Spiagge della Sicilia
1º posto: Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
Inclusa nella top ten delle più belle spiagge del mondo, la spiaggia dell’Isola dei Conigli a Lampedusa non può che essere al primo posto della classifica regionale. La sabbia e il mare creano una combinazione emozionante e di bellezza impareggiabile: questo angolo di Mediterraneo, famoso anche per essere scelto dalla tartaruga Caretta Caretta per riprodursi, è certamente da includere nei luoghi da visitare almeno una volta nella vita..
2º posto: Riserva dello Zingaro S. Vito lo Capo
Sul versante occidentale della Sicilia, sorgono San Vito lo Capo con la sua animata spiaggia bagnata da acque di incredibile limpidezza e la meravigliosa Riserva dello Zingaro che racchiude alcune delle più belle calette della Sicilia, come Cala Varo, Punta della Capreria e Cala Marinella. Da non perdere!
3º posto: Spiaggia Cale Mosche – Noto
A breve distanza dall’incontaminata Riserva Naturale di Vendicari sorge questa cala, con un arenile sabbioso nel quale non mancano piccole dune puntellate di arbusti. Raggiungibile a piedi con un percorso di circa un chilometro, grazie al fascino ancora selvaggio e all’assenza di servizi offre un rifugio dorato a quanti sono in cerca di pace e quiete.
Spiagge Sicilia: Scopri quali sono le piú belle spiagge della Sicilia
La Sicilia è l’isola delle meraviglie. Maggiore per estensione tra le regioni italiane, racchiude al suo interno un numero eccezionale di siti di interesse naturale, storico e artistico, tra cui tre arcipelaghi (le Isole Eolie, le Egadi e le Pelagie, con Linosa e Lampedusa), due isole autonome, Ustica e Pantelleria, l’Etna, il più esteso vulcano d’Europa, recentemente inserito nella lista Patrimonio dell’Umanità Unesco e città d’arte tra le più affascinanti del Bel Paese. Affittare una casa vacanze in Sicilia in estate vuol dire regalarsi alcuni giorni di pace e relax lungo gli oltre 1000 chilometri di litorale siciliano, bagnato dal Mar Ionio, dal Tirreno e dal Mar di Sicilia. Spiagge di sabbia morbida si alternano a tratti rocciosi e dall’andamento frastagliato, mentre nell’entroterra non mancano pittoreschi borghi marinari come Cefalù, Erice, Taormina, gioielli architettonici come quelli della Val di Noto e perfino il canyon naturale delle Gole dell’Alcantara. Vista la grande offerta disponibile, non è difficile incontrare spiagge incantevoli in Sicilia: ecco le prime dieci, distribuite in tutto il territorio regionale. Cerchi altre idee? Ti proponiamo di scoprire le migliori spiagge per cani in Sicilia o le top spiagge per nudisti in Sicilia
Le più belle spiagge della Sicilia: il resto del Top 10
– 4° posto: Spiaggia Isola bella di Taormina (Messina) Un paradiso per gli amanti dello snorkelling! Dotata di tutti i servizi, possiede un arenile di ciottoli ed è bagnata da acque limpide che restano basse solo nei primi metri. Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Taormina
– 5° posto: Scala dei Turchi (Agrigento) Sebbene non possa essere considerata una spiaggia vera e propria, la Scala dei Turchi è certamente un luogo unico nel Mediterraneo, dominato dalla bianchissima gradonata a picco sul mare dove, secondo la tradizione, i guerrieri turchi attraccarono per compiere i loro saccheggi sull’isola. Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Porto Empedocle o Realmonte
– 6° posto: Spiaggia di Mondello (Palermo) Molto amata dai palermitani (il centro città dista circa 10 chilometri), è la spiaggia ideale per le famiglie con bambini che qui troveranno sabbia per giocare e un fondale basso e sicuro Affaccia su un mare cristallino. Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Mondello
– 7° posto: Spiaggia di Punta Secca (Ragusa) A breve distanza dalla bella Marina di Ragusa si incontra questa spiaggia e il borgo omonimo. Divenuta celebre grazie alla serie tv “Il commissario Montalbano” racchiude un angolo di mare lontano dalla frenesia, in cui riscoprire il piacere autentico di una giornata al sole. Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Ragusa e provincia
– 8° posto: Cala Azzurra di Favignana (Trapani) Se c’è un luogo dopo restare affascinati dalla innumerevoli gradazione del colore blu è certamente questa baia, nella quale sono disponibili scogli e piccole piattaforme rocciose a diverse altezze. Un incanto per gli occhi. Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Favignana o alle Isole Egadi
– 9° posto: Spiaggia Bianca di Lipari (Messina) A discapito del nome, la colorazione della sabbia di questo arenile tende al grigio a causa della presenza di pietra pomice, oggi meno significativa che in passato. Raggiungibile a piedi o via mare, è una delle tappe immancabili durante una vacanza a Lipari, assieme alla suggestiva e ghiaiosa spiaggia Canneto. Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Lipari o alle Isole Eolie
– 10° posto: Spiaggia San Gregorio di Capo d’Orlando (Messina) Contraddistinta dall’essere un lungo arenile sabbioso e dall’essere adatta anche ai più piccoli, questa spiaggia è una delle più suggestive del litorale di Capo d’Orlando, insieme anche alla spiaggia “Testa di monaco” Per soggiornare in questa zona fate riferimento alle case vacanze a Capo d’Orlando