7 destinazioni di turismo culturale e città d’arte
Andare alla scoperta del patrimonio artistico, degli eventi e delle bellezze storiche di una città è il modo migliore per sentirla davvero tua e godertela al massimo. Siamo andati a caccia in tutta Europa di destinazioni sempre più popolari, sorprendenti o semplicemente da non perdere per chi ha un occhio di riguardo per luoghi e attività di interesse artistico.
1. Impazzirai per i Musei di Madrid
Dai luoghi d’arte di fama mondiale alle piccole gallerie più esclusive, la capitale spagnola è un sogno per chi è assetato di cultura. La prima tappa a richiamare la tua attenzione sarà il “Triangolo d’Oro dell’Arte”, che ospita il Museo Nazionale del Prado, il Museo Reina Sofia con opere moderne e contemporanee (incluso il “Guernica” di Picasso) e il Museo Thyssen-Bornemisza dedicato all’arte tra il XIII e il XX secolo. Nelle vicinanze, il CaixaForum Madrid è il risultato della sorprendente trasformazione di una vecchia centrale elettrica in un vivace spazio per mostre, concerti e laboratori artistici. Nessuna visita a Madrid sarebbe completa senza tributare il giusto omaggio a uno dei residenti più illustri della città presso il Goya Museum e presso la sua tomba nell’Eremo di San Antonio de la Florida e alla monarchia spagnola moderna al Palazzo Reale.
Scegli la tua casa vacanza a Madrid >
2. Festa per gli occhi a Firenze
Tesoro toscano di arte e architettura, Firenze è una vera e propria gioia per gli occhi. Come organizzarsi per visitarla? Impossibile non suggerirti di iniziare con la Galleria degli Uffizi dedicata all’arte rinascimentale! Altre tappe obbligate sono la Galleria dell’Accademia con il David di Michelangelo alto cinque metri, Palazzo Strozzi con mostre artistiche sempre nuove e Palazzo Pitti, che ospita la Galleria Palatina, gli Appartamenti Reali e la Galleria d’Arte Moderna. Ma a Firenze anche solo girovagare per strada è un piacere: potrai ammirare il Ponte Vecchio del XIV secolo e guardare i barcaioli che percorrono l’Arno, la cattedrale nota come Duomo con la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e la Basilica di Santa Maria Novella.
Trova l’appartamento perfetto a Firenze >
3. Alla ricerca di epoche perdute a Lione
La terza città della Francia per grandezza ha trovato la propria dimensione perfetta da quando nel 2014 è stato aperto il Museo della Scienza e dell’Antropologia, il Musee des Confluences, mentre le arti di strada animano il distretto storico della seta di Croix-Rousse. Ma il fascino di Lione è molto più profondo, lo puoi scoprire facendo una passeggiata nell’antico centro storico dichiarato patrimonio dell’Unesco, con la cattedrale e le tracce delle antiche vie di passaggio, le traboules. I reperti di storia romana sono esposti presso la Basilica Notre-Dame de Fourvière (sito dell’antico Foro di Traiano) e al Museo della Civiltà Gallo-Romana. C’è tanto da vedere anche al Museo delle Belle Arti di Francia, il più grande del Paese dopo quello di Parigi, e al Museo dei Tessuti e delle Arti Decorative. La domenica vai a curiosare al Marché de la Création, un mercatino artistico dove potrai trovare qualche capolavoro da portare a casa.
Cerca un delizioso appartamento per le vacanze a Lione >
4. Tuffati nella storia nella dinamica Berlino

La capitale tedesca ha una vivace vena artistica contemporanea e controcorrente, ma è anche un luogo in cui puoi realmente immergerti nella storia, ebraica (con il Museo Ebraico, la Sinagoga nuova, il Memoriale dell’Olocausto), reale (con il Castello di Charlottenburg) oppure del design (con l’Archivio Bauhaus). Molti dei luoghi più interessanti di Berlino sono raggruppati nell’Isola dei Musei: l’Altes Museum delle antichità, il Neues Museum con collezioni egizie, preistoriche e di storia antica, l’Antica Galleria Nazionale dedicata all’arte del XIX secolo, il Museo di Pergamo che ospita arte e archeologia islamica e il Bode Museum con sculture e reperti artistici antichi e bizantini. Allo stesso modo, il Kulturforum è la sede di svariati musei d’arte, così come della Sala concerti dell’orchestra filarmonica di Berlino. Un altro must è percorrere a piedi il Muro di Berlino.
Prenota il tuo alloggio a Berlino >
5. Stuzzica il tuo intelletto a Edimburgo
Affascinante, alla moda e piena di storia, la capitale scozzese è rinomata in tutto il pianeta perché ospita il più grande festival delle arti del mondo. Se vieni a visitarla quando è meno frenetica, però, avrai comunque a disposizione una vasta gamma di proposte per stupirti, conoscere e divertirti: potrai imparare la storia militare e reale visitando l’iconico Castello di Edimburgo (sede del Museo Nazionale della Guerra) e il Palazzo di Holyroodhouse (la residenza della Regina quando è in visita qui). Oppure potrai ammirare i capolavori ospitati presso la National Gallery of Scotland, la National Gallery of Modern Art e la National Portrait Gallery. Al Monumento Scott puoi rendere omaggio allo scrittore scozzese Sir Walter Scott e, se ti va, salire i 287 gradini per godere di una vista spettacolare sulla città e sulle campagne circostanti.
Chiedi informazioni per un appartamento a Edimburgo >
6. Immergiti nella bellezza di Budapest
Visitare la capitale ungherese non significa solo immergersi nei suoi famosi bagni termali: le ricchezze artistiche di Budapest sono in ogni angolo, ti basta girovagare un po’. In cima alla lista, affacciato sul fiume, c’è l’imponente Palazzo del Parlamento che ospita i gioielli della corona ungherese. Da qui, puoi attraversare il Danubio passando sul suo simbolo per eccellenza, il Ponte delle Catene, per andare alla scoperta del favoloso Castello di Buda e del Castle District che lo circonda, dichiarato patrimonio dell’Unesco per i suoi edifici medievali, barocchi e del XIX secolo. Se vuoi immergerti nell’arte, così come nella storia e nell’archeologia, il Museo nazionale ungherese cade a fagiolo. La galleria d’arte Műcsarnok è specializzata in opere contemporanee, così come la Várfok Gallery; infine, puoi recarti nell’interessante Museo d’arte applicata.
Cerca un appartamento a Budapest >
7. Altezze artistiche pronte da scalare a San Pietroburgo
La maggior parte dei turisti in visita nella seconda città della Russia si precipita subito all’Hermitage, il più grande museo d’arte dello stato, fondato nel 1764 dall’imperatrice Caterina II e comprendente la Fabbrica Imperiale di Porcellana. Dopo aver letteralmente consumato le tue scarpe visitando le 400 e oltre sale espositive, avrai bisogno di una pausa prima di affrontare il Museo di stato russo, con la più grande collezione al mondo di arte russa. Su scala più piccola ma altrettanto affascinanti sono il Museo e Gallerie d’arte contemporanea Erarta, così come il balletto e l’opera in scena al Teatro Mariinskij oppure i testi teatrali russi interpretati al Teatro Alexandrinsky. Il Palazzo Peterhof è l’opulenta risposta russa a Versailles, mentre il Museo della Vodka mantiene perfettamente le promesse del proprio nome.