Circondata da rampicanti di gelsomino e pergolati d’edera, Villa Diana vi accoglie fra fiori, piante e alberi secolari. Grandi stanze, soffitti affrescati e antichi mobili intarsiati caratterizzano il piano terra. Al primo piano quattro comode camere da letto tutte con bagno.
Luogo ideale per godere del fascino di una Sicilia d’altri tempi e visitare il barocco siciliano patrimonio dell’Unesco e i più importanti siti archeologici dell’isola.
La villa, su due piani, con un’ampia corte antistante, è immersa nel verde.
Al piano terra, un grande salone con soffitto affrescato, una spaziosa sala da pranzo, un salottino in cui riposare, tutti arredati con librerie e mobili d’epoca. La nuova e ariosa cucina in acciaio, dove cucinare in compagnia, è l’unica nota moderna all’interno di uno stile classico.
Al primo piano, quattro camere da letto, tre con bagno in camera ed una quarta con bagno privato esterno. La camera blu, arredata con mobili anni Trenta, ha un letto matrimoniale e possibilità di letto supplementare. La camera rossa ha un letto matrimoniale scindibile in due singoli e possibilità di due letti supplementari. La camera gialla ha un letto matrimoniale. La camera verde ha un letto matrimoniale scindibile in due singoli.
All’esterno della villa, due terrazzini, uno sul davanti e uno sul retro, sono arredati con tavolini in ferro, poltrone di vimini, comode sedie e ombrelloni. Nella corte antistante la villa, un grande tavolo in legno ed un barbecue garantiscono piacevoli cene estive sotto le stelle. All’ombra della pineta, le amache consentono di riposare anche nelle ore più calde.
Accanto alla villa si trova una dépendance con due camere da letto, un bagno e una cucina per ospitare comodamente altri quattro ospiti.
Caltagirone, nel cuore della Sicilia, permette di raggiungere in brevissimo tempo molti tra i luoghi più attraenti della regione. Vicina a luoghi di interesse culturale, come Piazza Armerina, al vulcano Etna, al barocco ragusano, ma anche alla spiaggia di Scoglitti.
Caltagirone, famosa per le ceramiche che decorano gran parte del centro storico, è conosciuta per la Scalinata di Santa Maria del Monte i cui 142 gradini collegano la città alta con quella bassa. A fine luglio l’appuntamento è con la festa del patrono San Giacomo. In quest’occasione la scalinata è addobbata con migliaia di candele pronte a formare spettacolari disegni, ogni anno differenti.
Il centro storico si può raggiungere facilmente a piedi (15 min circa) ma è preferibile avere la macchina per poter visitare i dintorni.
A soli due minuti a piedi si raggiunge Giardino di Bacco, un ristorante/pizzeria immerso in una pineta, perfetto per una cena estiva a base di sapori mediterranei.
Una delle migliori pasticcerie della città, Scivoli, si trova a soli 20 minuti a piedi. Qui è possibile assaggiare numerosi dolci calatini, adatto per chi cerca una colazione tradizionale.
Il miglior ristorante di Caltagirone, Coria, è a circa 3 km (5 min in auto) da Villa Diana. Vincitore di una stella Michelin e di numerosi altri premi, garantisce una cucina tipicamente siciliana ma allo stesso tempo molto moderna.