Viaggiare incinta: Viaggi e Gravidanza
Viaggiare incinta – Viaggi e Gravidanza

Guida per viaggiare incinta
Alcuni suggerimenti per viaggiare durante la gravidanza
Nei mesi che precedono l’arrivo di un nuovo bambino in famiglia tutti sono sempre preoccupati per la mamma.
I giorni in cui la gravidanza era sinonimo di inattività obbligatoria sono finiti. Potete naturalmente prepararvi alla futura maternità nelle migliori condizioni ma allo stesso tempo concedervi un paio di giorni di vacanza!
Per tutte le donne, i viaggi e la gravidanza devono essere coordinati con cautela. Ecco alcuni suggerimenti utili per una piacevole vacanza e per viaggiare senza compromettere la gravidanza.
Progettare il viaggio – Viaggiare Incinta
Prima di partire, vi consigliamo di parlare con il medico, che sarà in grado di dirvi se il vostro progetto non mette a rischio il bambino. Se, in generale, non è più sconsigliato alle donne incinte di viaggiare, è assolutamente necessario che le future madri siano in buona salute e che non aspettino dei gemelli.
Scegliete una vacanza in un posto tranquillo e facilmente raggiungibile, che vi permetterà di godervi un soggiorno di riposo e di evitare tutti i fastidi della vita quotidiana.
Alcune attività non sono adatti alle donne incinte, ad esempio le immersioni subacquee e parchi divertimento se siete amanti delle sensazioni forti, se volete sorprendere … non potrete goderveli come si deve!
Preparazione del viaggio – Viaggiare Incinta
Preparate la vostra cartella clinica, il numero del vostro medico curante, verificate eventualmente che ci sia una clinica o in un ospedale nelle vicinanze e alcuni suggerimenti in caso il bambino decidesse di nascere prima del previsto. Prima di partire, valutate bene gli inconvenienti che il viaggio potrebbe avere (anche la stanchezza) ed assicuratevi di essere pronte a sostenerli.
Trasporti – Viaggiare Incinta
In macchina, treno o aereo, è solo questione di distanza, di comfort e di riposo! Organizzate i viaggi con attenzione per evitare qualsiasi disagio e fastidio. In ogni caso, assicuratevi di fare pause regolari e di non fare attività per più tre ore di fila. È sconsigliato fare attività che possono sottoporvi a scosse. Se non è possibile fare altrimenti, procuratevi un piccolo cuscino da collocare sotto la pancia per contenere alcuni degli effetti di frenatura dell’auto o delle turbolenze in volo.
In generale, evitare di fare viaggi durante il primo trimestre di gravidanza. Per evitare brutte sorprese, cercate di riposare, limitate i viaggi auto e soprattutto fate attenzione ai vostri bisogni. Una volta passati i primi tre mesi, potrete prendere in considerazione l’idea di fare un viaggio.
Il treno è probabilmente uno dei migliori mezzi di trasporto. In prima classe, con un posto prenotato, avvertirete meno facilmente le scosse rispetto ad un viaggio in auto e sarà più facile addormentarsi.
In macchina, assicuratevi di fare pause regolari per sgranchirvi le gambe se siete sul sedile del passeggero, e fate molta attenzione se siete alla guida.
Alcuni mezzi di trasporto come gli aerei hanno una regolamentazione speciale che permette alle donne incinte di imbarcarsi in anticipo. Imparate a sfruttare questo vantaggio per evitare stress inutili alla partenza. Durante il volo, indossate calze contenitive e camminate regolarmente per evitare disturbi della circolazione dovuti all’altitudine.
Ricordate anche: alcune compagnie aeree non accettano in genere donne in gravidanza di più di 7 mesi per tutelarsi dal rischio di parto prematuro.
Qualche dolcetto e una bottiglietta d’acqua sono un must per i viaggi a lunga distanza, che può diventare faticosi se sono troppo lunghi.
Vacanze all’estero
Se decidete di andare all’estero, prendetevi il tempo di leggere la sezione salute delle schede per ogni paese messe a disposizione sul sito Viaggiare Sicuri dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri. È quindi consigliabile eliminare dalla lista tutte le destinazioni richiedono vaccinazioni particolari come la febbre gialla, la TBC, la varicella, la rosolia o di quelli ad alto rischio di malattie infettive come la famigerata “diarrea del viaggiatore” o la malaria. Tenete a mente che in stato di gravidanza non possono essere curati.
All’estero, nel dubbio, assicuratevi di bere acqua in bottiglia e mangiare prodotti cotti. Evitate di mangiare frutti di mare, insalata e maionese. Per vostra comodità, tenete a portata di mano una bottiglia d’acqua e uno spray in modo da potervi idratare in ogni momento e in ogni circostanza.
In vacanza al sole o al mare, portate un piccola cintura in vita per mantenere la pancia e alleviare il dolore alla schiena, spalmatevi bene la protezione solare (in particolare sul viso per evitare la “maschera della gravidanza” ) e cercate di essere sempre idratate. Una vacanza in montagna è ideale per godersi la compagnia della famiglia in questi giorni di relax. Mentre i bambini Nelle Alpi, in Provenza, sul Mediterraneo o sulla costa atlantica, non avrete sicuramente problemi a trovare destinazioni ideali per le donne incinte che vi coccoleranno con cure e relax.
La casa vacanze, ideale per le donne incinte
L’alloggio in affitto è una formula che offre molti benefici per le donne in gravidanza: potete stare tranquille in una casa o in un appartamento, come se foste a casa vostra! Nella quiete della campagna o al mare, prendetevi il tempo di respirare e rilassarsi … Informatevi in anticipo presso il proprietario sulla sistemazione che avete scelto per assicurarvi che tutto sarà di vostro gradimento.
Che ne direste allora di farvi coccolare per sfuggire a tutte le forme di stress? Capirete che il viaggio e la gravidanza sono assolutamente compatibili a condizione che il riposo sia sempre garantito e che si evitano lunghi viaggi.