Golfo dei Poeti: la Liguria che stregò a Byron
Scopri il Golfo dei Poeti: Lerici, Portovenere, La Spezia e molto di più
L’ultimo tratto della riviera ligure di Levante, proprio prima del confine con la Toscana, si raccoglie intorno al Golfo della Spezia, meglio noto come Golfo dei Poeti. Tanti, infatti, sono gli artisti e gli scrittori che si sono lasciati stregare dal fascino ruvido e impetuoso di questo lembo di terra, tra cui il celebre Lord Byron, il poeta maledetto, il libertino, il giramondo inglese che all’inizio del XIX secolo rappresentò la voglia di libertà e di ribellione di una nuova generazione di artisti.
Porto Venere
Portovenere fu na delle località preferite di George Gordon Byron. Qui, in un anfratto scoglioso ribattezzato Grotta di Byron, si dice che il poeta cercasse ispirazione per le sue opere. Il comune comprende anche le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, mete in estate di escursioni in barca per praticare snorkeling e immersioni. L’entroterra costituisce il cuore del Parco Regionale di Porto Venere, un’area lussureggiante adatta alle escursioni in vista della magnifica costa del borgo centrale. Chi viene qui non può farsi mancare un aperitivo in barca cullati dalle onde del golfo, circondati dal magnifico paesaggio della costa e sospesi sopra i variegati fondali marini teatro di indimenticabili immersioni. Sull’ultimo braccio di terra proteso verso il mare, invece, si trova la romantica Chiesa di San Pietro, un edificio sorto sulle ceneri del tempio di Venere, una visione magnifica sia da fuori che dal suo interno.
Lerici
Un sottile lembo di costa il cui paesaggio digrada, con morbidezza e continuità, dagli imponenti moli mercantili del capoluogo di provincia alle baie intime e delicate del più Lerici è il più importante centro turistico del Golfo dei Poeti. Il territorio prevalentemente collinare si eleva rapidamente per giungere a percorsi panoramici da cui si gode di una rinfrescante vista su tutta la baia. La frazione Tellaro, uno dei Borghi Più Belli d’Italia, è arroccata su una penisola rocciosa, su cui le caratteristiche abitazioni liguri incorniciano la delicata piazzetta centrale. Il castello è il simbolo di questa cittadina e la domina dall’alto di un promontorio roccioso che chiude la baia a sud. Delle tre spiagge di Lerici, la più ampia è la spiaggia libera della Venere Azzurra, che si trova tra il centro e la frazione San Terenzo: immersa nel cuore del Golfo dei Poeti, offre la suggestiva sensazione di essere catturati tra cielo e terra grazie alle colline così vicine alle sue spalle.
La Spezia
La città di La Spezia, capoluogo della provincia omonima si sviluppa intorno al porto commerciale e ha una storia intimamente legata alla marina militare, ma presenta anche una rude bellezza che non sfugge all’occhio dei visitatori, sottolineata dai vicoli che si diramano per il centro e che dal porto raggiungono le gradinate che si arrampicano sui pendii, per non parlare degli ampi corsi storici su cui si affacciano maestosi i bei palazzi monumentali. Focacce e farinate imperversano sulle strade del centro che di recente hanno visto un gradevole incremento della vita notturna. Dal Colle del Poggio, le alture che ospitano il centro storico, il Castello di San Giorgio domina la città, simbolo della strenue resistenza contro l’avanzata genovese. Per una sosta nel verde, invece, ci sono i Giardini Pubblici collocati tra Viale Italia e Viale Mazzini, affiancati dalla Passeggiata Costantino Morin che corre lungo il porto turistico.