Tutto il fascino della montagna con i bambini
Immensi prati verdi, laghi e torrenti cristallini, il tutto incastonato nella cornice di maestose vette. Andare in montagna con i bambini è un’esperienza grandiosa in qualsiasi parte d’Italia. Dalle Dolomiti al nord fino al Massiccio del Gran Sasso nel centro, l’ambiente montano è un toccasana per tutta la famiglia. Ovunque troverai una fitta rete di sentieri ben segnalati con diversi livelli di difficoltà, piste ciclabili o altre attività come il rafting lungo fiumi che serpeggiano nel bosco. Ma la montagna offre anche ottimi piatti e talvolta persino centri sportivi con piscine per i più piccoli e aree termali per mamma e papà.
Vacanze con i bambini sulle montagne dell’Abruzzo
Scegliere l’Abruzzo per portare in montagna i bambini è un’ottima decisione. Qui ci sono riserve naturali dove i tuoi figli potranno imparare tantissime cose sugli animali e sul rispetto dell’ambiente, ma anche diversi parchi avventura per scatenarsi in sicurezza tra liane, funi e passaggi sospesi. Nel tuo itinerario non può mancare una giornata sull’altopiano di Campo Imperatore: è talemente esteso che alcuni lo chiamo il “piccolo Tibet”! Portati un binocolo per osservare con tutta la famiglia le aquile che sembrano galleggiare nel cielo spinte dal vento, lo stupore dei piccoli sarà un ricordo indelebile dell’intera vacanza.

In montagna con i bambini al cospetto delle celebri Dolomiti
Il Trentino ospita alcune delle vette più fotografe e cliccate delle Alpi: le Dolomiti. I loro picchi con la luce del tramonto si colorano di tonalità impossibili da descrivere a parole e che già da sole sono un’ottima ragione per portare in montagna i tuoi bambini proprio qui. Non ti basta? Allora pensa a impianti di risalita d’eccellenza, piste ciclabili e aree picnic lungo i fiumi, spa e parchi giochi… insomma tutto quello che grandi e meno grandi potrebbero desiderare da una vacanza. E non dimenticare che questa regione è estremamente dog-friendly con tanti servizi e aree dedicate al tuo simpatico amico peloso. L’unico problema ora è scegliere la località, sono tutte strepitose!
In montagna con i bambini in Lombardia, natura e shopping
La Lombardia è una delle regine tra le destinazioni dove andare in montagna con i bambini perché propone località per tutti i gusti. In Valgerola ad esempio è la natura a farla da padrona con la sua foresta di latifoglie, mentre in genere chi sceglie Bormio punta alle sue splendide terme con scivoli per i bimbi e aree benessere per mamma e papà. Oppure c’è Livigno, il paradiso per gli amanti dello snowboard in inverno e per quelli dello shopping tutto l’anno grazie ai prezzi molto convenienti dei suoi negozi: un’ottima occasione per rifare il guardaroba ai più tuoi figli che crescono a vista d’occhio!

L’estate in montagna con i bambini: un tuffo nel verde
Chi l’ha detto che i tuffi d’estate si fanno solo al mare? Parti per la montagna con i bambini per immergerti sì, ma le verde dei prati e degli alberi! Giochi di parole a parte, anche tra i monti si può mettere il costume e farsi un bel bagno. Sono tantissime infatti le località con piscine all’aperto sia per bambini piccoli che per i ragazzi un po’ più cresciuti. E poi ci sono sempre i laghi e i torrenti… certo la temperatura non è quella del mare, ma tanto questo non è mai un problema per le giovani leve. In montagna potresti persino trovare una casa con spiaggia privata sul lago per la felicità e la privacy di tutta la famiglia.
In montagna con i bambini d’inverno per la “missione neve”
È innegabile, la neve ha un fascino indescrivibile con quel suo modo di ammantare il paesaggio e ovattare i suoni. Tutto sembra più bello quando è ricoperto da quel soffice strato bianco ma se vivi in città, o comunque lontano dai monti, vederla è davvero una rarità. Ecco un buon motivo per partire verso la montagna con i bambini in inverno ed esaudire un loro grande sogno! Non ti resta che scegliere la tua località preferita e il tipo di sistemazione che preferisci, preparare i maglioni pesanti, le giacche a vento e ovviamente i guanti per una sfida all’ultima palla di neve.
