- Pagina di Aiutokeyboard_arrow_right
- Gestione Prenotazioni
Informazioni sulle truffe perpetrate attraverso le richieste di prenotazione
Per non cadere vittima di una frode, è indispensabile conoscere le strategie più comuni adottate dai truffatori. Le trovi descritte qui sotto.
Pagamenti in eccesso e richieste di rimborso
Il truffatore invia un assegno circolare o un vaglia contraffatto e richiede un rimborso prima che la truffa venga scoperta da te o dall'istituto bancario. I truffatori possono anche pagare con una carta di credito e richiedere l'erogazione di un rimborso tramite un altro metodo di pagamento.
Pretesti più comuni per il pagamento con assegno:
Questa truffa questa truffa coinvolge un individuo che impersona una figura di fiducia come un sacerdote, un capitano di marina, un medico o un membro dell'esercito. Questi carpisce con l'inganno la fiducia dell'host e genera un falso senso di sicurezza. Questa truffa è spesso associata a un pagamento in eccesso.
Viaggio a sorpresa
In questo caso, il truffatore sostiene di voler organizzare il viaggio per conto di un'altra persona, ad esempio è un amico che vuole prenotare un viaggio a sorpresa o è un agente di viaggio professionista. Gli host ricevono spiegazioni credibili sul perché il metodo di pagamento utilizzato riporta un nome diverso.
Soggiorno breve con arrivo previsto entro 24 ore
Il truffatore prenota un soggiorno breve con solo 24 ore di anticipo. Con questa truffa l'individuo soggiorna nella struttura prima che la banca si renda conto che il metodo di pagamento utilizzato è fraudolento e riparte prima che l'host riscontri il mancato versamento dei fondi.
Questa truffa può essere associata a un pagamento in eccesso. Un ospite soggiorna per parte del viaggio e chiede un rimborso parziale dopo il check-out anticipato. Prima che il metodo di pagamento sia riconosciuto come fraudolento, l'ospite è già partito.
Pagamenti in eccesso e richieste di rimborso
Il truffatore invia un assegno circolare o un vaglia contraffatto e richiede un rimborso prima che la truffa venga scoperta da te o dall'istituto bancario. I truffatori possono anche pagare con una carta di credito e richiedere l'erogazione di un rimborso tramite un altro metodo di pagamento.
Pretesti più comuni per il pagamento con assegno:
- "Le carte di credito non sono sicure o disponibili dove abito."
- "Sono stato recentemente vittima di un furto d'identità, quindi preferisco pagare tramite assegno circolare."
- "Il pagamento sarà effettuato dal mio datore di lavoro/coniuge/amico, quindi devo usare un assegno."
Questa truffa questa truffa coinvolge un individuo che impersona una figura di fiducia come un sacerdote, un capitano di marina, un medico o un membro dell'esercito. Questi carpisce con l'inganno la fiducia dell'host e genera un falso senso di sicurezza. Questa truffa è spesso associata a un pagamento in eccesso.
Viaggio a sorpresa
In questo caso, il truffatore sostiene di voler organizzare il viaggio per conto di un'altra persona, ad esempio è un amico che vuole prenotare un viaggio a sorpresa o è un agente di viaggio professionista. Gli host ricevono spiegazioni credibili sul perché il metodo di pagamento utilizzato riporta un nome diverso.
Soggiorno breve con arrivo previsto entro 24 ore
Il truffatore prenota un soggiorno breve con solo 24 ore di anticipo. Con questa truffa l'individuo soggiorna nella struttura prima che la banca si renda conto che il metodo di pagamento utilizzato è fraudolento e riparte prima che l'host riscontri il mancato versamento dei fondi.
Questa truffa può essere associata a un pagamento in eccesso. Un ospite soggiorna per parte del viaggio e chiede un rimborso parziale dopo il check-out anticipato. Prima che il metodo di pagamento sia riconosciuto come fraudolento, l'ospite è già partito.