Pisa in famiglia: passaggiando tra l’Arno e la Torre
Pisa svela la sua bellezza all’interno delle mura. Dentro questo recinto, visitabile e ben conservato, si trovano a pochi passi di distanza una dall’altra delle meraviglie conosciute a in tutto il mondo. L’architettura della città è elegante, i vicoli sono un labirinto tra piazzette accoglienti incorniciate da portici animati dai passanti e dagli avventori ai tavolini dei bar. Pisa accoglie tutti a braccia aperte, soddisfa i buongustai con le osterie e le paninoteche, gli appassionati di storia e architettura ed è perfetta anche per chi ha voglia solo di una passeggiata rilassante lungo il fiume Arno.
1. Passeggiata sul Lungarno
Le acque tranquille dell’Arno attraversano il cuore della città di Pisa e invitano a una passeggiata rilassante davanti alla fila delle facciate degli eleganti edifici che lo costeggiano. Il fiume passa sotto diversi ponti, tra questi c’è il Ponte di Mezzo, sul quale si svolge il famoso Gioco del Ponte. Si tratta di una manifestazione storica evocativa, che ci fa viaggiare nel passato grazie al corteo imponente e alla ricostruzione della battaglia tra le fazioni avversarie.
2. A piedi sulle mura

Una parte della passeggiata per la città si può realizzare sulle mura. Si possono percorrere 3 km delle mura, accedendo da uno dei 4 punti segnalati. Anche ai bambini piacerà l’esperienza, che permette di vedere la città da una prospettiva diversa. Lungo il perimetro delle mura sono stati riqualificati molti spazi verdi, perfetti per l’esercizio degli adulti e per i momenti di gioco all’aria aperta dei bambini.
3. Il murale di Keith Haring

Il murale di Keith Haring, intitolato “Tuttomondo”, è una festa di forme e colori, che esprime lo stile caratteristico dell’autore, sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant’Antonio abate. L’opera copre una superficie di 180 metri quadrati, richiama l’attenzione dei passanti, che non possono evitare di fermarsi un momento con lo sguardo all’insù. L’artista lo realizzò nel 1989; è la sua ultima opera pubblica e l’unica progettata per essere permanente.
4. L’atmosfera coinvolgente di Corso Italia

Corso Italia unisce la stazione dei treni di Pisa con il cuore della città, porta fino all’Arno e poi fino al centro, per la zona dei vicoli e delle piazzette del centro. Qui è difficile resistere all’offerta gastronomica genuina e variopinta. Lungo il corso si susseguono negozi di tutti i generi, che offrono un’ampia scelta di prodotti. L’animazione della strada è garantita dai campanelli delle biciclette che passano, dalle chiacchiere provenienti dai tavolini dei bar, dal movimento dei passanti, che avvolge e spinge a continuare la passeggiata. Per il caldo dell’estate o per il freddo dell’inverno non mancano i locali familiari, che offrono sapori autentici e sorrisi accoglienti.
5. Una foto sotto la torre

Luogo simbolico per eccellenza della città e icona rappresentativa del Belpaese nel mondo: la Torre di Pisa. Lo spazio di prato verdissimo che circonda la torre, la cattedrale, il camposanto e il battistero accoglie i visitatori che quasi non possono credere di trovarsi davvero sotto il famoso monumento pendente. La Piazza dei Miracoli, che ospita il complesso religioso, è uno spazio pedonale e tranquillo, per il quale si muovono visitatori di tutte le nazionalità e di tutte le età condividendo la sensazione di sentirsi come in una cartolina postale.
Curiosità per chi arriva dall’aeroporto
Pisa è graziosa e accogliente da subito anche arrivando dall’aeroporto. Il centro della città si trova a pochissimi chilometri dall’aeroporto, che possono essere percorsi con un trenino futurista, efficiente e spazioso, con le sue forme arrotondate. Riuscirà a strappare un sorriso a grandi e piccini.
Scegliere la sistemazione perfetta
Pisa offre diverse possibilità di alloggio, sia per chi vuole la vista sulla torre, oppure sull’ampio corso del fiume e anche per chi ha necessità di pernottare vicino alla stazione.
Articolo scritto da Ilaria Cecconello, Customer Support Representative di Vrbo.