Indimenticabile viaggio in famiglia in Sicilia Orientale

Indimenticabile viaggio in famiglia in Sicilia Orientale

Quando i bambini vogliono sapere cosa sono i vulcani, fanno molte domande. Quando sono golosi, chiedono sempre i dolci. Se vuoi essere all’altezza della curiosità e della gola dei tuoi bambini, fai un viaggio in Sicilia orientale. Portali sull’Etna e poi in Val di Noto. Fra un dolce e l’altro avrai trascorso una splendida vacanza al mare con i bambini.

Visitare Etna con bambini – Papà cosa sono i vulcani?

etna volcano in sicily

Arriva per tutti i genitori il momento di dover rispondere a domande difficili. E la difficoltà è progressiva, cresce con il crescere dell’età dei figli. Quando i piccoli scoprono i dinosauri e l’evoluzione, allora arriva puntuale la domanda su come funzionano i vulcani e soprattutto quanto brucia la lava.

Per rispondere a queste domande, organizza un bel viaggio in Sicilia e come prima tappa vai a visitare l’Etna, patrimonio dell’Unesco dal 2013. Il vulcano più alto d’Europa con i suoi 3.320 metri di altezza, domina tutta la valle di Catania. Ti potrebbe addirittura capitare, atterrato in aereo, di doverlo cercare per giorni senza trovarlo. Scoprirai che è sempre stato lì, maestoso e dominante, magari nascosto fra le nuvole.

Visitare l’Etna, arrivare fino alla vetta per ammirare da vicino i crateri e le recenti stratificazioni di lava è sorprendente. Sembra di essere su Marte. Può anche capitare di assistere in diretta a qualche eruzione. Una meraviglia. La cima dell’Etna si raggiunge con la cabinovia e poi in Jeep 4×4 si può arrivare fino alla vetta.

Catania, Tarmina, Giardini Naxos e le Gole dell’Alcantara

Italia, Paisaje, Sicilia, Taormina

Vicinissime all’Etna si trovano tre meravigliose località da visitare a tutti i costi: Taormina, Giardini Naxos e le Gole dell’Alcantara.

Taormina è stupenda da girare a piedi, riscoprendo i vicoli assolati, frenetici e pieni di botteghe di artigianato locale. Qui l’attrazione principale è il teatro greco, con lo splendido panorama sul mare.

Giardini Naxos, con la sua meravigliosa passeggiata sul lungomare, è ricco di ristoranti e locali dove è possibile gustare le delizie più ghiotte per il palato. Un eccellente punto di ristoro dopo l’avventura alle Gole dell’Alcantara, che in alcuni casi raggiungono i 25 metri di altezza.

Oasi di Vendicari – Mamma, Papà dove facciamo il bagno oggi?

white icing covered cake on display counter

A sud di Taormina ci si sposta dalla provincia di Catania a quella di Siracusa dove si trovano meravigliose spiagge dove vale la pena fare un tuffo. Ad esempio l’Oasi di Vendicari che è una riserva naturale dove è possibile effettuare birdwatching e rilassarsi sulla spiaggia di Cala Mosche o di Eloro.  Oppure Fontane Bianche o l’Isola dell Correnti che si trova nella punta più a sud della Sicilia, dove il Mar Mediterraneo e il Mar Ionio si incontrano. 

Da non perdere assolutamente la meravigliosa Marzamemi dove vale la pena trascorrere la serata per un aperitivo o una deliziosa cena.

Ortigia – Mamma posso mangiare un altro cannolo?

low angle photo of brown concrete building photo

La Sicilia Orientale non è solo mare. Ortigia è la parte più antica della città di Siracusa che si affaccia su un mare cristallino. Durante la visita della città, oltre ad ammirare gli affascinanti ritrovamenti di origine greca e romana, vale la pena dedicare del tempo per visitare i laboratori di papiro. Nell’entroterra della Val di Noto, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2002 per l’immenso valore dell’arte e architettura barocca, bisogna visitare le cittadine di Noto, Ragusa, Modica e Caltagirone. Fra una meraviglia e l’altra è possibile recuperare le energie mangiando e assaggiando tutte le prelibatezze che questa terra è in grado di offrire: cioccolato, cannoli, cassate, granite, gelati, arancine e così via.

Articolo scritto da Gualberto Scaletta, Country Manager Italia di Vrbo.