeria che oltre a proporre una vasta scelta piatti sia di carne che di pesce, tipici della tradizione culinaria Italiana, effettua anche il servizio da asporto per le serate in cui preferirete la tranquillità della casa, senza dover cucinare voi stessi.
Se deciderete di trascorre un periodo di vacanza a Monasterolo, troverete un tranquillo ambiente naturale ricco di flora e di fauna, lontano dai luoghi del Turismo di massa.
Da Aprile ad Ottobre, è inoltre possibile partecipare alle numerose feste folkloristiche molto ben organizzate dalle varie Associazioni del paese.
Monasterolo del Castello:
Adagiato sulle sponde del Lago d’Endine, è uno dei centri più frequentati e suggestivi della zona e offre un ambiente piacevole e ricco di opportunità, un vero gioiello circondato dai monti.
Nel centro storico del paese, che dista 3/4 minuti a piedi dalla Casa Vacanza, c’è un panificio e negozio di alimentari, il giornalaio e due bar dove degustare superbe colazioni Italiane.
Le Sorgenti:
Il territorio di Monasterolo è punteggiato da diverse sorgenti dalle quali poter attingere acqua ricca di proprietà naturali. Le principali si trovano in Località Pom (zona Legner): la sorgente Smeralda ha acque solfato-bicarbonato-calcico-magnesiche; le sorgenti Gemma e Ferrobatteri offrono acque medio-minerali bicarbonato-alcalino-terrose; la sorgente Adamantina fornisce acque meno mineralizzate ma più ricche di idrogeno solforato.
Le spiagge:
Nel Lago è possibile fare il bagno, le spiagge raggiungibili comodamente a piedi sono: il parco Biali e la Casa del Pescatore, entrambe dotate di docce, zone pic-nic con Barbecue, Bar con fantastici aperitivi e servizio Ristorazione.
Sports:
Il perimetro del lago è percorribile sia a piedi che in bicicletta, poiché è stato creato un sentiero ciclo pedonale lungo tutti il perimetro del lago. Nelle acque balneabili del lago si può praticare Nuoto, Canoa, Barca a Vela, Windsurf ma è anche possibile noleggiare un pedalò per una tranquilla gita con famigliari ed amici; La navigazione in barca è consentita solo a remi o con piccoli motori elettrici per garantire la preservazione dell’ambiente. Per gli amanti del Trekking, dal centro di Monasterolo del Castello si diramano numerosi sentieri che si inerpicano nelle montagne adiacenti, percorsi che offrono innumerevoli terrazze panoramiche sul lago con viste mozzafiato.
Per gli appassionati di pesca, le specie Ittiche presenti sono Tinche, Lucci, Persici, Persici trota, Alborelle e Siluri, la zona è molto conosciuta fra gli amanti del Carp-fishing.
Il Lago di Endine:
Il lago dista soli 200 metri dal Residence ed è costeggiato da un meraviglioso sentiero pedonale, ideale per passeggiare in tutta tranquillità.
Sulle rive si alternano fitti canneti, luogo di riproduzione della ricca fauna ittica e rifugio per la fauna avicola, a spiagge dedicate ai turisti, che vi possono consumare la colazione al sacco in aree appositamente attrezzate.
E’ il luogo ideale per gli amanti del Birdwatching, per la Fotografia Naturalistica e di Paesaggio per i colori di Albe e tramonti, resi particolarmente interessanti dalla qualità dell’aria e dai riflessi del lago.
La sera nel periodo estivo, il clima risulta particolarmente fresco, per via delle correnti provenienti dalla valle Camonica e dell’Adamello.
Nel periodo invernale, appena le temperature si abbassano per qualche giorno sotto lo zero, la superficie del lago congela dando vita ad un fenomeno unico nel suo genere, trasformandosi in una piattaforma di ghiaccio di oltre 2 km quadrati: uno spettacolo della natura e il paradiso dei pattinatori.
Il Lago si trova a circa 25 km da Bergamo, in posizione centrale fra i rinomati laghi di Como, di Lecco, di Iseo e di Garda, è situato a 340 m. di altitudine tra alti rilievi, ha conservato pressoché intatto l'ambiente naturale ed è stato classificato come Parco e come tale, è soggetto a tutela.
Il Castello di Monasterolo:
è situato nel punto in cui il fiume Cherio nasce dal Lago di Endine, l'edificio sembra risalire al X secolo, periodo in cui era adibito a monastero benedettino.
Visite guidate al Castello ed al suo meraviglioso parco botanico, sono possibili seguendo il calendario programmato di anno in anno dalla Pro Loco di Monasterolo.
Cosa visitare nelle immediate vicinanze in Val Cavallina:
Riserva Naturale Valle del Freddo: (10 Km) in alta Val Cavallina, subito dopo il laghetto di Gaiano, la Valle del Freddo è forse il fenomeno naturale più interessante e singolare dell'intero territorio bergamasco per via del suo particolare microclima. In questa località, posta a soli 360 metri di altitudine, cresce infatti un'ampia varietà di flora di norma rintracciabile solo a quote superiori a 1500 metri. Tutto ciò avviene perché nel terreno si generano correnti d'aria a temperatura bassissima (2-4 gradi) che fuoriescono da una serie di buche poste nel fondo della valletta e consentono la sopravvivenza, anche durante l'estate, della vegetazione alpina tra cui la stella alpina. La Valle del Freddo è un parco visitabile nei mesi di maggio, giugno e luglio.
Valle delle sorgenti e bioparco: (7 Km) Una rete di due chilometri di sentieri si snoda nei tredici ettari dell’oasi di Gaverina Terme, tra biodiversità, cultura e agricoltura. Seguendo questi percorsi immersi nel verde, si incontrano cascine, antichi roccoli, spazi dedicati alla didattica e alle attività all’aria aperta, oltre a occasioni di approfondimento della storia e della cultura locale. E se il trekking vi ha fatto venire l’acquolina in bocca, il Bioparco della Val Cavallina vi offre anche piacevoli pause enogastronomiche.
Museo Cavellas: (4 Km) Palazzo Bettoni: nelle sale di questa residenza settecentesca nel cuore di Casazza, si snoda il racconto di una terra plasmata dall’uomo, il quale ha intrecciato la propria vita con la pietra, l’acqua, la vegetazione e gli animali.
Una fitta rete di acque, pietre lavorate, animali selvatici, pascoli erbosi formano con l’uomo un delicato ecosistema da riscoprire e tutelare, raccontato da una selezionata raccolta di oggetti appartenenti alla tradizione contadina e non solo.
Buca del Corno e Parco Stoppani: (13 Km) Si trova ad Entratico e con i suoi 385 metri di lunghezza è una delle poche grotte visitabili in Lombardia: al suo interno, dopo la galleria d’ingresso si trovano prima la Sala della Cascata e poi quella del Vortice, da cui partono altri due cunicoli, uno dei quali attraversato dall’acqua.