Scopri Milano seguendo le tracce di Leonardo da Vinci
Milano non è solo la città della moda, degli affari e delle mostre internazionali, è anche un’ottima destinazione per un breve viaggio in famiglia. La città può essere scoperta o riscoperta passando per i luoghi legati a Leonardo da Vinci, il genio italiano, pensatore poliedrico e artista multisfaccettato. Raggiungere Milano è facile con qualsiasi mezzo di trasporto, il centro della città può essere poi percorso a piedi oppure con la metropolitana e anche in tram, per sentirsi un po’ come in un film.
Le opere di Leonardo ci portano in giro per la città, a scoprire luoghi più e meno famosi del capoluogo lombardo.
1. I segreti del Cenacolo nel cuore della città

Nel pieno centro della città, nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, troviamo il Cenacolo, un’opera imponente, capace di portare in un’altra dimensione ogni osservatore. La prospettiva del dipinto ci invita all’ultima cena, il modo di gesticolare dei commensali catturato dal dipinto di Leonardo ricorda subito all’osservatore che si trova in Italia. Da questa tappa obbligatoria, impronta indelebile di Leonardo come pittore, prende il via il tour della città.
2. Gita in barca sui navigli

La zona dei navigli ci invita a degustare un aperitivo con la loro un’atmosfera frizzante all’ora dell’happy hour, e poi a cenare in una delle numerose trattorie, che offrono i piatti tipici regionali. Questa tappa comincia sull’Alzaia del Naviglio Grande, da qui è possibile conoscere i navigli navigando. Una gita in barca per tutta la famiglia, che regala una prospettiva completamente diversa sulla città: uno scorcio degli antichi lavatoi, la chiesa e il ponte di San Cristoforo, le osterie nella zona del ponte dello “Scodellino” e la Darsena, antico porto commerciale. Leonardo da Vinci lasciò la sua traccia sui navigli alla fine del Quattrocento, progettando il sistema di chiuse, che rese possibile la navigazione dal lago di Como fino a Milano.
3. Il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Stop obbligatorio per piccoli e grandi appassionati di scienza e tecnologia. Il museo è la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo. Il museo ci mostra il percorso di Leonardo, da Firenze fino a Milano, attraverso le sue produzioni tecniche e le opere artistiche. Le ricostruzioni scenografiche e interattive permettono di immergersi completamente nella realtà di Leonardo da Vinci.
4. Il cavallo di Leonardo

La visita al Cavallo di Leonardo ci porta fuori dal centro della città, fino allo Stadio di San Siro. Nel Piazzale dello Sport troviamo una delle statue equestri più grandi al mondo: pesa 10 tonnellate ed è alta più di 7 metri. Il monumento è stato realizzato dalla scultrice statunitense Nina Akamu, che ha usato i disegni originali di Leonardo da Vinci per la sua opera. La scultura era stata in origine commissionata da Ludovico il Moro nel 1482, ma poi non fu mai possibili realizzarla. L’inaugurazione di questa statua è avvenuta nel 1999.
5. Omaggio a Leonardo, la statua in suo onore davanti al Teatro alla Scala

La scultura di Pietro Magni raffigura Leonardo e quattro dei suoi allievi. La statua venne inaugurata nel 1872, in presenza del Principe Umberto. La statua ci porta al centro della piazza della Scala e, posizionandosi vicino alla base, ci mette in asse con la Galleria Vittorio Emanuele II, un altro luogo simbolico della città. Alla fine dell’Ottocento ci si riferiva al monumento chiamandolo on liter in quatter, in milanese, per la somiglianza del suo profilo con una bottiglia circondata da quattro bicchieri.
Dove alloggiare
Per chi preferisce spostarsi in metro, la ricerca dell’alloggio sulla mappa comincia dall’inconfondibile lettera “M”, bianca su fondo rosso, che segnala le fermate. Si può altrimenti scegliere il centro o un monumento della città, applicare i filtri per personalizzare la ricerca e trovare l’alloggio perfetto.
Articolo scritto da Ilaria Cecconello, Customer Support Representative di Vrbo.