Masserie del Salento: la migliore scelta per le tue vacanze

Masserie del Salento: la migliore scelta per le tue vacanze

Il Salento non sarebbe il Salento senza la sua anima rurale, rappresentato dalle Masserie. Perchè non affitare una fantastica masseria nel Salento, a poca distanza dal fantastico mare della Puglia? Scopri come con questa nostra guida

Affitta una Masseria in Salento, vicino al mare

Le masserie sono l’anima rurale del Salento e della Puglia. Diffuse in tutto in sud Italia, ma particolarmente concentrate nel territorio salentino, le masserie nacquero come complessi di edifici in cui si svolgevano tutte le attività delle aziende agricole locali. Al loro interno vivevano, in zone distinte, i proprietari del latifondo e i loro contadini ed erano presenti tutte le strutture accessorie indispensabili, come granai e ricoveri per gli animali. Progressivamente queste grandi e articolati strutture immerse nella campagna hanno perso la loro funzione originaria, ma non sono state abbandonate: molte sono oggi preziosi gioielli, disseminanti nell’entroterra salentino. La magnificenza della loro architettura in pietra e la bellezza della posizione, tra muretti a secco, vigneti e ulivi secolari, le hanno trasformate in bellissime strutture ricettive: cosa può esserci di più autentico che affittare una vera masseria durante una vacanza in Salento? Disponibili nelle province di Taranto, Lecce e Brindisi le masserie storiche pugliesi sono abitazioni ricche di storia e dotate di tutti i comfort, come piscine all’aperto e aree benessere. Se cercate silenzio, relax e charme, a due passi dal mare e da incantevoli città d’arte, scegliete una masseria in Salento. E non solo in estate!


Vacanze Puglia: l’architettura della masseria

Spesso ubicate a breve distanza dalle principali destinazioni turistiche della Puglia, come Ostuni o Alberobello, le masserie divenute case vacanze nel Salento, pur nella loro varietà, possiedono alcuni elementi architettonici in comune. La calda pietra leccese, il tufo e il legno sono i materiali più utilizzati per le finiture; gli ambienti presentano spesso coperture con volte a botte, che conferiscono un aspetto raffinato agli spazi interni. Eventuali elementi di pregio della struttura, come capitelli o altre decorazioni solitamente sono stati oggetti restaurati e ricollocati. Punto di forza delle masserie salentine sono certamente le ampie corti all’aperto: nelle aie dove un tempo operosi uomini si dedicava alle attività agricole oggi ci si può concedere momenti di totale relax, rilassandosi al sole, nuotando in piscina o magari preparando un barbecue da gustare in veranda.


Vacanze Puglia: lo stile tradizionale della masseria

La vocazione contadina delle masserie resta ancora viva in tutte quelle strutture divenute agriturismo della Puglia, ovvero luoghi in cui è possibile concedersi un soggiorno tranquillo, immersi nella natura più vera. Gli agriturismi della provincia di Lecce ad esempio, costituiscono una piacevole alternativa per una vacanza in Salento: sono strutture accoglienti e alla portata di tutti, dove gli ospiti si rigenerano e vengono coccolati, anche grazie ai prodotti sani e genuini serviti. Anche durante la bassa stagione o in occasione di ricorrenze particolari, come la Pasqua in Puglia, un agriturismo può venire incontro alle esigenze dei gruppi di amici e delle famiglie con bambini che qui potranno divertirsi all’aria aperta in un contesto ricco di storia e tradizione.