Silenzio, tranquillità, privacy. Il posto ideale per trascorrere momenti di magia a 20 minuti da Alpe di Mera e dal lago d'Orta.
Sentitevi come a casa Vostra senza dover chiedere nulla a nessuno se non quando necessario.
La struttura di fine "800 è immersa nei boschi della Valsesia (a 650 m.s.l.m.) in una magica atmosfera nella valle del Monte Rosa.
Un luogo splendido, una zona di antiche leggende e tradizioni che vanta antiche origini, forse etrusche, sicuramente celtiche.
Il mulino, circondato da un ruscello e da alberi, è dotato di tutte le comodità: cucina, wi-fi, stufa in maiolica, camino a legna, doccia con vista sul torrente, giardino privato, barbecue, chaise longue, parcheggio, etc.
ll nostro servizio si esprime attraverso la riservatezza, la cura e la preparazione della casa. Troverete asciugamani, lenzuola, coperte, piatti, bicchieri, posate e ogni altro necessario.
Al vostro arrivo troverete la casa pronta in ogni piccolo dettaglio per una fantastica vacanza. Il ceck in è organizzato in modo tale che avvenga in autogestione. Dopo la vostra prenotazione, sarà nostra cura fornirvi le istruzioni per poter procedere con facilità e in totale tranquillità. Sarà nostra cura, trasmettervi ogni tipo di informazione sia sui dintorni che sui ristoranti della zona. Chiedete pure!
L'edificio è stato completamente ristrutturato di recente mediante un intervento di bio-architettura (sughero, legno, pietra, cotto, calce, etc) e ha conservato il suo fascino originale.
Si sviluppa su quattro livelli: il piano terra con living e cucina; il soppalco con un divano letto matrimoniale e l'accesso al bagno; la sala con due divani letto singoli, il camino e la TV; l'ultimo soppalco, con tetto a v ista, con un letto matrimoniale.
Il giardino recintato (circa 1.000 mq) sprigiona tutta la sua magia al calare della notte quando, grazie alle luci scenografiche, si illuminano le piante e la cascata esistente.
Qualche cenno alla zona:
Supervulcano Valsesia. Il 5 settembre 2013, in occasione della 12° conferenza europea dei geoparchi, grazie alle ricerche del Prof. Silvano Sinigoi (Università Trieste) e del Prof. James Quick (Dallas university), è stato riconosciuto dall'Unesco il supervulcano fossile della Valsesia (unico caso al mondo in cui sono visibili le parti più profonde di un vulcano). I paesi di Agnona, Pratosesia, Balmuccia sono le località dove poter osservare le mega rocce scoiperte.
Il comprensorio del Monterosa. Famoso in tutto il mondo per le sue attività tra cui lo sci tradizionale, lo sci estremo, il fuori pista e l'alpinismo. Il rifugio Regina Margherita con i suoi 4.554 m.s.l.m. è il più alto rifugio in Europa.
Alpe di Mera. Località sciistica a soli 20 minuti di auto.
Quarona. La zona commerciale più vicino dove potrete trovare supermercati, pizzerie, tabacchi, banche, ufficio postale, etc.
Il monte Tucri. Dove si trova la chiesa di San Giovanni Battista (398 DC), una delle più antiche della Valsesia.
Varallo. Capitale storica e culturale della zona. Fatevi un giro per le sue viette e i negozi tipici. Da visitare sicuramente anche il Sacro Monte (detto la piccola Gerusalemme).
Borgosesia: di origini romane, famosa soprattutto per il settore tessile.
Alagna. Ai piedi del Monterosa, rinnomato centro sciistico e antica comunità walser.
Lago d'Orta. A 20km di distanza, merita una visita anche e soprattutto per l'isola di San Giulio (con la sua via del silenzio e il suo ristorante stellato).
Visitate i paesi Walser di Rimella, Fobello, Carcoforo, Rima, Rossa, Rassa, Riva Valdobbia.
Shopping. Siete nella patria del cachemere, dove poter fare acquisti direttamente negli outlet (Loro Piana, Agnona, Colombo, etc).
Fate un giro sul fiume Sesia, tra le località più belle al mondo per gli appassionati di kayak, rafting, canyoning, hydrospeed, fishging.
La Valsesia è anche conosciuta per Frà Dolcino e gli eretici apostoli, questi, in sospetto di eresia e già condannati da papa Onorio IV nel 1.286, furono repressi dalla Chiesa cattolica fino alla catturata e alla successiva condanna al rogo del frate.