Le 10 cose da non perdere in due giorni a Venezia
Venezia è un gioiello nascosto, anche se a prima vista non si direbbe, con i tanti turisti che affollano la cittá. Durante 2 giorni potrai vedere tante cose nella cittá dei canali, alcune tipiche, altre meno. Sicuramente la cittá di impressionerá e vorrai tornare per scoprirla ancora più a fondo (più arte, più bellezza, più cibo, più colore). Fai attenzione ai nostri consigli su cosa vedere a Venezia in due giorni.
1. Perdersi tra le calli di Venezia
Regola n.1. E’ così semplice poiché non esiste un altro mezzo di trasporto che non sia andare a piedi o navigare per i canali con un taxi d’acqua o con il vaporetto. Vagando si incontrano questi angoli incredibili e sorprendentemente solitari non appena ci si allontana dai luoghi più turistici come il Ponte di Rialto o Piazza San Marco.

2. Visitare il Ghetto di Venezia al tramonto
Ci sono molti aspetti conosciutissimi di Venezia. Uno meno famoso, ma ugualmente incredibile, e’ il quartiere ebraico, Cannaregio. Ha un fascino particolare al tramonto, nelle ore in cui la luce dei lampioni comincia ad accendersi . E’ un quartiere piccolo, facilmente visitabile, tranquillo per coloro che vogliono allontanarsi un po’ dalla folla. Inoltre c’è un bar originale per gustare qualche “cicchetto”: Il Tappo
3. Mangiare “Cicchetti” e bere “Spritz”
Cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare a Venezia perché qui la gastronomia è un’altra storia. Al tuo arrivo, potrai sentire “la pizza è un’invenzione del sud d’Italia, e questa non è Napoli”. La verità è che puoi girare per Venezia senza incontrare una pizzeria. Qui sono famosi i cosiddetti “cicchetti”, uno dei più popolari è il” baccalà mantecato” e la “polpetta veneziana. Si possono annaffiare con vini locali o un sempre rinfrescante “spritz”.
4. Passeggiare in vaporetto di notte
Il vaporetto è uno dei mezzi di trasporto dell’isola di Venezia. Non è il più efficiente, visto che, molte volte, si impiega meno andando a piedi; certo, però, è il più bello ed economico soprattutto se si utilizza di notte percorrendo il canale (dall’inizio alla fine) da Cannaregio fino a quasi Piazza San Marco. Si può vedere la città illuminata ed è consigliabile scendere alla stazione di Piazza San Marco di notte, quando non c’è praticamente nessuno, è veramente uno spettacolo!

5. Esplosione di colori nell’isola di Burano
Ah Burano, che isola! Ci sono molti turisti che fanno il giro delle varie isole (Murano, Burano, Torcello) con il biglietto giornaliero del vaporetto, visto che include queste tappe. Per non aver fretta di visitarle tutte e se dovessi sceglierne una, raccomandiamo Burano. Senza avere “nulla di speciale” è un luogo magico: colore, luce, silenzio. Se arrivi fino all’estremità dell’isola, potrai passeggiare per un parco circondato da vigneti, di proprietà di un ristorante molto speciale.
6. Il Museo Peggy Guggenheim
Non si può negare che Venezia, e l’Italia in generale, siano ricchi di arte. Ci sono molte chiese, musei e quei luoghi irrinunciabili che sono segnalati dalle guide. Però’ vogliamo mettere in risalto il Museo Peggy Guggenheim per alcune ragioni: per la sua incredibile collezione di opere d’arte contemporanea, per la sua installazione e per il palazzo stesso (una casa veneziana completamente ristrutturata che si affaccia sul canale).
7. Viaggiare in bassa stagione
Evitare l’alta stagione come l’estate, il Carnevale o la Biennale (sebbene ognuno di questi eventi e stagioni abbia il suo fascino) ci risparmierà molte code e la confusione. Gennaio,per esempio, può essere un buon mese per realizzare questo tipo di vacanza. Sciarpa, stivali di gomma e ombrello in mano sono, però, necessari.
8. Torcello, la grande sconosciuta
E’ una delle isole vicine a Venezia, di fronte a Burano; vi si può arrivare con il biglietto giornaliero del vaporetto. La migliore raccomandazione è perdersi un po’ per l’isola e salire sul campanile della chiesa e godere di una vista meravigliosa e molto originale della zona.
9. El Palacio Ducal y la Basílica a primera hora de la mañana
Pocas cosas impresionan tanto como ver la sala del maggior consiglio del Palacio Ducal completamente vacía. Esto lo puedes conseguir madrugando para estar en el Palacio nada más abrir. Esta es una de las visitas típicas que merece la pena, así como entrar a la Basílica y pagar la entrada para subir al piso de arriba y ver las vistas desde la Plaza desde otra perspectiva.
10. Banksy, puertas y timbres
Tornando al punto 1, perdersi tra le calli di Venezia è la migliore esperienza di questa breve vacanza. Girando per le calli è molto probabile incontrare un’opera dell’artista Banksy, porte e campanelli bellissimi che è un must fotografare, preparate la macchina fotografica.
Cosa vedere a Venezia in 2 giorni
Puoi organizzare l’itinerario come preferisci, qui di seguito trovi la nostra proposta su cosa vedere a Venezia in 2 giorni:
Día 1
Gironzolare per un po’ durante la mattinata, a mezzogiorno prendere il vaporetto per visitare Burano e Torcello ,tornare al tramonto e passeggiare per il Ghetto. Mangiare qualche “ cicchetto” poi col vaporetto andare a vedere Piazza San Marco di notte.
Día 2
Alzarsi all’alba per entrare nel Palazzo Ducale e nella Basilica di San Marco. Prendere nuovamente il vaporetto e fermarsi un po’ nella zona del Museo Guggenheim. Visitare un museo o una chiesa che interessa in modo particolare.
Sia come sia, Venezia è una città bella, incantevole, accogliente, molto originale e assolutamente consigliabile per un fine settimana. Speriamo che questi consigli ti siano utili per organizzare il tuo viaggio. Qui potrai cercare e trovare case vacanza per il tuo soggiorno a Venezia.
Articolo originale scritto da Ana García Mellado, Marketing Manager Vrbo, tradotto da Paolo Ferraro, Marketing Manager Vrbo.