Eventi Piemonte: Manifestazioni, sagre e fiere in Piemonte
Eventi Piemonte
Eventi in Piemonte Storia, cultura e tradizioni sono gli elementi tipici del Piemonte. Regione di confine eppure legata più di tutta alla storia d’Italia rappresenta una vera e propria miniera turistica, e un luogo da scoprire in tutte le sue sfaccettature. Un modo senza dubbio originale per scoprire o riscoprire il Piemonte è quello di prendersi una vacanza quando si svolge uno dei tanti eventi regionali. Ogni anno infatti vengono organizzati numerosi appuntamenti che spaziano dai grandi festival internazionali, ai carnevali storici e alle rievocazioni di grandi avvenimenti del passato sino alle tante manifestazioni dedicate ai prodotti tipici della cucina piemontese.
Grandi Eventi in Piemonte – Vacanze in Piemonte
La maggior parte dei grandi eventi internazionali piemontesi si svolge nel capoluogo Torino, una città dotata di un fascino elegante e magnetico e di una grande vocazione internazionale. Ogni anno, infatti, Il Salone Internazionale del Libro di Torino è l’appuntamento letterario più importante per tutti gli appassionati della lettura in Italia. Con sei padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, oltre 1.400 editori e oltre 300.000 visitatori ogni anno, è oggi la più grande manifestazione in Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura e fra le prime d’Europa. Ma oltre ad essere uno straordinario scaffale con il meglio della produzione letteraria mondiale, il Salone è anche un’occasione unica e irripetibile per gli stessi autori che in dibatti, confronti e conferenze si confrontano con il grande pubblico parlando della loro arte. Molto famosi sono anche i grandi Carnevali piemontesi tutti caratterizzati da un forte legame con la storia. Il più famoso in Italia e all’estero è senza dubbio il Carnevale di Ivrea riconosciuto come manifestazione italiana di rilevanza internazionale. Infatti tra i tanti Carnevali europei nessuno può vantare una storia tanto antica e un legame tanto stretto con la storia e con le tradizioni locali. Simbolo di questa manifestazione è la spettacolare Battaglia delle Arance, rievocazione della ribellione popolare contro le armate del feudatario avvenuta ieri come allora a colpi di … frutta! Celebre è anche il Carnevale di Vercelli che si svolge in ricordo delle resistenza popolare contro i francesi nella prima metà del XVIII secolo.
Eventi e rievocazioni Storiche
Il Piemonte è senza dubbio la regione italiana più legata al periodo del Risorgimento e dell’Unità d’Italia ancora oggi in molte città si celebrano con una cura e un’attenzione unica le grandi battaglie che hanno portato alla nascita dell’Italia. Ad esempio a Novara ogni anno si celebra la rievocazione della Battaglia di Novara che segnò la fine della Prima Guerra di indipendenza italiana nel 1849. Con una cura che ha veramente dell’incredibile, la città torna letteralmente indietro nel tempo e tutto dalle divise, alle artiglierie originali dell’epoca fino ai retroscena e ai momenti successivi e precedenti la battaglia è ricostruito nei minimi dettagli. A differenza di quanto accade in altre parti d’Italia questo evento non è soltanto n momento folcloristico ma un vero e proprio museo a cielo capace di fornire una testimonianza viva della nostra storia. Quest’evento, come tanti altri che si savolgono a Torino e in altre province, assume un significato ancora più grande proprio quest’anno che ricorre l’anniversario dei 150 anni dell’unità d’Italia.
Eventi enogastronomici in Piemonte
Il Piemonte è una regione dallo straordinario patrimonio enogastronomico protetto e celebrato in tutti i comuni. La cucina piemontese offre infatti dei piatti strettamente legati alla tradizione contadina come la “bagna cauda” a base di acciughe, aglio e burro e i dolci a base di cioccolata. ogni anno in quasi tutte le città si svolgono grandi eventi, come la Sagra delle nocciole d’Alba o dei Barolo.